Servazio, o Servais, probabilmente di origine armena, passò alla storia come uno dei sostenitori più costanti di Atanasio (2 mag.) durante la lunga contesa per l'ortodossia nicena: nei concili di Sardica (343) e Rimini (359) sostenne coraggiosamente la causa dell'ortodossia. Tuttavia fu poi ingannato e firmò la formula ambigua che fece dire a Girolamo che tutto il mondo era «diventato ariano». Quando, in seguito, S. Ilario (14 gen.) poté chiarire a Servazio il reale significato della formula, Servazio la disconobbe. Non conosciamo la data della consacrazione di Servazio come vescovo di Tongres (in Belgio), che deve però aver preceduto la sua partecipazione attiva ai concili già menzionati. Verso la fine della sua vita intraprese, stando a quanto riferisce Gregorio di Tours, un pellegrinaggio penitenziale da Tongres a Roma in relazione alla profezia — non si sa quanto reale — secondo cui Attila, re degli unni, avrebbe invaso la Gallia.
Tongres fu in effetti saccheggiata e parzialmente distrutta nello stesso anno della morte di Servazio (è incerto se la cosa sia avvenuta poco prima o subito dopo che la sede vescovile fosse trasferita a Maastricht). In quest'ultima città i suoi resti sono conservati in un reliquiario antico finemente cesellato, insieme al pastorale, al calice e a una chiave d'argento, dono papale contenente limature delle catene di S. Pietro. Al calice si attribuiva il potere di allontanare la febbre. Il culto di Servazio si è diffuso e perdura tuttora, e numerose leggende sono fiorite a suo riguardo.
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Maastricht nella Gallia belgica, nel territorio dell’odierna Olanda, anniversario della morte di san Servazio, vescovo di Tongeren, che in molti concili convocati per disputare intorno alla natura di Cristo combattè in difesa della retta fede nicena.
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
San Prosdocimo di Padova ProtovescovoGreco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Santa Maria Crocifissa di Rosa VergineSuo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Santa Maria Giuseppa Rossello VergineIl dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Alberto Magno Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Leonardo di NoblacO insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...