Servazio, o Servais, probabilmente di origine armena, passò alla storia come uno dei sostenitori più costanti di Atanasio (2 mag.) durante la lunga contesa per l'ortodossia nicena: nei concili di Sardica (343) e Rimini (359) sostenne coraggiosamente la causa dell'ortodossia. Tuttavia fu poi ingannato e firmò la formula ambigua che fece dire a Girolamo che tutto il mondo era «diventato ariano». Quando, in seguito, S. Ilario (14 gen.) poté chiarire a Servazio il reale significato della formula, Servazio la disconobbe. Non conosciamo la data della consacrazione di Servazio come vescovo di Tongres (in Belgio), che deve però aver preceduto la sua partecipazione attiva ai concili già menzionati. Verso la fine della sua vita intraprese, stando a quanto riferisce Gregorio di Tours, un pellegrinaggio penitenziale da Tongres a Roma in relazione alla profezia — non si sa quanto reale — secondo cui Attila, re degli unni, avrebbe invaso la Gallia.
Tongres fu in effetti saccheggiata e parzialmente distrutta nello stesso anno della morte di Servazio (è incerto se la cosa sia avvenuta poco prima o subito dopo che la sede vescovile fosse trasferita a Maastricht). In quest'ultima città i suoi resti sono conservati in un reliquiario antico finemente cesellato, insieme al pastorale, al calice e a una chiave d'argento, dono papale contenente limature delle catene di S. Pietro. Al calice si attribuiva il potere di allontanare la febbre. Il culto di Servazio si è diffuso e perdura tuttora, e numerose leggende sono fiorite a suo riguardo.
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Maastricht nella Gallia belgica, nel territorio dell’odierna Olanda, anniversario della morte di san Servazio, vescovo di Tongeren, che in molti concili convocati per disputare intorno alla natura di Cristo combattè in difesa della retta fede nicena.
Sant'Elena Imperatrice Madre di CostantinoÈ impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
San Giovanni Eudes SacerdoteGiovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Beata Maria di Gesù ReligiosaMaria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Santa Chiara da Montefalco VergineVi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per entrambi). Chiara in realtà apparteneva a tutti...
San Giuseppe Calasanzio SacerdoteSi deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in Spagna (dove era nato nel 1557). A Roma era approdato...
-Sant' Alessandro di Bergamo I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Bernardo di Chiaravalle I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant'Elena ImperatriceGloriosissima S.Elena, che aveste la dolce ventura di scoprire la S. Croce, su cui morì il nostro divino Redentore, costatata dalla istantanea guarigione...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...