San Giusto di Canterbury

San Giusto di Canterbury
Nome: San Giusto di Canterbury
Titolo: Vescovo
Nascita: VI secolo, Roma
Morte: 627 circa, Canterbury, Inghilterra
Ricorrenza: 10 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Non si hanno notizie della prima parte della vita di Giusto, ma nel 601, quando papa Gregorio Magno (3 set.) inviò un nuovo gruppo di missionari da Roma che aiutassero S. Agostino (27 mag.) in Inghilterra, vi era anche lui. Nel 604 fu consacrato primo vescovo di Rochester, città in cui re Etelberto del Kent (560-616) aveva costruito una chiesa e l'aveva dedicata a S. Andrea, nome della chiesa sul colle Celio a Roma da cui erano partiti i missionari. Dopo la morte di Agostino nel 605, Giusto si unì a S. Lorenzo (3 feb.), successore di Agostino a Canterbury, e al vescovo di Londra, S. Mellito (24 apr.), e insieme a loro inviò ai vescovi e agli abati irlandesi una lettera con cui li invitava a modificare alcune pratiche ecclesiastiche in base a quelle di Roma; una lettera simile fu inviata ai membri del clero cristiano bretone, suscitando l'osservazione mordace di Beda che «il presente proclama ancora il risultato di questa azione».

Dopo la morte di Etelberto nel 616, il paganesimo rifiorì nel Kent, e anche in Sassonia orientale. Accorgendosi che non c'era molto da fare, a meno che non avessero il sostegno del nuovo re del Kent, Edbaldo, figlio di Etelberto, i tre vescovi decisero di ritirarsi per un po', così Giusto e Mellito proseguirono per la Gallia. Dopo neanche un anno, Lorenzo li informò che Edbaldo si era convertito, chiedendo loro di ritornare e consentendo così una maggior diffusione del cristianesimo, grazie ai loro sforzi.

Nell'anno 624 Giusto successe a Mellito (che in quanto vescovo di Canterbury era successo a sua volta a Lorenzo), e subito dopo papa Bonifacio V (619-625) mandò a Giusto il pallium e una lettera di delega per la consacrazione dei vescovi in Inghilterra. Giusto chiaramente meritava la fiducia in lui riposta, e nella sua lettera Bonifacio accenna alla «perfezione con cui svolgi il tuo lavoro» e alle doti personali di integrità, sopportazione e sacrificio. Morì nel 624 dopo soli tre anni, sebbene a quel tempo non usasse i poteri ricevuti di recente per consacrare vescovo Paolino, uno dei missionari che aveva compiuto con lui il viaggio da Roma. Quando la sorella di Edbaldo, Etelburga, si recò nel settentrione per sposare il re Edwin di Northumbria, a quel tempo non ancora cristiano, Paolino l'accompagnò in veste di cappellano, aprendo la strada alla grande fioritura del cristianesimo in quella zona del paese.

Come gli altri precedenti arcivescovi di Canterbury, Giusto fu sepolto nel monastero di S. Agostino e le reliquie collocate, insieme a quelle degli altri, dietro l'altare maggiore dopo la costruzione della chiesa del monastero nell'XI secolo. Il suo nome compare con quello di Mellito e Lorenzo, gli altri autori della lettera indirizzata ai vescovi irlandesi, nei dittici del Sacramentario irlandese conosciuti come il Messale di Stowe.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Canterbury in Inghilterra, san Giusto, vescovo, che fu mandato dal papa san Gregorio Magno insieme con altri monaci per aiutare sant’Agostino nell’evangelizzazione dell’Inghilterra e divenne infine vescovo di questa sede.

Lascia un pensiero a San Giusto di Canterbury

Ti può interessare anche:

Santi Giusto e Pastore
- Santi Giusto e Pastore
Martiri
Si narra che questi due giovani fratelli si siano eroicamente opposti alla violenza di Daciano, governatore della Spagna sotto Diocleziano e Massimiano...
San Giusto di Trieste
- San Giusto di Trieste
Martire
Nacque a Trieste dove visse per tutta la sua nobile vita piena di fede molto nota ai suoi concittadini: uomo di grande penitenza e generosità, cristiano...
San Giusto di Urgel
- San Giusto di Urgel
Vescovo
Giusto è il primo vescovo noto di Urgel (nei pressi di Terragona nella Spagna orientale); prese parte ai concili di Toledo e di Lérida nel 527 e nel 546...
San Giusto di Lione
- San Giusto di Lione
Vescovo
Giusto nacque in Gallia nella zona del Vivarais e prestò servizio come diacono a Vienne. Divenuto vescovo di Lione, fu noto per la severità verso coloro...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di oggi
Domani 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 agosto nasceva:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 25 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 agosto veniva beatificato:

Beato Gamelberto
Beato Gamelberto
Sacerdote
Gamelberto nacque a Michaelsbuch nella Baviera. Figlio di una famiglia bavarese molto ricca. Fin dalla prima giovinezza volle farsi carico del lavoro nei campi, invece di aspirare alla carriera militare...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 25 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Patrizia di Costantinopoli O prodigiosa Vergine Santa Patrizia, avvocata nostra e protettrice, che negli ultimi momenti della tua vita hai ricevuto da Gesù il dono di consigliare...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...