San Modesto

San Modesto
Nome: San Modesto
Titolo: Patriarca di Gerusalemme
Morte: 630 circa, Sozón, Palestina
Ricorrenza: 17 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nell'anno 614, il generale persiano Romizanes, entrò in Palestina, dove fu ben accolto da ebrei e samaritani, mentre i cristiani, colpiti da divisioni interne, non furono in grado di difendersi. L'invasione si concluse con l'incendio delle chiese e la morte di molti cristiani, la schiavitù e l'esilio del patriarca Zaccaria in Persia. Per alcuni anni gli abitanti della Palestina dovettero sopportare un regno di terrore, sottoposti com'erano agli eccessi dei persiani e alle rappresaglie degli ebrei che approfittarono della situazione per distruggere le chiese.

Cosroe sosteneva solo i cristiani monofisiti e c'era il pericolo che i cristiani ortodossi cadessero nell'eresia. Fu allora che riapparve sulla scena l'egumeno Modesto, con sufficiente coraggio per intraprendere la ricostruzione morale e materiale della Città Santa. Il compito era arduo e Modesto non tentò di creare, ma solo di restaurare. Iniziò con la più venerabile delle basiliche, quella del Santo Sepolcro, che restaurò in tutte le sue parti; poi proseguì con l'Anastasis, il Cranion, la Cappella del Calvario e la Chiesa della Croce, nonché la grande basilica del Martyrium che, dal IX secolo in poi, prese il nome dal suo costruttore, San Costantino. Con il nome di "Madre delle chiese", il monaco Antioco designò la grande basilica della città alta che si trovava nel luogo in cui si trovava il Cenacolo e che, con il nome di Santa Sion, era oggetto di particolare venerazione.

Sul Monte degli Ulivi, Gerusalemme doveva a Modesto l'aspetto che conservò fino al tempo delle Crociate, poiché la sua attività non si limitò alle grandi basiliche, ma raggiunse anche molte chiese secondarie, come quella di San Giovanni Battista, tuttora esistente. Mentre Modesto era impegnato con le sue ricostruzioni, l'imperatore Eraclio, con una serie di campagne trionfali, strappò tutte le loro conquiste ai Persiani. Quando chiese l'evacuazione totale della Siria, recuperò le reliquie della vera Croce.

Poiché il patriarca Zaccaria era morto in esilio, Eraclio pensava che non poteva esserci successore migliore di quello che aveva a lungo tenuto il suo posto e, di conseguenza, Modesto divenne il patriarca di Gerusalemme. L'imperatore Eraclio lo portò con sé a Damasco per consegnare i soldi del tesoro siriano e palestinese. C'era ancora molto lavoro da fare nelle chiese di Gerusalemme e Modesto continuò instancabilmente i suoi lavori di restauro e le visite di ispezione, ma fu sorpreso dalla morte in una di queste, a Sozón, una città di confine in Palestina. In quel momento circolava insistentemente una voce che i compagni di viaggio di Modesto lo avessero avvelenato per impossessarsi dell'oro che portava con sé. La salma di Modesto fu trasportata a Gerusalemme e sepolta nella basilica del Martyrium.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Gerusalemme, san Modesto, vescovo, che, dopo che la conquista e la devastazione della Città Santa da parte dei Persiani, ricostruì i monasteri e li popolò di monaci e con grandi sacrifici restaurò i luoghi santi distrutti dal fuoco.

Lascia un pensiero a San Modesto


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...