Le notizie sulla vita di San Fridolino sono abbastanza incerte, come le sue origini, forse Irlandesi. Di lui si conosce qualche accenno grazie agli scritti del monaco Balther, che ne ha redatto la biografia agli inizi dell' XI secolo.
Di famiglia nobile, Fridolino ebbe educazione scientifica e divenne poi sacerdote iniziando la sua vita di pellegrino. Si recò dapprima in Francia, a Poitiers, dove in seguito ad una visione restaurò la tomba di Sant' Ilario e il monastero a lui dedicato (che era stato distrutto) grazie all'aiuto del re Clodoveo I, da cui si era recato assieme al Vescovo che lo aveva ospitato.
Ne promosse il culto, dopodiché riprese il suo pellegrinaggio a conseguenza di un sogno in cui gli era apparso il Santo il quale gli aveva detto di trasferirsi su un isola disabitata del Reno, in Germania. Prima di partire San Fridolino tornò dal re che gliene concesse la proprietà, pur essendo ancora sconosciuta. Durante il suo viaggio fondò varie chiese dedicate a Sant'Ilario, e gli è attribuita anche la fondazione della città di Glarona, in Svizzera, della quale è patrono. Grazie alla sua predicazione convertì tra gli altri tale Urso, che alla sua morte gli lasciò in eredità molti terreni, sui quali San Fridolino fondò varie chiese, ma il fratello di Urso non credeva alla legittimità del dono e si recò in tribunale. Secondo la leggenda il Santo resuscitò Urso per testimoniare a suo favore, difatti è rappresentato spesso con uno scheletro
Trovò poi l'isola di Säckingen,che riconobbe grazie al suo sogno, ma gli abitanti delle rive del Reno la usavano per il pascolo del loro bestiame e all'inizio lo scacciarono. Egli mostrò l'atto di donazione di Clodoveo e infine gli fu permesso di stabilirvisi, così fondò due monasteri, sempre in onore di Sant'Ilario. Morì il 6 marzo, giorno in cui è celebrato, ma l'anno è incerto, forse 538 o 540.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Säckingen nel territorio dell’odierna Svizzera, san Fridolino, abate, che, originario dell’Irlanda, vagò pellegrino per la Francia, finché fondò a Säckingen due monasteri in onore di sant’Ilario.
Santa Margherita Maria Alacoque VergineQuesta grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Sant' Ignazio di Antiochia Vescovo e martireIgnazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Santa Maria Goretti Vergine e martireIl 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
San Gerardo Maiella Religioso redentoristaGerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano una vita al limite della sussistenza, tanto che...
San Pasquale Baylon Religioso francescanoMentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540...
Santa Giuseppina Vannini FondatriceGiuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
-San Giovanni Paolo II Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
-San Luca I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
-Sant' Orsola e compagne I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
-Beato Carlo Gnocchi L'amore per i sofferenti Beato Carlo Gnocchi, hai dedicato la tua vita agli orfani di guerra, ai mutilati e agli ammalati, vedendo in loro il volto di Cristo sofferente. Ti preghiamo, intercedi per noi...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Margherita Maria AlacoqueO Santa Margherita Maria, dal Sacro Cuore di Gesù fatta partecipe dei suoi tesori divini, otteneteci, vi supplichiamo, da questo Cuore adorabile le grazie...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...