San Modesto

San Modesto
Nome: San Modesto
Titolo: Patriarca di Gerusalemme
Morte: 630 circa, Sozón, Palestina
Ricorrenza: 17 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nell'anno 614, il generale persiano Romizanes, entrò in Palestina, dove fu ben accolto da ebrei e samaritani, mentre i cristiani, colpiti da divisioni interne, non furono in grado di difendersi. L'invasione si concluse con l'incendio delle chiese e la morte di molti cristiani, la schiavitù e l'esilio del patriarca Zaccaria in Persia. Per alcuni anni gli abitanti della Palestina dovettero sopportare un regno di terrore, sottoposti com'erano agli eccessi dei persiani e alle rappresaglie degli ebrei che approfittarono della situazione per distruggere le chiese.

Cosroe sosteneva solo i cristiani monofisiti e c'era il pericolo che i cristiani ortodossi cadessero nell'eresia. Fu allora che riapparve sulla scena l'egumeno Modesto, con sufficiente coraggio per intraprendere la ricostruzione morale e materiale della Città Santa. Il compito era arduo e Modesto non tentò di creare, ma solo di restaurare. Iniziò con la più venerabile delle basiliche, quella del Santo Sepolcro, che restaurò in tutte le sue parti; poi proseguì con l'Anastasis, il Cranion, la Cappella del Calvario e la Chiesa della Croce, nonché la grande basilica del Martyrium che, dal IX secolo in poi, prese il nome dal suo costruttore, San Costantino. Con il nome di "Madre delle chiese", il monaco Antioco designò la grande basilica della città alta che si trovava nel luogo in cui si trovava il Cenacolo e che, con il nome di Santa Sion, era oggetto di particolare venerazione.

Sul Monte degli Ulivi, Gerusalemme doveva a Modesto l'aspetto che conservò fino al tempo delle Crociate, poiché la sua attività non si limitò alle grandi basiliche, ma raggiunse anche molte chiese secondarie, come quella di San Giovanni Battista, tuttora esistente. Mentre Modesto era impegnato con le sue ricostruzioni, l'imperatore Eraclio, con una serie di campagne trionfali, strappò tutte le loro conquiste ai Persiani. Quando chiese l'evacuazione totale della Siria, recuperò le reliquie della vera Croce.

Poiché il patriarca Zaccaria era morto in esilio, Eraclio pensava che non poteva esserci successore migliore di quello che aveva a lungo tenuto il suo posto e, di conseguenza, Modesto divenne il patriarca di Gerusalemme. L'imperatore Eraclio lo portò con sé a Damasco per consegnare i soldi del tesoro siriano e palestinese. C'era ancora molto lavoro da fare nelle chiese di Gerusalemme e Modesto continuò instancabilmente i suoi lavori di restauro e le visite di ispezione, ma fu sorpreso dalla morte in una di queste, a Sozón, una città di confine in Palestina. In quel momento circolava insistentemente una voce che i compagni di viaggio di Modesto lo avessero avvelenato per impossessarsi dell'oro che portava con sé. La salma di Modesto fu trasportata a Gerusalemme e sepolta nella basilica del Martyrium.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Gerusalemme, san Modesto, vescovo, che, dopo che la conquista e la devastazione della Città Santa da parte dei Persiani, ricostruì i monasteri e li popolò di monaci e con grandi sacrifici restaurò i luoghi santi distrutti dal fuoco.

Lascia un pensiero a San Modesto


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...