Patroclo potrebbe essere un'altra vittima della breve ma dura persecuzione che portò alla morte di Fruttuoso e dei suoi compagni. Era un illustre cristiano di Troyes e venne arrestato mentre un governatore di nome Aureliano, o forse l'imperatore Aureliano stesso, stava tenendo dei processi in questa città (nel primo caso si individuerebbe come anno del martirio il 259, nel secondo caso invece una data successiva, intorno al 275).
Difese la sua fede senza paura e venne condannato a morte; il primo tentativo di ucciderlo, affogandolo nella Senna, fallì perché fuggì; venne però ripreso e quindi decapitato. Fu sepolto a Troyes, o forse nei dintorni, e sulla sua tomba fu edificato un piccolo santuario.
Sarebbe forse caduto nell'oblio o il suo ricordo sarebbe rimasto comunque molto circoscritto, in mancanza dell'evento registrato dall'agiografo S. Gregorio di Tours (17 nov.) circa tre secoli dopo. Secondo il suo racconto la persona incaricata della custodia si era recata dal vescovo di Troyes dandogli un documento che sosteneva essere la copia degli Atti di S. Patroclo.
Diceva infatti di aver offerto cibo e alloggio a un forestiero di passaggio che gli aveva chiesto ospitalità, e che gli aveva detto di essere in possesso degli Atti del martirio di S. Patroclo. Egli aveva allora chiesto in prestito il documento e aveva passato tutta la notte a copiarlo; l'indomani mattina, prima che il forestiero ripartisse, gli aveva restituito l'originale consegnando poi la copia al vescovo. Non essendo costui incline a prestar fede a qualsiasi cosa, e sapendo benissimo che l'invenzione di Atti di Martiri era un'attività diffusa (e probabilmente anche redditizia), pare avesse sgridato e schiaffeggiato l'interlocutore, dicendogli in sostanza che era un mistificatore e accusandolo di aver inventato tutta la storia del viaggiatore e del manoscritto.
Sono però le eccezioni a confermare la regola: S. Gregorio racconta infatti che qualche tempo dopo un gruppo di soldati venne mandato in spedizione militare in Italia; al ritorno alcuni dei militari recavano con sé un documento contenente la passi() di S. Patroclo, il cui contenuto si dimostrò identico al testo copiato dal lettore. Il risultato finale di tutto ciò fu una forte ripresa della devozione al martire. Successivamente le sue reliquie furono portate a Soest in Vestfalia, dove si trovano tuttora.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Troyes nella Gallia lugdunense, nell’odierna Francia, san Patroclo, martire.
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Beata Eugenia Picco VergineNacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Goffredo di AmiensAllontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...