Meinulfo, o Magenulfo, nacque in Westfalia (Germania) da nobile famiglia. La morte del padre costrinse la madre a cercare protezione alla corte di Carlo Magno, dove l'imperatore stesso adottò Meinulfo come figlioccio, mandandolo a studiare presso la scuola vescovile di Paderborn. Un giorno, ascoltando un commento al passo evangelico che dice «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'Uomo non ha dove posare il capo», prese la decisione di farsi prete. Ricevuti gli ordini minori, si vide affidare un canonicato a Paderborn, ma in seguito, ordinato diacono, fu promosso alla carica di arcidiacono. Nutriva il desiderio di servirsi delle proprie ricchezze per erigere un monastero femminile sulle terre che gli appartenevano; al pari di S. Eustachio (2 nov.) e S. Uberto (3 nov.) ebbe una visione in cui gli apparve un cervo con una croce tra le corna, e questo segno lo spinse a scegliere, come luogo per la fondazione, Boddeken. Le prime suore che vi si recarono erano originarie di Aquisgrana e per loro Meinulfo redasse un Regolamento di vita. Il monastero divenne base per una predicazione così massiccia in tutta la Westfalia, da fare di questo santo uno dei principali apostoli della regione. Morto a Boddeken intorno all'anno 857, fu sempre ricordato per l'umiltà e la generosità; il suo culto nella regione fu istituito in seguito ai miracoli che si dice abbiano avuto luogo sulla sua tomba. Una Vita del santo è stata scritta circa quarant'anni dopo la morte, in occasione della riesumazione dei resti per la venerazione.
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Paderborn in Sassonia, nell’odierna Germania, san Meinolfo, diacono, che costruì e adornò il monastero di Böddeken, dove stabilì una comunità di sacre vergini.
Sant' Ignazio di Antiochia Vescovo e martireIgnazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
San Luca EvangelistaL'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Beato Giovanni Paolo I PapaAlbino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo), villaggio montano presso Belluno. Proveniva da una povera famiglia della classe operaia: suo padre andava spesso a...
Santa Margherita Maria Alacoque VergineQuesta grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Santa Camilla Battista da Varano Clarissa FrancescanaCamilla nacque a Camerino il 9 aprile 1458 da Giulio Cesare Da Varano, principe di quella signoria. Adolescente, ripensando ad una predica ascoltata un venerdì santo della fanciullezza, fece voto...
San Massimiliano Maria Kolbe Sacerdote e martirePadre Kolbe è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gajowniczek...
-San Giovanni Paolo II Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
-San Luca I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
-Sant' Orsola e compagne I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
-Beato Carlo Gnocchi La fede nelle difficoltà Beato Carlo, hai affrontato prove dure durante la guerra e nel tuo ministero, senza mai perdere la fiducia in Dio. Aiutaci a mantenere viva la fede nei momenti di difficoltà...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Ignazio di AntiochiaO Glorioso Sant'Ignazio, ti ringraziamo per l'ardente testimonianza di fede che ci hai dato e per la Tua intercessione per noi. Resta vicino a chi soffre...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...