La storia di S. Nilo accettata da Alban Butler e altri autori è quasi certamente il risultato della fusione delle vite di due santi quasi contemporanei, con lo stesso nome. Il S. Nilo autore delle opere tramandate sotto forma di lettere e trattati su argomenti religiosi era molto probabilmente un monaco di Ancyra in Galazia (l'attuale Ankara); le lettere indicano che era un asceta, con una profonda vita interiore, e che era consultato da persone appartenenti a ogni livello sociale su questioni spirituali. In una lettera, scritta a un prefetto chiamato Olimpiodoro, che aveva appena fatto costruire una chiesa, gli propose di decorare le pareti con mosaici raffiguranti uccelli, animali, scene di caccia e così via, oltre che soggetti sacri, attenendosi alle scene tratte dall'Antico e Nuovo Testamento, ed esporre una croce sola, nel presbiterio.
Non si sa se Nilo sia stato un discepolo di S. Giovanni Crisostomo (13 set.); la leggenda del secondo santo di nome Nilo, di cui non si sa nulla di concreto, sostiene che era un ufficiale di Costantinopoli, forse prefetto, e discepolo di Giovanni Crisostomo.
Sposato con due figli, dopo la loro nascita, fu «attratto da un grande e insaziabile desiderio di solitudine»; alla fine, Nilo e la moglie decisero di intraprendere la vita monastica. Il figlio Teodulo seguì il padre sul monte Sinai, da dove, due anni dopo, fu rapito da alcuni predoni arabi; Nilo lo rintracciò a Eleusi, a sud di Be'er Sheva, dove un vescovo del luogo l'aveva comprato dai rapitori e gli aveva offerto un lavoro in chiesa; lo stesso vescovo li ordinò anche sacerdoti, prima che ritornassero sul monte Sinai.
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Ankara in Galazia, nell’odierna Turchia, san Nilo, abate, che, ritenuto discepolo di san Giovanni Crisostomo, resse a lungo un monastero e diffuse con i suoi scritti la dottrina ascetica.
-San Nilo da Rossano AbateSan Nilo di Rossano, talvolta detto "il Giovane" per poterlo distinguere da S. Nilo il Sinaita (12 nov.), nacque da genitori greci, che lo chiamarono Nicola...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
San Turibio de Mogrovejo VescovoBenedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
San Giuseppe Moscati LaicoSettimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Margherita di ScoziaO Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...