San Giusto di Canterbury

San Giusto di Canterbury
Nome: San Giusto di Canterbury
Titolo: Vescovo
Nascita: VI secolo, Roma
Morte: 627 circa, Canterbury, Inghilterra
Ricorrenza: 10 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Non si hanno notizie della prima parte della vita di Giusto, ma nel 601, quando papa Gregorio Magno (3 set.) inviò un nuovo gruppo di missionari da Roma che aiutassero S. Agostino (27 mag.) in Inghilterra, vi era anche lui. Nel 604 fu consacrato primo vescovo di Rochester, città in cui re Etelberto del Kent (560-616) aveva costruito una chiesa e l'aveva dedicata a S. Andrea, nome della chiesa sul colle Celio a Roma da cui erano partiti i missionari. Dopo la morte di Agostino nel 605, Giusto si unì a S. Lorenzo (3 feb.), successore di Agostino a Canterbury, e al vescovo di Londra, S. Mellito (24 apr.), e insieme a loro inviò ai vescovi e agli abati irlandesi una lettera con cui li invitava a modificare alcune pratiche ecclesiastiche in base a quelle di Roma; una lettera simile fu inviata ai membri del clero cristiano bretone, suscitando l'osservazione mordace di Beda che «il presente proclama ancora il risultato di questa azione».

Dopo la morte di Etelberto nel 616, il paganesimo rifiorì nel Kent, e anche in Sassonia orientale. Accorgendosi che non c'era molto da fare, a meno che non avessero il sostegno del nuovo re del Kent, Edbaldo, figlio di Etelberto, i tre vescovi decisero di ritirarsi per un po', così Giusto e Mellito proseguirono per la Gallia. Dopo neanche un anno, Lorenzo li informò che Edbaldo si era convertito, chiedendo loro di ritornare e consentendo così una maggior diffusione del cristianesimo, grazie ai loro sforzi.

Nell'anno 624 Giusto successe a Mellito (che in quanto vescovo di Canterbury era successo a sua volta a Lorenzo), e subito dopo papa Bonifacio V (619-625) mandò a Giusto il pallium e una lettera di delega per la consacrazione dei vescovi in Inghilterra. Giusto chiaramente meritava la fiducia in lui riposta, e nella sua lettera Bonifacio accenna alla «perfezione con cui svolgi il tuo lavoro» e alle doti personali di integrità, sopportazione e sacrificio. Morì nel 624 dopo soli tre anni, sebbene a quel tempo non usasse i poteri ricevuti di recente per consacrare vescovo Paolino, uno dei missionari che aveva compiuto con lui il viaggio da Roma. Quando la sorella di Edbaldo, Etelburga, si recò nel settentrione per sposare il re Edwin di Northumbria, a quel tempo non ancora cristiano, Paolino l'accompagnò in veste di cappellano, aprendo la strada alla grande fioritura del cristianesimo in quella zona del paese.

Come gli altri precedenti arcivescovi di Canterbury, Giusto fu sepolto nel monastero di S. Agostino e le reliquie collocate, insieme a quelle degli altri, dietro l'altare maggiore dopo la costruzione della chiesa del monastero nell'XI secolo. Il suo nome compare con quello di Mellito e Lorenzo, gli altri autori della lettera indirizzata ai vescovi irlandesi, nei dittici del Sacramentario irlandese conosciuti come il Messale di Stowe.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Canterbury in Inghilterra, san Giusto, vescovo, che fu mandato dal papa san Gregorio Magno insieme con altri monaci per aiutare sant’Agostino nell’evangelizzazione dell’Inghilterra e divenne infine vescovo di questa sede.

Lascia un pensiero a San Giusto di Canterbury

Ti può interessare anche:

Santi Giusto e Pastore
- Santi Giusto e Pastore
Martiri
Si narra che questi due giovani fratelli si siano eroicamente opposti alla violenza di Daciano, governatore della Spagna sotto Diocleziano e Massimiano...
San Giusto di Trieste
- San Giusto di Trieste
Martire
Nacque a Trieste dove visse per tutta la sua nobile vita piena di fede molto nota ai suoi concittadini: uomo di grande penitenza e generosità, cristiano...
San Giusto di Urgel
- San Giusto di Urgel
Vescovo
Giusto è il primo vescovo noto di Urgel (nei pressi di Terragona nella Spagna orientale); prese parte ai concili di Toledo e di Lérida nel 527 e nel 546...
San Giusto di Lione
- San Giusto di Lione
Vescovo
Giusto nacque in Gallia nella zona del Vivarais e prestò servizio come diacono a Vienne. Divenuto vescovo di Lione, fu noto per la severità verso coloro...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...