San Nunzio Sulprizio

San Nunzio Sulprizio
Nome: San Nunzio Sulprizio
Titolo: Giovane operaio
Nome di battesimo: Nunzio Sulprizio
Nascita: 13 aprile 1817, Pescosansonesco (Pescara)
Morte: 5 maggio 1836, Napoli
Ricorrenza: 5 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
12 gennaio 1963, Roma, papa Paolo VI
Canonizzazione:
14 ottobre 2018, Roma, papa Francesco


La breve vita di Nunzio fu caratterizzata da una grande quantità di sofferenze di ogni tipo. Nato a Pescosansonesco (Pescara), rimase orfano in tenera età, venendo allevato da una zia che morì anch'essa prematuramente, quando egli aveva solo nove anni. Venne ospitato nella casa di un fabbro che lo mise a lavorare alla forgia. Una grave malattia lo colpì al piede sinistro e dovette trascorrere tre mesi nell'ospedale di S. Salvatore de L'Aquila, quando aveva quattordici anni.

Poté riprendere pienamente il suo lavoro e si trasferì, l'anno seguente, a Napoli, chiamato dallo zio Francesco Sulprizio. Un certo colonnello Wochinger, che «lo amava come un figlio», desiderava adottarlo e voleva che andasse a vivere con lui a Castel Nuovo di Napoli, un palazzo reale allora trasformato in fortezza. Nel 1835, dopo un nuova e dolorosissima malattia sopportata eroicamente, i medici decisero di amputargli una gamba.

Nunzio era però troppo debole per sopportare l'operazione ed essa venne posticipata. Non recuperò più la salute e morì all'età di diciannove anni. Era molto preciso in tutto ciò che faceva; si era dato una regola di vita che osservò fedelmente stando molto attento a non cadere nelle mancanze più leggere.

Quando il suo corpo fu tumulato nella chiesa di S, Maria Avvocata Nostra a Napoli, il pittore Maldarelli ne eseguì il ritratto. Nel 1859 fu dichiarato venerabile; nel 1891 Leone XIII promulgò il decreto delle virtù eroiche e lo proclamò patrono della gioventù operaia, così come S. Luigi Gonzaga (21 lug. ) lo era degli studenti. Nel 1963 Giovanni XXIII riconobbe i suoi miracoli e un paio di anni dopo Paolo VI lo beatificò, invitando i credenti a farselo amico e a «seguire il suo celestiale modo di vivere nel nostro pellegrinaggio terreno».

Il 14 ottobre 2018 Papa Francesco lo proclama Santo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Napoli, San Nunzio Sulprizio, che, orfano, malato di cancrena a una gamba e debole nel corpo, tutto sopportò con animo sereno e gioioso; di tutti si prese cura, consolò benevolmente i compagni di sofferenza e, nonostante la sua povertà, cercò di alleviare in ogni modo la miseria dei poveri.

Lascia un pensiero a San Nunzio Sulprizio

Alcune dedicazioni a San Nunzio Sulprizio

Chiesa di San Domenico Soriano
Chiesa di San Domenico Soriano
Santuario di San Nunzio Sulprizio
La Chiesa di San Domenico Soriano si trova in Piazza Dante, nel cuore di Napoli. Fu edificata a partire dal 1619 grazie alla donazione della nobildonna...
>>> Continua

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 ottobre si venera:

Sant' Evaristo
Sant' Evaristo
Papa e martire
Questo santo Pontefice, che per nove anni sedette sulla cattedra di S. Pietro, illustrò la Chiesa con savie disposizioni, non meno che colla sua santa vita, coronata dalla palma del martirio. Nacque, Evaristo...
Altri santi di oggi
Domani 28 ottobre si venera:

Santi Simone e Giuda
Santi Simone e Giuda
Apostoli
S. Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile di Gerusalemme... continua S. Giuda, soprannominato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 ottobre nasceva:

Beato Pietro Donders
Beato Pietro Donders
Redentorista
Pietro Donders nacque a Tilburg, in Olanda, il 27 ottobre 1809, figlio di Arnold e Petronella Donders, una coppia di cattolici osservanti, poveri ma grandi lavoratori. A causa della loro povertà Pietro...
Oggi 27 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Beato Salvatore Mollar Ventura
Beato Salvatore Mollar Ventura
Religioso e martire
Nacque a Manises, Valencia, figlio di Bautista Mollar e María Muñoz, famiglia molto povera ma con grandi devozioni al Signore. Da bambino e da giovane, si distinse per la sua pietà, organizzò l'Associazione...
Oggi 27 ottobre veniva beatificato:

Santa Clelia Barbieri
Santa Clelia Barbieri
Vergine
Clelia Barbieri nacque il 13 febbraio 1847 a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, piccolo centro della provincia di Bologna, da Giuseppe e Giacinta Nannetti, umili contadini, da adolescente divenne...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 27 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O Santo Apostolo e fedelissimo...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
Le preghiere di oggi 27 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Evaristo O Dio, che nel papa Sant'Evaristo hai dato alla Chiesa universale un pastore mirabile per dottrina e santità di vita, concedi a noi, che lo veneriamo maestro...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...