San Giusto di Canterbury

San Giusto di Canterbury
Nome: San Giusto di Canterbury
Titolo: Vescovo
Nascita: VI secolo, Roma
Morte: 627 circa, Canterbury, Inghilterra
Ricorrenza: 10 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Non si hanno notizie della prima parte della vita di Giusto, ma nel 601, quando papa Gregorio Magno (3 set.) inviò un nuovo gruppo di missionari da Roma che aiutassero S. Agostino (27 mag.) in Inghilterra, vi era anche lui. Nel 604 fu consacrato primo vescovo di Rochester, città in cui re Etelberto del Kent (560-616) aveva costruito una chiesa e l'aveva dedicata a S. Andrea, nome della chiesa sul colle Celio a Roma da cui erano partiti i missionari. Dopo la morte di Agostino nel 605, Giusto si unì a S. Lorenzo (3 feb.), successore di Agostino a Canterbury, e al vescovo di Londra, S. Mellito (24 apr.), e insieme a loro inviò ai vescovi e agli abati irlandesi una lettera con cui li invitava a modificare alcune pratiche ecclesiastiche in base a quelle di Roma; una lettera simile fu inviata ai membri del clero cristiano bretone, suscitando l'osservazione mordace di Beda che «il presente proclama ancora il risultato di questa azione».

Dopo la morte di Etelberto nel 616, il paganesimo rifiorì nel Kent, e anche in Sassonia orientale. Accorgendosi che non c'era molto da fare, a meno che non avessero il sostegno del nuovo re del Kent, Edbaldo, figlio di Etelberto, i tre vescovi decisero di ritirarsi per un po', così Giusto e Mellito proseguirono per la Gallia. Dopo neanche un anno, Lorenzo li informò che Edbaldo si era convertito, chiedendo loro di ritornare e consentendo così una maggior diffusione del cristianesimo, grazie ai loro sforzi.

Nell'anno 624 Giusto successe a Mellito (che in quanto vescovo di Canterbury era successo a sua volta a Lorenzo), e subito dopo papa Bonifacio V (619-625) mandò a Giusto il pallium e una lettera di delega per la consacrazione dei vescovi in Inghilterra. Giusto chiaramente meritava la fiducia in lui riposta, e nella sua lettera Bonifacio accenna alla «perfezione con cui svolgi il tuo lavoro» e alle doti personali di integrità, sopportazione e sacrificio. Morì nel 624 dopo soli tre anni, sebbene a quel tempo non usasse i poteri ricevuti di recente per consacrare vescovo Paolino, uno dei missionari che aveva compiuto con lui il viaggio da Roma. Quando la sorella di Edbaldo, Etelburga, si recò nel settentrione per sposare il re Edwin di Northumbria, a quel tempo non ancora cristiano, Paolino l'accompagnò in veste di cappellano, aprendo la strada alla grande fioritura del cristianesimo in quella zona del paese.

Come gli altri precedenti arcivescovi di Canterbury, Giusto fu sepolto nel monastero di S. Agostino e le reliquie collocate, insieme a quelle degli altri, dietro l'altare maggiore dopo la costruzione della chiesa del monastero nell'XI secolo. Il suo nome compare con quello di Mellito e Lorenzo, gli altri autori della lettera indirizzata ai vescovi irlandesi, nei dittici del Sacramentario irlandese conosciuti come il Messale di Stowe.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Canterbury in Inghilterra, san Giusto, vescovo, che fu mandato dal papa san Gregorio Magno insieme con altri monaci per aiutare sant’Agostino nell’evangelizzazione dell’Inghilterra e divenne infine vescovo di questa sede.

Lascia un pensiero a San Giusto di Canterbury

Ti può interessare anche:

Santi Giusto e Pastore
- Santi Giusto e Pastore
Martiri
Si narra che questi due giovani fratelli si siano eroicamente opposti alla violenza di Daciano, governatore della Spagna sotto Diocleziano e Massimiano...
San Giusto di Trieste
- San Giusto di Trieste
Martire
Nacque a Trieste dove visse per tutta la sua nobile vita piena di fede molto nota ai suoi concittadini: uomo di grande penitenza e generosità, cristiano...
San Giusto di Urgel
- San Giusto di Urgel
Vescovo
Giusto è il primo vescovo noto di Urgel (nei pressi di Terragona nella Spagna orientale); prese parte ai concili di Toledo e di Lérida nel 527 e nel 546...
San Giusto di Lione
- San Giusto di Lione
Vescovo
Giusto nacque in Gallia nella zona del Vivarais e prestò servizio come diacono a Vienne. Divenuto vescovo di Lione, fu noto per la severità verso coloro...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...