San Romarico

San Romarico
Nome: San Romarico
Titolo: Abate ven. a Remiremont
Nascita: VI secolo, Sconosciuto
Morte: 653 circa, Remiremont, Francia
Ricorrenza: 8 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Sant'Amato (di Remiremont, 13 set.) racconta che operò la conversione di un nobile merovingio chiamato Romarico, o Remiré. La morte di suo padre e la perdita delle terre quando era giovane avevano trasformato Romarico in un girovago senza fissa dimora, ma prima di incontrare Amato era diventato un gentiluomo distinto alla corte di Clotario II, con una proprietà considerevole e un certo numero di servi della gleba. Dopo la conversione liberò tutti i servi, e al momento del suo ingresso nel monastero di Luxeuil diversi di loro si presentarono davanti all'abate, chiedendo di essere accolti insieme con lui.

Nel 620 circa, Amato e Romarico lasciarono Luxeuil per fondare un altro monastero nella proprietà che era stata di Romarico in precedenza, ad Habendum nei Vosgi. Le circostanze sono oscure, ma sembra che Romarico avesse intenzione di fondare un convento femminile, in un'epoca in cui monasteri di questo tipo erano relativamente rari. Una volta si era sposato e aveva avuto tre figlie, due delle quali desideravano abbracciare la vita religiosa. A Habendum (successivamente conosciuto come Remiremont) fu istituito un convento femminile e uno maschile, e le due figlie presero il velo. Amato fu il primo abate, ma presto si ritirò in un eremo, facendo visita alle congregazioni solo di domenica, per interpretare la Scrittura e dare consigli spirituali. Delegò i suoi doveri a Romarico, che da un giorno all'altro guidò le congregazioni di monaci e monache e divenne abate alla morte di Amato. Le dimensioni delle congregazioni (si diceva che accogliessero seicento monache oltre ai monaci) permetteva di cantare la laus perennis, con sette cori che si alternavano per cantare l'Ufficio divino senza interruzione. Tra i primi membri della congregazione vi era un amico di Romarico, il vescovo Arnolfo di Metz (18 lug.), che nel 629 circa terminò i suoi giorni in un eremo vicino. La Regola di Romarico durò trent'anni in tutto; poco prima della sua morte fu turbato dalla notizia che i nobili stavano progettando di escludere il giovane principe Dagoberto (24 dic.) dal trono d'Austrasia. A dispetto della vecchiaia e della malattia, si recò a Metz per protestare. I nobili lo trattarono con cortesia e lo scortarono per una parte del viaggio di ritorno verso il suo monastero, dove morì tre giorni dopo. Dagoberto fuggì in Irlanda e non fu reintegrato immediatamente, tuttavia riconquistò il suo trono circa vent'anni dopo.

Nel 1051 la sepoltura solenne delle reliquie di Romarico fu autorizzata da papa Leone IX (19 apr.), benefattore di Remiremont. L'attuale città con quel nome segna il sito su cui sorgeva il monastero femminile, poi rimosso all'inizio del X secolo. Il monastero maschile continuò a esistere sulla collina sovrastante, fino al tempo della Rivoluzione francese.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sui monti Vosgi nell’antica Burgundia in Francia, san Romaríco, abate, che, consigliere del re Teudeberto, si ritirò nel monastero di Luxeuil e costruì poi su un suo fondo un cenobio, di cui fu egli stesso superiore.

Lascia un pensiero a San Romarico


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...