Simplicio nacque in Tivoli e dopo essere stato vanto del clero di Roma, sotto il pontificato di S. Leone e S. Ilario, venne, alla morte di questi, eletto Papa.
Dio suscitò questo grande Pontefice perché guidasse con mano ferma e sicura la cristianità tanto travagliata in quel tempo, sia per le eresie che la straziavano all'interno, sia per la discesa dei barbari invasori dell'impero romano, e nemici del nome cristiano.
Preferendo i popoli d'Italia associarsi ai barbari piuttosto che tollerare le insopportabili angherie dei governatori romani, la penisola fu ridotta a un deserto e non riuscì quindi difficile alle orde di Odoacre impadronirsi della stessa Roma. Contro questo re ariano, invasato da furor satanico verso i Cristiani, si levò Simplicio, facendo sentire la sua voce di pastore e di padre.
Ai tanti dolori che affliggevano il cuore del Pontefice per la Chiesa di Occidente, s'aggiunsero le notizie del triste stato della Chiesa d'Oriente. L'imperatore Zenone, figlio e successore di Leone I, favorendo l'Eutichianismo, aveva diviso l'impero in partiti, onde per rimediare a questo grave danno pubblicò nel 482 un famoso editto conosciuto sotto il nome di Enoticon. Questo era una specie di formulario di fede, ma siccome rigettava l'autorità del Concilio di Calcedonia, ed era steso in termini equivoci, non raggiunse lo scopo.
Inoltre nuovi scompigli nacquero per l'intrusione di Pietro il Fulone nella sede di Antiochia e di Pietro Mongo in quella di Alessandria. Il Papa condannò questi vescovi eretici. Essi allora si ribellarono apertamente contro di lui e contro la Chiesa Cattolica, e si adopera.• rono in ogni maniera perchè l'Enoticon fosse osservato dal popolo.
Simplicio, addolorato, fu costretto a lanciare la scomunica contro questi falsi pastori che sotto il pretesto di procurare il bene delle anime, cercavano di effettuare i loro malvagi intenti. Inoltre si adoperò in tutti i modi per conservare nell'unità della fede cattolica quelle due diocesi così straziate, ma ciò gli costò molte fatiche, essendo contrariato dall'imperatore vittima dell'eresia.
Passato per così acerbo crogiuolo, Simplicio moriva l'anno 483 e il suo corpo veniva sepolto nella chiesa di S. Pietro in Roma.
PRATICA. Il dolore è il crogiuolo in cui si purifica l'anima: ringraziamo quindi il Signore in tutte le nostre sofferenze e sopportiamole per amor suo.
PREGHIERA. Deh! Signore, esaudisci le preghiere che ti innalziamo nella solennità del tuo beato confessore e Pontefice Simplicio, e per la sua intercessione assolvici da tutti i peccati.
San Gerardo di Brogne AbateGerardo nacque verso la fine del IX secolo nella zona di Namur, nell'odierno Belgio. Nobile di nascita, consacrò la sua vita alla fede e soprattutto alla causa della riforma dell'ordine monastico. Secondo...
San Francesco d'Assisi Patrono d'ItaliaS. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi: un mendicante, presentatosi...
San Francesco d'Assisi Patrono d'ItaliaS. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi: un mendicante, presentatosi...
Santa Beatrice de Silva VergineBeatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
Beato Giovanni da Fiesole (detto Beato Angelico) DomenicanoGuido, figlio di Pietro, nacque a Vicchio nel Mugello in Toscana verso il 1400. Non abbiamo testimonianze sulla sua formazione artistica. Sappiamo, invece, che nel 1417 venne ammesso nella Compagnia di...
-San Bruno di Colonia I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato...
-San Francesco d'Assisi Francesco, con il suo esempio di accettazione gioiosa di "sorella morte", ci invita a vivere ogni istante della nostra vita terrena come mezzo per conseguire la gioia eterna che sarà premio dei beati...
-San Giovanni XXIII Signore, sono qui davanti a te senza saperti dir nulla. Eppure ho tante cose da dirti, tante cose da chiederti. Ma sono troppe e non so da quali cominciare. Signore ho una pena che tu solo conosci. Tu...
-Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Preghiera a Santa Maria Francesca delle...
-San Francesco d'Assisi GIORNO 1 O Serafico san Francesco, Patrono d'Italia, che rinnovasti il mondo nello spirito di Gesù Cristo, ascolta la nostra preghiera. Tu che per seguire fedelmente Gesù abbracciasti volontariamente...
-San Carlo Acutis Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Preghiera Iniziale Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Gerardo di BrogneO Dio, che hai dato al tuo popolo San Gerardo abate, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità della...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...