San Kevin

San Kevin
Nome: San Kevin
Titolo: Abate di Glendalough
Nascita: 498 circa, Leinster, Irlanda
Morte: 618 circa, Irlanda
Ricorrenza: 3 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


I primi racconti scritti della vita di Kevin risalgono solo al X-XI secolo; egli è venerato come il fondatore della celebre abbazia di Glendalough nella contea di Wicklow (Irlanda). Una tradizione orale ha preservato la sua memoria e l'ha abbellita con molte affascinanti leggende irlandesi.

La sua famiglia faceva parte della nobiltà di Leinster, un tempo il casato dominante, poi costretto ad abdicare alla dignità regale. Kevin, o Coemgen (il suo nome significa "il bel nato") nacque a Leinster, fu battezzato da S. Cronan (28 apr.), educato in un monastero a Cell na Manach (ora Kilmanach) presso Dublino. Secondo la tradizione uno dei suoi maestri fu S. Petroc (4 giu.). 

Dopo l'ordinazione si ritirò nella solitudine dei più elevati promontori del Glendalough, la valle dei Due Laghi, probabilmente nella grotta chiamata "il letto di S. Kevin" e il Teampull na Skelling (la chiesa di pietra), una tomba dell'età del bronzo che egli potrebbe aver usato da altare.

Visse da solitario in quel luogo per sette anni, vestito di pelli, dormendo sulle pietre lungo le sponde dei corsi d'acqua, nutrendosi di ortiche e acetosa selvatica. Raccoglieva «le cose desiderate da malati e da gente debole psichicamente», come more e mele, un dato che ci fa supporre che facesse anche il guaritore.

Una volta durante una quaresima, mentre stava con le mani giunte in preghiera, un merlo depose un uovo tra le sue braccia. San Kevin rimase in quella posizione, lasciando che il merlo lo covasse, finché l'uovo si schiuse e il santo tornò al monastero per celebrare la Pasqua. Il merlo nutrì il santo per tutto il periodo della quaresima, portandogli bacche e noci. Per questo motivo il santo è spesso raffigurato insieme ad un merlo.

La grotta di Kevin fu scoperta da un contadino, un certo Dima, che lo convinse ad abbandonare la sua solitudine. Non doveva essere in buona salute se è vero che fu portato su una lettiga a Disert Coemgen; qui riunì alcuni discepoli e iniziò uno stanziamento monastico. Secondo una leggenda una lontra gentile gli portava ogni giorno, tenendolo in bocca, un pesce, ma quando uno dei monaci concepì l'idea che con la pelle della lontra avrebbe potuto fare dei bei guanti, l'animale si spaventò e fuggì via. Kevin spostò la sua comunità in una zona lacustre in altura e lì sviluppò l'insediamento definitivo. Secondo una delle Vite irlandesi egli fece un pellegrinaggio a Roma e si racconta che « a causa delle reliquie sante e della terra che portava con sé, nessun santo in Erin ottenne di più da Dio di Coemgen, a parte il solo Patrizio»

Si dice che l'abate Kevin abbia fatto visita al morente S. Kieran (o Ciaran), abate di Clonmacnoise, che però fu in grado di parlargli e di regalargli una campana. In età molto avanzata Kevin pensò di intraprendere un altro viaggio a Roma, ma un saggio gli disse che « gli uccelli non covano le uova quando sono in volo». Si pensa che abbia raggiunto l'età di centoventi anni. 

Glendalough divenne uno dei quattro luoghi di pellegrinaggio più importanti d'Irlanda; S. Kevin è uno dei principali patroni di Dublino e la sua festa è celebrata in tutta l'isola. 

MARTIROLOGIO ROMANO. A Glandáloch in Irlanda, san Coemgen, abate, che fondò un monastero, nel quale si ritiene sia stato padre e guida di molti monaci.

Lascia un pensiero a San Kevin


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di oggi
Domani 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 novembre nasceva:

Santa Maria Crocifissa di Rosa
Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
Oggi 6 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Oggi 6 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Giuseppa Rossello
Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
Oggi 6 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
Le preghiere di oggi 6 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Leonardo di Noblac O insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...