Gallo nacque attorno al 486, a Clermont nella regione francese dell'Alvernia, in una delle famiglie potenti di quella zona. TI padre desiderava fargli sposare la figlia di una famiglia senatoriale, ma nel 507 circa Gallo guarì miracolosamente presso la tomba di S. Giuliano di Brioude (28 ago.) e decise di dedicarsi alla vita religiosa.
Lasciò la famiglia per entrare in un monastero a Cournon, ma fu ammesso solo dopo aver ottenuto il consenso di suo padre. Il vescovo locale, Quinziano di Clermont (515-525), che lo stimava molto, lo nominò suo rappresentante alla corte di re Teodorico, dove la bella voce gli valse il posto di cantore ufficiale della cappella reale.
Si occupò anche della distruzione di alcuni templi pagani e sfuggì all'ira del popolo solo con qualche difficoltà. Alla morte di Quinziano nel 525, il re nominò al suo posto Gallo, che divenne molto noto per la carità e lo zelo pastorale. Le descrizioni della sua vita pongono l'accento sulla sua mansuetudine e pazienza di fronte al-e ingiurie e agli insulti.
Gallo organizzò un concilio a Clermont nel 535 a cui parteciparono quattordici vescovi, e prese parte a quelli che si tennero a Orléans nel 541 e 549.
Durante gli ultimi anni di vita, dedicò molto tempo a istruire suo nipote, il futuro S. Gregorio di Tours (17 nov.).
Morì il 14 maggio 551 e fu seppellito nella chiesa di S. Lorenzo; il poeta Venanzio Fortunato (circa 530-610; 14 dic.) compose il suo epitaffio. Nacque un forte culto locale, e a quanto pare avvennero alcuni miracoli sulla sua tomba, ben conosciuta fin dal x secolo. Nel xv secolo, fu scelto N luglio come giorno della commemorazione.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nello stesso luogo, san Gallo, vescovo, che fu uomo umile e mite, zio di san Gregorio di Tours.
-San Gallo Eremita a BregenzGallo, o Gallech o Gilianus, nacque in Irlanda, molto probabilmente a Leinster, e divenne monaco nel celebre monastero di Bangor sotto la guida di S. Comgall...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
San Turibio de Mogrovejo VescovoBenedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
San Giuseppe Moscati LaicoSettimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Margherita di ScoziaO Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...