Secondo la tradizione Saturnino fu un cristiano vissuto in Sardegna tra il 285 e il 304 dopo Cristo, martirizzato poco prima dell’Editto di Costantino che liberalizzò il culto della religione cristiana.
Sulla base di testi antichi del XII secolo scritti dai monaci vittorini, rinvenuti nella Chiesa di San Saturnino, in piazza San Cosimo di Cagliari nella Passio Sancti Saturnini Martyris Saturnino fu sgozzato alla tenera età di 19 anni e sepolto in una necropoli situata nel luogo in cui poi sorse la basilica. Saturnino fu ucciso per non aver rinnegato il suo credo.
Le reliquie autentiche del Santo sono state conservate a Milano, dove furono portate dai Longobardi insieme ai testi originali della sua Passio intorno al 750 dopo Cristo per metterle in salvo dalle incursioni arabe. Le sue reliquie si troverebbero quindi nella Chiesa di San Vittore del Corpo, nel capoluogo lombardo, dove il santo cagliaritano è stato venerato per circa un millennio, fino a circa il 1700. Una statua di San Saturnino si trova anche in una guglia del Duomo di Milano.
Oltre alla bellissima basilica cagliaritana, uno degli edifici di culto cristiano più antichi dell’isola, altre Chiese dedicate al martire sono disseminate in tutta l’isola: Ussana, Sinnai, Iglesias, Oristano, Benetutti, Padria e Isili.
MARTIROLOGIO ROMANO A Càgliari, in Sardégna, san Saturnino Martire, il quale fu decapitato nella persecuzione di Diocleziàno, sotto il Preside Bàrbaro.
-San Saturnino di Tolosa Vescovo e martireFra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano mandò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino il quale pose la sua sede a Tolosa e la illustrò con un...
-San Saturnino di Cartagine MartireTutte le informazioni relative a questo martire si trovano nella passio di papa S. Marcello I (306-308; 16 gen.), non totalmente attendibile, secondo cui...
Santi Crisante e Daria MartiriCrisante e Daria erano due nobili sposi romani ricchi di doti naturali e di ricchezze. Conosciuta la religione cristiana, il marito ebbe cura di istruire anche la sua sposa Daria e questa, abbracciata...
San Folco Scotti VescovoTre giorni fa, siamo entrati con la fantasia nella chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro, a Pavia, per vedere la tomba di San Boezio, sepolto nella cripta proprio sotto l'arca del grande convertito Sant'Agostino...
Beato Carlo Gnocchi SacerdoteCarlo Gnocchi nasce a San Colombano al Lambro, vicino Lodi, il 25 ottobre 1902 da Enrico e Clementina Pasta, sarta. Ordinato sacerdote nel 1925 viene inviato prima a Cemusco sul Naviglio, poi nella popolosa...
San Giuseppe Moscati LaicoSettimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
San Francesco Saverio SacerdoteIl giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie », S. Francesco Saverio. Fin dall'adolescenza...
-Beata Chiara Luce Badano I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
-San Giuda Taddeo - O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O fedelissimo apostolo, che per...
-Santi Simone e Giuda I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
-Tutti i Santi O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santi Crisante e DariaO Dio, che nel glorioso martirio dei Santi Crisante e Daria ci hai dato un segno della tua presenza amorosa nella Chiesa, concedi a noi, che confidiamo...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...