San Severo di Napoli

San Severo di Napoli
Nome: San Severo di Napoli
Titolo: Vescovo
Ricorrenza: 29 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Napoli, San Severo


San Severo di Napoli, vissuto nel IV secolo, fu il dodicesimo vescovo della città partenopea, ricoprendo questo ruolo dal 363 al 409. Durante il suo episcopato, si distinse per la sua ferma opposizione all'arianesimo, un'eresia che negava la divinità di Cristo e che minacciava l'unità della Chiesa.

Tra le sue opere più significative, San Severo promosse la costruzione del Battistero di San Giovanni in Fonte, annesso alla basilica di Santa Restituta, considerato uno dei più antichi battisteri dell'Occidente. Inoltre, edificò la Basilica di San Fortunato fuori dalle mura cittadine, dove trasferì le reliquie del suo predecessore, San Massimo.

La tradizione attribuisce a San Severo il trasferimento delle reliquie di San Gennaro da Pozzuoli a Napoli, collocandole nelle catacombe extra moenia, oggi note come Catacombe di San Gennaro. Questo gesto rafforzò il culto di San Gennaro nella città, consolidando la devozione popolare.

Un episodio leggendario narra che San Severo resuscitò un uomo defunto per testimoniare in favore della sua vedova, ingiustamente accusata di debiti inesistenti. Il morto, risvegliato, dichiarò di dovere solo un uovo al suo accusatore, smascherando così l'inganno.

San Severo morì a Napoli il 29 aprile 409. Le sue reliquie furono successivamente trasferite nel Rione Sanità, nelle catacombe che oggi portano il suo nome. Nel 1310, l'arcivescovo Umberto d'Ormont collocò le reliquie nell'altare maggiore della Basilica di San Severo, edificando un ciborio attribuito a Tino da Camaino.

La Chiesa cattolica celebra la memoria di San Severo il 29 aprile. È considerato patrono secondario di Napoli e patrono principale della città di San Severo in Puglia, che prende il nome proprio dal santo vescovo.

La sua figura è ricordata per la difesa della fede ortodossa contro l'arianesimo e per le opere a favore della comunità cristiana napoletana.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Napoli, san Severo, vescovo, amato da sant’Ambrogio come fratello e dalla sua Chiesa come padre.

Lascia un pensiero a San Severo di Napoli

Ti può interessare anche:

San Severo di Barcellona
- San Severo di Barcellona
Vescovo e martire
Fonti storiche narrano che sia stato un tessitore e che intorno all'anno 300 fu consacrato vescovo di Barcellona. I testi antichi lo descrivono come "umile...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di oggi
Domani 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 ottobre nasceva:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Oggi 20 ottobre veniva canonizzato:

San Giuseppe Allamano
San Giuseppe Allamano
Presbitero e fondatore
Nella seconda metà dell'Ottocento Torino è una città di santi. Il beato Giuseppe Allamano (1851-1926) ebbe come zio san Giuseppe Cafasso e come insegnante san Giovanni Bosco, che lo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 20 ottobre veniva beatificato:

Beato Andrea Giacinto Longhin
Beato Andrea Giacinto Longhin
Vescovo cappuccino
Nato il 23 novembre 1863 a Fiumicello di Campodarsego (provincia di Padova), a sedici anni iniziò il noviziato nell'Ordine dei Cappuccini e venne ordinato sacerdote a 23 anni il 19 giugno 1886. Per 18...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O ammirabile apostolo del Redentore...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La speranza cristiana Beato Carlo, anche nei momenti più bui della guerra, hai trasmesso speranza a chi non ne aveva più. Insegnaci a essere portatori di speranza cristiana nel mondo, soprattutto...
Le preghiere di oggi 20 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Maria Bertilla Boscardin O umilissima Santa Maria Bertilla, casto fiore cresciuto tra le ombre del Calvario, che esalasti il profumo delle tue virtù al cospetto di Dio solo, a...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...