Greco di origine e nato durante il regno dell'imperatore Massimiano, Sereno abbandonò tutte le proprie ricchezze per abbracciare una vita ascetica e di preghiera, vivendo dei prodotti del suo orto a Sirmio, nella provincia della Pannonia (Mitrovica, nell'attuale Croazia). Una persecuzione scoppiata allora contro i cristiani lo obbligò a nascondersi per alcuni mesi; tornò quindi al suo giardino, dove nessuno era a conoscenza del fatto che fosse cristiano. Essendo un giovane di bell'aspetto e un serio lavoratore era molto stimato da tutti coloro che entravano in contatto con lui, ma in particolare dalla moglie di una delle guardie di Massimiano, la quale passò velocemente dal rispetto dovuto a delle vere e proprie proposte amorose. Egli le rispose dicendo che nessuna signora avrebbe dovuto uscire di casa nell'ora pericolosa del riposo, e che in questo modo disonorava inutilmente se stessa e il marito; sentendosi così sdegnosamente rifiutata, la donna scrisse al consorte che Sereno l'aveva insultata.
Il marito partì alla volta di Sirmio, presentò la lettera al governatore e fece portare Sereno in tribunale; egli però si difese così bene che il marito della donna, convintosi della colpa della moglie, ritirò ogni accusa. Ottenuto perciò il totale proscioglimento da ogni imputazione stava per essere rilasciato, quando nel governatore sorse il sospetto che solo un cristiano potesse tenere un comportamento tanto scrupoloso in simili frangenti. Invitato a offrire sacrifici agli dei Sereno rifiutò, professando senza esitazione la propria fede ed esprimendo il desiderio di morire, per "potere avere parte al Suo Regno con i Suoi santi". Esaudendo il suo desiderio, fu immediatamente decapitato.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Sirmio in Pannonia, oggi in Serbia, san Siréno o Sinéro, martire, che, giardiniere, denunciato da una donna che egli aveva rimproverato per la sua lascivia e fatto prigioniero dal giudice, si professò cristiano e, rifiutatosi di sacrificare agli dei, morì decapitato.
San Bernardino Realino SacerdoteNacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
San Tommaso ApostoloTommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Beato Alfredo Parte Scolopio, martireNacque in Spagna a Cirraluelo de Bricia (Burgos) e fin da giovanissimo sentì la vocazione scolopica emettendo i voti nel 1916. Fu ordinato sacerdote scolopico a Palencia nel 1928. Una malattia al femore...
San Bernardino Realino SacerdoteNacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
San Turibio de Mogrovejo VescovoBenedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-Santa Maria Goretti Santa Marietta, nonostante le ferite mortali, prima di morire a 12 anni hai dato il tuo perdono all’assassino, come fece Gesù sulla Croce. Donaci li tuo grande amore per il Signore perché anche noi possiamo...
-San Tommaso I. Per quel favore distintissimo che voi, o glorioso s. Tommaso, riceveste da Gesù Cristo, allorquando per accertarvi della sua risurrezione vi degnò d’una apposita apparizione, invitandovi a metter il...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Bernardino RealinoO Beato Bernardino Realino, noi lodiamo il Signore dei doni copiosi di natura e di grazia, onde vi volle arricchito nella vostra vita mortale; ma ammiriamo...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...