San Modesto

San Modesto
Nome: San Modesto
Titolo: Patriarca di Gerusalemme
Morte: 630 circa, Sozón, Palestina
Ricorrenza: 17 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nell'anno 614, il generale persiano Romizanes, entrò in Palestina, dove fu ben accolto da ebrei e samaritani, mentre i cristiani, colpiti da divisioni interne, non furono in grado di difendersi. L'invasione si concluse con l'incendio delle chiese e la morte di molti cristiani, la schiavitù e l'esilio del patriarca Zaccaria in Persia. Per alcuni anni gli abitanti della Palestina dovettero sopportare un regno di terrore, sottoposti com'erano agli eccessi dei persiani e alle rappresaglie degli ebrei che approfittarono della situazione per distruggere le chiese.

Cosroe sosteneva solo i cristiani monofisiti e c'era il pericolo che i cristiani ortodossi cadessero nell'eresia. Fu allora che riapparve sulla scena l'egumeno Modesto, con sufficiente coraggio per intraprendere la ricostruzione morale e materiale della Città Santa. Il compito era arduo e Modesto non tentò di creare, ma solo di restaurare. Iniziò con la più venerabile delle basiliche, quella del Santo Sepolcro, che restaurò in tutte le sue parti; poi proseguì con l'Anastasis, il Cranion, la Cappella del Calvario e la Chiesa della Croce, nonché la grande basilica del Martyrium che, dal IX secolo in poi, prese il nome dal suo costruttore, San Costantino. Con il nome di "Madre delle chiese", il monaco Antioco designò la grande basilica della città alta che si trovava nel luogo in cui si trovava il Cenacolo e che, con il nome di Santa Sion, era oggetto di particolare venerazione.

Sul Monte degli Ulivi, Gerusalemme doveva a Modesto l'aspetto che conservò fino al tempo delle Crociate, poiché la sua attività non si limitò alle grandi basiliche, ma raggiunse anche molte chiese secondarie, come quella di San Giovanni Battista, tuttora esistente. Mentre Modesto era impegnato con le sue ricostruzioni, l'imperatore Eraclio, con una serie di campagne trionfali, strappò tutte le loro conquiste ai Persiani. Quando chiese l'evacuazione totale della Siria, recuperò le reliquie della vera Croce.

Poiché il patriarca Zaccaria era morto in esilio, Eraclio pensava che non poteva esserci successore migliore di quello che aveva a lungo tenuto il suo posto e, di conseguenza, Modesto divenne il patriarca di Gerusalemme. L'imperatore Eraclio lo portò con sé a Damasco per consegnare i soldi del tesoro siriano e palestinese. C'era ancora molto lavoro da fare nelle chiese di Gerusalemme e Modesto continuò instancabilmente i suoi lavori di restauro e le visite di ispezione, ma fu sorpreso dalla morte in una di queste, a Sozón, una città di confine in Palestina. In quel momento circolava insistentemente una voce che i compagni di viaggio di Modesto lo avessero avvelenato per impossessarsi dell'oro che portava con sé. La salma di Modesto fu trasportata a Gerusalemme e sepolta nella basilica del Martyrium.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Gerusalemme, san Modesto, vescovo, che, dopo che la conquista e la devastazione della Città Santa da parte dei Persiani, ricostruì i monasteri e li popolò di monaci e con grandi sacrifici restaurò i luoghi santi distrutti dal fuoco.

Lascia un pensiero a San Modesto


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di oggi
Domani 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 novembre nasceva:

Santa Maria Maravillas de Jesus
Santa Maria Maravillas de Jesus
Religiosa, fondatrice
Nacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità di santa Teresa di Gesù e di san Giovanni...
Oggi 4 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Francesca D'Amboise
Beata Francesca D'Amboise
Duchessa di Britannia
Non esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti...
Oggi 4 novembre veniva beatificato:

Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù
Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù
Fondatrice
Maria nacque a Ragusa da una nobile famiglia siciliana e aveva sedici anni quando il tradizionale modo di vivere di queste nobili casate fu sconvolto dal movimento risorgimentale e dall'inizio della lotta...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 4 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Carlo Borromeo O Signore, che per mezzo dei Sacri Ministri governate le anime spargete la vostra dottrina, dispensate i vostri Sacramenti, guardate con predilezione la...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...