San Niniano

San Niniano
Nome: San Niniano
Titolo: Vescovo, apostolo della Scozia
Nascita: 360 circa, Scozia
Morte: 432 circa, Whithorn, Scozia
Ricorrenza: 16 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Esistono tre fonti relativamente tarde su S. Niniano: due poemi del tardo viri secolo e una Vita di S. Aelredo di Rievaulx (12 gen.), tutte basate probabilmente su una Vita in latino, ora andata perduta, e sulla Storia Ecclesiastica di Beda che è la più attendibile. Beda (25 mag.), che probabilmente trasse le informazioni dall'abate Pccthelm di Candida Casa (l'attuale Whithorn nel Galloway), scrive:
I pitti meridionali che abitano tra quei monti, già da molto tempo, secondo quanto si tramanda, abbandonato l'errore dell'idolatria, avevano accolto la parola di verità dalla predicazione del vescovo Niniano, un uomo santo e venerabile della stirpe dei brettoni, che era stato istruito rettamente a Roma nella fede e nei misteri della verità. La sua sede episcopale, insigne per il nome e la chiesa del santo vescovo Martino, dove il suo corpo riposa insieme a molti santi, è oggi in possesso degli angli. Questo luogo, che si trova nella terra dei bernici, è chiamato comunemente Candida casa, poiché lì fu costruita una chiesa di pietra, contrariamente all'uso dei brettoni.

Non tutti gli studiosi sono pienamente convinti dell'accuratezza di Beda. Nel contesto del periodo, per esempio, la sua affermazione che Niniano fosse stato «istruito rettamente a Roma nella fede e nei misteri della verità», può essere nient'altro che un modo per dire che Niniano era un sostenitore della posizione "romana" piuttosto che "celtica" e che la sede aveva fondamenta "ortodosse". Esistono prove, nondimeno, che suggeriscono che non si è sbagliato per quando riguarda il luogo: le ricerche archeologiche a Whithorn hanno portato alla luce i resti di una chiesa primitiva, e nelle vicinanze sono state trovate delle pietre con inscrizioni cristiane, che indicano l'esistenza di un monastero. Inoltre, la tomba di S. Niniano, che divenne meta di pellegrinaggio nel Medio Evo, fu scoperta in quel luogo, «con quella di molti altri santi». Più discussa è la dedicazione a S. Martino di Tours (11 nov.), e resta aperta la questione se Niniano abbia effettivamente visitato Tours, come afferma Aelredo; è, a ogni modo, possibile che la sua forma di monachesimo si sia ispirata a quella di Martino e che abbia portato una reliquia di questo santo a Whithorn.

Si è anche discusso molto sull'identità dei «pitti meridionali» e sull'identificazione esatta del luogo in cui vissero. E difficile valutare fino a dove sia giunto Niniano, partendo dalla sua sede di Whithorn. In base ai nomi di luogo e alle dedicazioni, esiste un S. Niniano vicino a Stirling, e diverse dedicazioni altrove in Scozia, oltre a tre nell'Inghilterra settentrionale, che però sono difficili da datare. La verità è che non conosciamo la portata dell'apostolato di S. Niniano, e se si crede a ciò che afferma S. Patrizio (17 mar.), il suo successo tra i pitti fu breve. Sembra falsa anche la storia che sia morto durante una visita in Irlanda; d'altro canto, ebbe indubbiamente una certa influenza nella zona di Whithorn, che divenne un centro di studi per i monaci irlandesi e gallesi, e preparò la via a S. Kentingern (14 gen.). Al momento dell'inizio del suo declino nel XVT secolo, il culto si era esteso fino al Kent e in Danimarca.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Withorn in Scozia, commemorazione di san Niniano, vescovo, che, di origine britannica, condusse il popolo dei Pitti alla verità della fede e costituì in questo luogo la sede episcopale.

Lascia un pensiero a San Niniano


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...