Figlio di genitori pagani e originario del Poitou, nel regno dei Franchi, Senoc o Senou, si convertì al cristianesimo e abbandonò la sua casa per diventare eremita; si stabilì così in Touraine, nel luogo in cui oggi sorge un villaggio chiamato S. Senou.
Trovate alcune rovine in cui abitare, utilizzò le pietre per costruirsi una cella e una cappella. Nonostante si fossero uniti a lui tre discepoli, egli preferiva vivere in solitudine, trascorrendo la maggior parte del tempo nel silenzio. Praticava severe penitenze, che gli guadagnarono la fama di uomo santo: per questo molte persone gli facevano visita offrendogli in dono denaro e beni vari, che Senoc utilizzava per soccorrere i poveri della regione.
Nel 573 lasciò la sua cella per visitare la città di Tours, dove era stato eletto come nuovo vescovo Gregorio di Tours (17 nov.), e dopo aver scambiato con lui il bacio della pace, Senoc fece ritorno al proprio eremo. Poco dopo egli dovette ancora mettersi in viaggio per fare visita a parenti e amici nella città natia e qui fu accolto con tale rispetto, e persino venerazione, per la sua fama di santità, che al suo ritorno aveva il cuore gonfio d'orgoglio.
S. Gregorio venne a conoscenza del suo stato d'animo e lo rimproverò molto aspramente, ricordandogli che Paolo esorta a non gloriarci di nulla se non delle nostre infermità, perché la potenza di Cristo possa dimorare in noi. Senoc accettò umilmente l'ammonimento e decise di avere ormai vissuto troppo a lungo come eremita e che in futuro avrebbe trascorso più tempo in compagnia dei fratelli, cosicché la loro sorveglianza lo aiutasse a non nutrire un'opinione troppo elevata di se stesso.
S. Gregorio, che è la nostra principale fonte d'informazioni sulla vita di Senoc, riporta un racconto dei diversi miracoli operati per sua intercessione. I due strinsero evidentemente una forte amicizia, tanto che Senoc morì nel 576 fra le braccia del vescovo; una grande folla presenziò alla Messa funebre, celebrata da S. Gregorio, come pure alla Messa del Trigesimo, durante la quale un paralitico guarì sulla sua tomba. Il suo culto si diffuse in Francia, dove fu talvolta venerato sotto il nome di Enoc; le sue reliquie vengono rivendicate dalla chiesa di Sessenay (il cui nome è pro-babilmente la storpiatura di S. Senoc), vicino a Chalon-sur-Saone (sopra Lione). Senoc è anche considerato patrono dei costruttori di ponti, poiché si racconta che abbia riparato numerosi ponti in rovina.
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Tours in Neustria, ora in Francia, san Senóco, sacerdote, che costruì su degli antichi ruderi un monastero e fu assiduo nelle veglie, nella preghiera e nella carità verso gli schiavi.
Santa Caterina d'Alessandria MartireNata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
San Leonardo da Porto Maurizio SacerdoteQuesto mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
San Giovanni XXIII PapaFiglioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Beata Beatrice di Ornacieu Vergine e monaca certosinaNacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio Fondatrice delle Figlie di MariaL'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Santa Elisabetta della Trinità CarmelitanaElisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Caterina d'AlessandriaO candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...