Le notizie sulla vita di San Fridolino sono abbastanza incerte, come le sue origini, forse Irlandesi. Di lui si conosce qualche accenno grazie agli scritti del monaco Balther, che ne ha redatto la biografia agli inizi dell' XI secolo.
Di famiglia nobile, Fridolino ebbe educazione scientifica e divenne poi sacerdote iniziando la sua vita di pellegrino. Si recò dapprima in Francia, a Poitiers, dove in seguito ad una visione restaurò la tomba di Sant' Ilario e il monastero a lui dedicato (che era stato distrutto) grazie all'aiuto del re Clodoveo I, da cui si era recato assieme al Vescovo che lo aveva ospitato.
Ne promosse il culto, dopodiché riprese il suo pellegrinaggio a conseguenza di un sogno in cui gli era apparso il Santo il quale gli aveva detto di trasferirsi su un isola disabitata del Reno, in Germania. Prima di partire San Fridolino tornò dal re che gliene concesse la proprietà, pur essendo ancora sconosciuta. Durante il suo viaggio fondò varie chiese dedicate a Sant'Ilario, e gli è attribuita anche la fondazione della città di Glarona, in Svizzera, della quale è patrono. Grazie alla sua predicazione convertì tra gli altri tale Urso, che alla sua morte gli lasciò in eredità molti terreni, sui quali San Fridolino fondò varie chiese, ma il fratello di Urso non credeva alla legittimità del dono e si recò in tribunale. Secondo la leggenda il Santo resuscitò Urso per testimoniare a suo favore, difatti è rappresentato spesso con uno scheletro
Trovò poi l'isola di Säckingen,che riconobbe grazie al suo sogno, ma gli abitanti delle rive del Reno la usavano per il pascolo del loro bestiame e all'inizio lo scacciarono. Egli mostrò l'atto di donazione di Clodoveo e infine gli fu permesso di stabilirvisi, così fondò due monasteri, sempre in onore di Sant'Ilario. Morì il 6 marzo, giorno in cui è celebrato, ma l'anno è incerto, forse 538 o 540.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Säckingen nel territorio dell’odierna Svizzera, san Fridolino, abate, che, originario dell’Irlanda, vagò pellegrino per la Francia, finché fondò a Säckingen due monasteri in onore di sant’Ilario.
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Beata Giuseppina Nicoli Suora vincenzianaGiuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Beata Carolina Kozka Vergine e martireCarolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...