Non sappiamo se Radulfo (Raoul, Ralph o Radulf), figlio del conte Raoul di Cahors, abbia mai ricevuto l'abito monastico, ma il suo tutore, l'abate Bertrando di Solignac, gli trasmise un grande amore per la vita monastica. Fu a capo di numerose abbazie, compresa S. Medardo a Soissons, ricolmata dai suoi genitori di molti beni e privilegi. Nell'849 Radulfo fu consacrato vescovo di Bourges, cominciando ad avere un ruolo preminente negli affari ecclesiastici: considerato uno degli ecclesiastici più preparati del tempo, era consultato di frequente nei sinodi. Usò la ricchezza personale per erigere fondazioni religiose sia maschili che femminili, di cui le principali erano Dèvre nel Berry, Beaulieu-sur-Mémorie e Végennes nel Limousin, e Sarrazac nel Quercy. Morì il 21 giugno 866 e fu sepolto nella chiesa di S. Ursino a Bourges.
Uno dei servizi che rese alla Chiesa fu la preparazione di un libro di istruzioni pastorali, Instructio pastoralis, per il suo clero, citando ampiamente il capitolare di Teodulfo, vescovo d'Orléans, che si proponeva di ravvivare i costumi tradizionali e correggere gli abusi. Venivano anche date precise direttive per le pratiche penitenziali, di cui alcune forme estreme erano state erroneamente attribuite a santi e degni maestri. Il libro cadde però in disuso e fu riscoperto solo agli inizi del XVII secolo; in esso si può vedere quanto l'arcivescovo Radulfo avesse una vasta conoscenza dei primi Padri della Chiesa e dei decreti conclliari. Non sono state conservate le sue numerose lettere a papa Niccolò I dove chiedeva chiarimenti su vari punti della disciplina ecclesiastica.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Bourges nell’Aquitania, ora in Francia, san Rodolfo, vescovo, che, pieno di premura al riguardo della vita sacerdotale, insieme ai sacerdoti della Chiesa a lui affidata si prese cura di riunire in una raccolta sentenze dei santi Padri e dei canoni ad uso pastorale.
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Santa Maria Maravillas de Jesus Religiosa, fondatriceNacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità di santa Teresa di Gesù e di san Giovanni...
Beata Francesca D'Amboise Duchessa di BritanniaNon esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti...
Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù FondatriceMaria nacque a Ragusa da una nobile famiglia siciliana e aveva sedici anni quando il tradizionale modo di vivere di queste nobili casate fu sconvolto dal movimento risorgimentale e dall'inizio della lotta...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Carlo BorromeoO Signore, che per mezzo dei Sacri Ministri governate le anime spargete la vostra dottrina, dispensate i vostri Sacramenti, guardate con predilezione la...