Gli Acta documentati di questo martire sono conservati in due testi greci, il secondo dei quali è una rielaborazione di S. Simone Metafraste (28 nov.), così vaghi, in ogni caso, da rendere difficile stabilire l'esatta identità di Sozonte o la data della morte.
Secondo la leggenda, probabilmente in relazione con una sorgente considerata miracolosa, era pastore in Cilicia, o forse in Licaonia. Originariamente chiamato Farasio o Tarasio, scelse il nome Sozonte al momento del battesimo.
Un giorno, mentre dormiva sdraiato sotto un albero, ebbe una visione di Cristo, che gli disse di lasciare il suo gregge e di seguirlo fino alla morte. Sozonte immediatamente si recò nella vicina Pompeiopoli, dove si stava celebrando una festa pagana, si diresse senza esitazione verso il tempio del dio, distrusse un'immagine d'oro con un colpo di bastone, e ruppe la mano della statua in piccoli pezzi che poi distribuì ai poveri.
Quando si accorse che diversi di loro erano stati arrestati per questo, si consegnò alle autorità, e dopo un lungo interrogatorio da parte del magistrato, gli fu proposta la libertà se avesse adorato quel dio: egli tuttavia derise semplicemente l'idea di adorare un dio che poteva essere fatto a pezzi con un bastone da pastore. Dopo essere stato costretto a girare per l'arena con dei chiodi nei sandali, il magistrato affermò che gli avrebbe concesso la libertà se avesse suonato una melodia con il suo flauto, ma Sozonte rifiutò, dicendo che aveva spesso suonato il flauto per le sue pecore, ma che ora l'avrebbe fatto solo per Dio. Fu condannato al rogo, e più tardi, quella notte, i cristiani del luogo raccolsero e seppellirono i resti carbonizzati.
S. Sozonte compare nei sinassari bizantini alla data di oggi, introdotto in Occidente da Baronio.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Pompeiopoli in Cilicia, nell’odierna Turchia, san Sozonte, martire.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...