San Gaspare nacque a Roma il 6 gennaio 1786. Fin da giovane, animato da zelo apostolico, si dedicò all’evangelizzazione dei figli del popolo, della gente dei campi, dei poveri e dei malati; particolare amore rivolse ai degenti negli ospizi e negli ospedali.
Divenne sacerdote del clero di Roma il 31 luglio 1808. Su mandato di papa Pio VII, insieme a un gruppo di compagni sacerdoti, si dedicò al rinnovamento del clero e del popolo cristiano attraverso le missioni popolari e gli esercizi spirituali.
Animato da grande amore per il mistero del Sangue di Cristo e volendone più efficacemente portare i frutti di redenzione alle anime, il 15 agosto 1815 fondò la Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue a Giano dell’Umbria. Con i suoi missionari percorse da un capo all’altro l’Italia centrale predicando le sante missioni.
Ovunque passò, rifiorirono la fede e la pietà cristiana, cessarono gli odi e il malcostume, e si verificarono strepitose conversioni, soprattutto fra associati massoni e bande di briganti.
Percorse instancabile anche il Montefeltro e fondò diverse case missionarie: Rimini (1824), Macerata Feltria (1832), Cesena (1832) e Pennabillí (1833). Da Rimini venne poi chiamato per una missione a Soanne dal 30 maggio all’8 giugno 1828, dove si narrano fatti straordinari accaduti per opera del Santo. Per portare la parola di Gesù a quanti più possibile, tenne missioni anche a Monteboaggine, Villagrande, Maciano, Antico, Scavolino, Maiolo e Montecopiolo.
Morì a Roma il 28 dicembre 1837. Fu canonizzato il 12 giugno 1954 da papa Pio XII. La sua data di culto per la Chiesa Universale è il 28 dicembre, mentre la sua Congregazione lo ricorda in data 21 ottobre
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, san Gaspare del Bufalo, sacerdote, che lottò strenuamente per la libertà della chiesa e, anche in carcere, non smise mai la sua opera di conversione dei peccatori alla retta via, in particolare attraverso la devozione al Preziosissimo Sangue di Cristo, in cui onore intitolò le Congregazioni dei Missionari e delle Suore da lui fondate.