Apparentemente di origine irlandese, Maelor, o Maglorio fu educato da S. Illtyd (6 nov.) a Llaninntyd Fawr nel Galles. Dopo essere diventato monaco, fu ordinato diacono e condotto in Bretagna da S. Samson (28 lug.), di cui probabilmente era cugino. Qui gli fu affidata la guida del monastero di Kerfunt, dove collaborò nell'opera missionaria del maestro.
La tradizione vuole che quando quest'ultimo morì, Maelor gli succedesse come abate del monastero di Dol e come vescovo del medesimo luogo (ma oggi si ritiene errata questa notizia). Infine Maelor si ritirò in un luogo solitario sulla costa bretone, ma anche lì un gran numero di persone andava a trovarlo, chiedendo il suo consiglio e sperando di poter vedere qualche miracolo.
Quando il santo guarì il capo tribù di Sark, una delle isole del Canale, da una malattia della pelle, come ricompensa ebbe in dono un terreno sull'isola e qui si ritirò con alcuni dei suoi monaci, costruendovi un monastero. Egli organizzò la popolazione locale perché si difendesse dalle incursioni nemiche e con ogni probabilità fece visita anche a un'altra isola, Jersey, per scacciare ciò che viene descritto come un drago (e di conseguenza ricevette anche li in dono della terra). Dopo aver fatto ritorno a Sark, assistette la popolazione durante un'epidemia aggravata dalla carestia, senza preoccuparsi del pericolo che stava correndo.
Non è certa la data della sua morte; secondo una Vita tarda egli interpretò alla lettera le parole del salmista «questo solo io cerco: abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita», rifiutando di muoversi dalla chiesa negli ultimi mesi che gli erano rimasti da vivere. Le sue reliquie furono traslate prima di tutto a Lehon, vicino a Dinant (Belgio), nell'857, quindi a Parigi, per evitarne la distruzione durante le incursioni vichinghe; il loro possesso è tuttora rivendicato dalla chiesa di Saint-Jacques. Il nome di Maelor compare in diversi martirologi e calendari bretoni, e non vi è alcun dubbio sul suo culto, qualunque sia il contenuto di verità presente nelle Vite leggendarie. Il mistico inglese Richard Rolle parla di lui nel suo libro The Fire of Love (Il fuoco dell'amore, cap. 13).
MARTIROLOGIO ROMANO. Nella Bretagna in Francia, san Maglorio, che, discepolo di sant’Iltuto, si tramanda sia succeduto a san Sansone vescovo di Dol e abbia vissuto in solitudine sull’isola di Sark.
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
San Felice da Nicosia Religioso CappuccinoFiglio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Sant' Emerico d'Ungheria PrincipeAnche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Santa Angela de la Cruz FondatriceAngela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Guido Maria ConfortiDio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...