San Renato di Angers

San Renato di Angers
Nome: San Renato di Angers
Titolo: Vescovo
Nascita: V secolo, Angers, Francia
Morte: V secolo, Angers, Francia
Ricorrenza: 12 novembre
Tipologia: Commemorazione


In Francia, nella città di Angers, racconta San Maurillo, Vescovo del V secolo, che un giorno una donna lo supplicò di recarsi a battezzare il suo bambino, gravemente malato. Il Vescovo doveva terminare una funzione, e si attardò in chiesa. Quando giunse alla casa della donna, il bambino era già spirato. San Maurillo si sentì perciò responsabile della mancata salvezza di quell'anima, e decise di espiare severamente. Lasciò Angers, fuggì in segreto, s'imbarcò su una nave. E quando fu in mezzo al mare, gettò alle onde le chiavi del tesoro della cattedrale e delle reliquie dei Martiri custodite nella chiesa.

Giunge in Inghilterra, e si impiega come giardiniere nei giardini del Re. Ma i suoi fedeli lo cercano per mare e per terra. Proprio in mare, nel fegato di un grosso pesce, essi trovano prodigiosamente le chiavi gettate dal Vescovo.

Seguendo quella traccia, lo ricercano in Inghilterra, e infatti poco dopo il Vescovo giardiniere viene riconosciuto. Davanti al volere della Provvidenza, San Maurillo china il capo. Ritorna ad Angers, e appena giunto si reca al cimitero, si inginocchia sulla tomba del bambino morto senza Battesimo, e prega. Prega a lungo, finché le zolle si rompono, la fossa si apre, e ne esce sorridente il bambino, fresco come l'erba cresciuta sulla sua tomba.

Questo bimbo miracolosamente resuscitato, sarà anch'egli destinato alla santità. Vivrà accanto al suo benefattore, e gli succederà sulla cattedra episcopale della città. Egli è San Renato, in francese René, cioè «nato di nuovo ».

Si sa come la città di Angers abbia dato il nome a una delle più potenti dinastie francesi, quella degli Angioini, che occuparono i troni di Francia, d'Inghilterra e di Napoli. Nel 1262, Carlo d'Angiò, fratello di San Luigi Re di Francia, viene chiamato in Italia per cacciare gli Imperatori tedeschi. Egli conquista il Reame di Napoli, battendo e mandando a morte gli ultimi giovanissimi discendenti della casa Sveva: Manfredi e l'infelice Corradino.

Nell'Italia meridionale, gli Angioini rimarranno quasi due secoli, mescolandosi con la popolazione, fondendosi con i sudditi. E a Sorrento, gli Angioini venuti dalla Francia trovarono nella devozione un nome familiare, quello di San Renato, mentre i napoletani seppero l'antica leggenda del Santo di Angers. Accadde allora che dei due Santi di paesi lontani, se ne fece uno solo, con i tratti compositi, festeggiato di comune accordo il 12 novembre. Il Vescovo della pittoresca leggenda francese sarebbe così giunto, da vecchio, anche a Sorrento, vivendo come eremita nelle grotte, finché il popolo lo elesse pastore anche del gregge sorrentino.

Perciò, la figura di San Renato è frutto di una collaborazione tra due popoli diversi e anche ostili, ma con un medesimo fondamento di civiltà. La sua popolarità, legata alle sorti di una dominazione, giunse al massimo quando si chiamò col suo nome il buon Renato, ultimo Re angioino di Napoli.

Nato due volte nella leggenda e nella storia della pietà, San Renato sembra insegnare che, oltre alla truce vicenda delle guerre e delle conquiste, resta nell'anima dei popoli il comune sentimento della Fede, e solo su questa base è possibile l'unione, la pace, anche l'affratellamento, tra paesi diversi e tra genti straniere.

Lascia un pensiero a San Renato di Angers

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Renato di Angers?

    San Renato di Angers si festeggia il 12 novembre

  • Quando nacque San Renato di Angers?

    San Renato di Angers nacque il V secolo

  • Dove nacque San Renato di Angers?

    San Renato di Angers nacque a Angers, Francia

  • Quando morì San Renato di Angers?

    San Renato di Angers morì il V secolo

  • Dove morì San Renato di Angers?

    San Renato di Angers morì a Angers, Francia

Ti può interessare anche:

San Renato Goupil
- San Renato Goupil
Martire
Renato nacque il 15 maggio 1608 a Saint-Martin-du-Bois, nella diocesi francese di Angers. Studiò a Chantilly, nei pressi di Parigi, ma dovette interrompere...
San Renato di Sorrento
- San Renato di Sorrento
Vescovo
Alcuni studiosi della Chiesa di Sorrento affermano che sia stato il secondo vescovo della città, altri il primo. Probabilmente fu uno di quegli eremiti...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...