San Rudesindo

San Rudesindo
Nome: San Rudesindo
Titolo: Vescovo
Nascita: 26 novembre 907, Santo Tirso, Portogallo
Morte: 1 marzo 977, Cellanova, Spagna
Ricorrenza: 1 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1195, Roma, papa Celestino III


Nacqie a Santo Tirso nel Portogallo, era il figlio del conte Don Gutierre Méndez e Ilduara. Si formò presso la scuola episcopale di San Martino di Mondoñedo, dove era vescovo suo zio Sabarino. Durante la sua infanzia trascorse spesso la sua vita alla corte del re Ordoño II. Si pensa che sia entrato nel monastero di Caveiro. Era un uomo prudente, giudizioso, fermo, gentile e attivo. Forse era già priore, quando fu elevato, a 18 anni, vescovo di Dumio e poi di San Martin de Mondoñedo, quando morì suo zio.

Lavorò duramente per abolire la schiavitù, nonché per correggere i vizi di sacerdoti, religiosi e laici. Aveva un grande amore per i poveri ed era un uomo che partecipò a molte missioni di pace tra le varie discordie avvenute. A volte si ritirava al monastero di Caaveiro.

Fondò nel 942 l'Abbazia benedettina di San Salvador de Celanova, non lontano da Orense, dove gli uomini potevano "rimanere giorno e notte nelle battaglie del Signore". Come lanterne "purissime nelle quali tu, Signore, ti diverti a dimorare, santificale come coloro che hanno lasciato il mondo per seguirti". Si dimise dalla sua sede e si ritirò nel monastero di Celanova, su mandato dell'abate Franquila. Lì lavorò e servì come l'ultimo dei monaci. Il suo emblema era una croce dalle cui braccia pendevano un compasso e uno specchio. La croce, spiegava Rudesindo, è la bussola della nostra vita e lo specchio della visione delle nostre anime.

Occasionalmente, su richiesta del re Ordoño III, nel 955, ricopriva la carica di governatore della provincia, precedentemente governata da suo padre. Quelli erano i tempi difficili delle invasioni dei Normanni via mare e dei Mori per costa, ma prese il comando e riuscì a respingere tutte le aggressioni. Una volta pacificata la provincia, tornò di nuovo al suo monastero dove fu eletto abate dai monaci. Ancora una volta lo portarono fuori di lì per incaricarlo, come amministratore della diocesi di San Giacomo, poiché il vescovo Sisnando era stato deposto e imprigionato per i suoi eccessi. Durante questo periodo, tra le altre attività, partecipò a un consiglio a León con San Pietro de Mezonzo. Sisnando riuscì a tornare e Rudesindo si ritirò felicemente nel suo monastero. Gli ultimi anni li trascorse come abate di Celanova.
Il suo testamento era una preghiera: "Salvatore degli uomini, distruggendo tutto ciò che lega la mia anima alla vita presente, dammi il coraggio di seguire le tue orme con spirito generoso e sconfitta assidua". Fu canonizzato nel 1195 o 96 da Celestino III. Patrono della diocesi di Mondoñedo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Cellanova nella Galizia in Spagna, san Rudesindo, dapprima vescovo di Mondoñedo, che si adoperò per promuovere e rinnovare la vita monastica in quella provincia e, una volta deposto l’ufficio episcopale, prese l’abito monastico nel monastero di Cellanova, che poi resse come abate.

Lascia un pensiero a San Rudesindo


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...