San Goffredo di Amiens

San Goffredo di Amiens
Nome: San Goffredo di Amiens
Titolo: Vescovo
Nascita: 1066, Moulincourt, Francia
Morte: 8 novembre 1115, Soissons, Francia
Ricorrenza: 8 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, entrò nell’Abbazia di Monte San Quintino, dove ricevette una profonda formazione spirituale e si distinse presto come esempio di un’austerità piuttosto rara per quei tempi.

Era devoto dei due Santi calzolai Crispino e Crispiniano. Ogni anno, il 25 ottobre, giorno della loro festa, si recava a Soissons, nel monastero a loro intitolato. I monaci del luogo usavano celebrare la ricorrenza mangiando e bevendo oltre misura. Si ricorda un episodio in cui il giovane Goffredo, ancora novizio, li rimproverò severamente e rifiutò di unirsi alla loro mensa.

Vita monastica e nomina episcopale

Fu ordinato sacerdote e in seguito divenne Abate del monastero di Nogent, dove si mostrò zelante, ottimo amministratore e di cristallina integrità in un’epoca segnata da simonia e compromessi morali. Per i suoi meriti spirituali — e non per interessi politici — i feudatari e il re lo elessero Vescovo di Amiens.

Entrò nella città a piedi nudi, in abito da pellegrino, evitando ogni pompa. In tempi in cui i Vescovi erano spesso considerati come potenti signori, il suo esempio suscitò grande ammirazione e consolazione tra i fedeli.

La “pace di Dio”

Il nome Goffredo (in antico Gottifredo) è di origine germanica e significa “pace di Dio”, un nome devoto e spirituale, insolito tra quelli di origine guerresca e pagana. Da Vescovo, San Goffredo cercò instancabilmente di ristabilire nella sua diocesi quella pace divina cui il suo nome alludeva. Ma “pace di Dio” significava spesso lotta contro chi rifiutava i precetti della Chiesa.

I nemici della pace erano numerosi: tra il popolo, tra i feudatari, e persino tra religiosi e sacerdoti. La vita del Vescovo fu dunque difficile, la sua azione di riformatore e pacificatore continuamente ostacolata. Si tentò perfino di avvelenarlo, ma il veleno uccise invece un cane, che così gli salvò la vita.

Il Vescovo e la città di Amiens

Un giorno di Natale, i signori del luogo gli portarono, come di consueto, le loro ricche offerte; egli le rifiutò, notando la mondanità dei loro atteggiamenti e la frivolezza della loro condotta.

In quel periodo, la città di Amiens tentava di organizzarsi in libero Comune, ribellandosi al dominio dei feudatari. Mentre molti Vescovi sostenevano i potenti per difendere i propri privilegi temporali, San Goffredo si schierò con il popolo, appoggiando il movimento comunale. Il tentativo fallì, i feudatari ripresero il controllo della città, e la vita del Vescovo — che amava la giustizia più del proprio interesse — divenne ancora più ardua.

Morte e culto

Il 25 ottobre 1115, come ogni anno, San Goffredo si trovava a Soissons, presso la chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano. Durante il viaggio di ritorno si ammalò e fu costretto a fermarsi. Morì l’8 novembre nell’abbazia dedicata ai due Santi calzolai, dove fu sepolto.

Soltanto quattro secoli più tardi, le reliquie di San Goffredo, Vescovo di vita contrastata ma di fede incrollabile, ricevettero il culto riservato ai Santi.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Soissons in Francia, deposizione di san Goffredo, vescovo di Amiens, che, formatosi per un quinquennio alla vita monastica, patì molto nel ricomporre i dissidi tra i signori e gli abitanti della città e riformare i costumi del clero e del popolo.

Lascia un pensiero a San Goffredo di Amiens

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Goffredo di Amiens?

    San Goffredo di Amiens si festeggia il 8 novembre

  • Quando nacque San Goffredo di Amiens?

    San Goffredo di Amiens nacque il 1066

  • Dove nacque San Goffredo di Amiens?

    San Goffredo di Amiens nacque a Moulincourt, Francia

  • Quando morì San Goffredo di Amiens?

    San Goffredo di Amiens morì il 8 novembre 1115

  • Dove morì San Goffredo di Amiens?

    San Goffredo di Amiens morì a Soissons, Francia

Ti può interessare anche:

San Goffredo di Cappenberg
- San Goffredo di Cappenberg
Monaco
Goffredo, conte di Kappenberg e signore di una vasta proprietà nella diocesi di Miinster, in Westfalia, sposato con una donna altrettanto nobile, subì...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...