Patroclo potrebbe essere un'altra vittima della breve ma dura persecuzione che portò alla morte di Fruttuoso e dei suoi compagni. Era un illustre cristiano di Troyes e venne arrestato mentre un governatore di nome Aureliano, o forse l'imperatore Aureliano stesso, stava tenendo dei processi in questa città (nel primo caso si individuerebbe come anno del martirio il 259, nel secondo caso invece una data successiva, intorno al 275).
Difese la sua fede senza paura e venne condannato a morte; il primo tentativo di ucciderlo, affogandolo nella Senna, fallì perché fuggì; venne però ripreso e quindi decapitato. Fu sepolto a Troyes, o forse nei dintorni, e sulla sua tomba fu edificato un piccolo santuario.
Sarebbe forse caduto nell'oblio o il suo ricordo sarebbe rimasto comunque molto circoscritto, in mancanza dell'evento registrato dall'agiografo S. Gregorio di Tours (17 nov.) circa tre secoli dopo. Secondo il suo racconto la persona incaricata della custodia si era recata dal vescovo di Troyes dandogli un documento che sosteneva essere la copia degli Atti di S. Patroclo.
Diceva infatti di aver offerto cibo e alloggio a un forestiero di passaggio che gli aveva chiesto ospitalità, e che gli aveva detto di essere in possesso degli Atti del martirio di S. Patroclo. Egli aveva allora chiesto in prestito il documento e aveva passato tutta la notte a copiarlo; l'indomani mattina, prima che il forestiero ripartisse, gli aveva restituito l'originale consegnando poi la copia al vescovo. Non essendo costui incline a prestar fede a qualsiasi cosa, e sapendo benissimo che l'invenzione di Atti di Martiri era un'attività diffusa (e probabilmente anche redditizia), pare avesse sgridato e schiaffeggiato l'interlocutore, dicendogli in sostanza che era un mistificatore e accusandolo di aver inventato tutta la storia del viaggiatore e del manoscritto.
Sono però le eccezioni a confermare la regola: S. Gregorio racconta infatti che qualche tempo dopo un gruppo di soldati venne mandato in spedizione militare in Italia; al ritorno alcuni dei militari recavano con sé un documento contenente la passi() di S. Patroclo, il cui contenuto si dimostrò identico al testo copiato dal lettore. Il risultato finale di tutto ciò fu una forte ripresa della devozione al martire. Successivamente le sue reliquie furono portate a Soest in Vestfalia, dove si trovano tuttora.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Troyes nella Gallia lugdunense, nell’odierna Francia, san Patroclo, martire.
Santi Felice e Adautto MartiriIn una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
San Raimondo Nonnato ReligiosoS. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Beato Alfredo Ildefonso Schuster Cardinale arcivescovo di MilanoIl cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Beato Corrado Miliani di Ascoli ReligiosoCorrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
-San Gregorio Magno I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
-Santa Rosalia I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
-Santa Teresa di Calcutta La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
-Maria Bambina 1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santi Felice e AdauttoSanti Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...