San Ferdinando III

San Ferdinando III
Nome: San Ferdinando III
Titolo: Re di Leon e di Castiglia
Nascita: 1198, Spagna
Morte: 30 maggio 1252, Siviglia, Spagna
Ricorrenza: 30 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
31 maggio 1655, Roma, papa Alessandro VII
Canonizzazione:
4 febbraio 1671, Roma, papa Clemente X
Luogo reliquie:Cattedrale di Siviglia


Figlio di Alfonso IX di León e Berenguela di Castiglia, Ferdinando nacque in Spagna nei pressi di Salamanca. Divenne re di Castiglia nel 1217 e re di León nel 1230. L'unione di questi due regni cristiani rese possibile la sua principale opera: il riscatto di buona parte dei territori della Spagna del sud, in mano agli arabi, e la loro annessione allo stato cristiano.

Dopo la guerra, solo Granada rimase agli arabi e Ferdinando spinse una parte della popolazione spagnola a occupare i territori conquistati, approfittando anche della fuga di molti musulmani. Ricostruì inoltre la cattedrale di Burgos in segno di ringraziamento e restituì le campane rubate alla cattedrale di San Giacomo a Compostella.

Ferdinando non fu solamente un militare di successo. Amministrò il suo regno con giustizia e si circondò di saggi consiglieri come Ximines, arcivescovo di Toledo. Fondò l'università di Salamanca e, probabilmente, anche quella di Valladolid. Fu politicamente tollerante sia con gli ebrei che con i musulmani, anche se incoraggiò i frati a convertirli.

Nel 1219 prese in moglie Beatrice di Svevia e dalla loro unione nacquero sette maschi e tre femmine. Quando Beatrice morì, Ferdinando si risposò con Giovanna di Ponthieu: ebbero due figli e una figlia, Eleonora, poi moglie di Edoardo I di Inghilterra.

Alla fine degli anni 1210 e all'inizio degli anni 1220, Ferdinando III poté avviare nuove campagne nel sud della Spagna grazie alla pacificazione della Castiglia e al trattato con León. L'impero almohade era in crisi e, nel 1224, Ferdinando iniziò le sue conquiste.

Nel 1224, Ferdinando marciò verso la Sierra Morena, conquistando rapidamente vari castelli. Al-Bayyasi, ex governatore almohade, divenne alleato di Ferdinando, donandogli castelli e collaborando alle sue campagne. Nel 1225, Ferdinando ottenne una bolla crociata da papa Onorio III e conquistò le città di Priego e Loja, ma fallì nell'assedio di Jaén. Nel 1226, Ferdinando prese Capilla e, dopo la morte di Al-Bayyasi, si impadronì dei suoi territori, incluso Baeza.

Nel 1228, Ibn Hud creò un nuovo regno controllando gran parte di Al-Andalus. Tra il 1228 e il 1230, Ferdinando consolidò le sue conquiste e tentò di prendere Jaén, ma fallì di nuovo. La morte di Alfonso IX di León nel 1230 costrinse Ferdinando a concentrare le sue energie sull'unificazione dei regni di Castiglia e León, interrompendo temporaneamente le sue campagne in Al-Andalus.

Nel 1235, il governatore almohade di Córdoba firmò una tregua di un anno con Ferdinando III, pagando 430.000 maravedí. Nonostante la tregua, Ferdinando conquistò i castelli di Iznatoraf e San Esteban. L'emiro di Córdoba non rispettò l'accordo, e i cristiani presero i sobborghi della città nel gennaio 1236. Ferdinando radunò le forze e marciò verso Córdoba, che capitolò il 29 giugno 1236. Ferdinando lasciò Alfonso Téllez de Meneses come governatore e restaurò il vescovato. 

Nel 1246, il re Ferdinando III incaricò Ramón de Bonifaz di formare una flotta per conquistare Siviglia. Bonifaz ottenne tredici navi in Cantabria e sconfisse la flotta musulmana nel Guadalquivir con l'aiuto di rinforzi di terra, isolando la città dai rinforzi nordafricani.

L'assedio iniziò il 20 agosto 1247. Amen Amanfon, emiro di Niebla, inviava rinforzi tramite il ponte delle barche, che Bonifaz riuscì a distruggere, isolando completamente Siviglia. La città si arrese il 23 novembre 1248 e lo sceicco Axataf consegnò le chiavi a Ferdinando III.

Morì il 30 maggio 1252 a Siviglia a causa di un'infezione contratta durante l'inverno. Il giorno della sua morte si trovava all'Alcázar, il suo palazzo reale. Erano con lui quattro dei figli avuti da Beatrice di Svevia: Alfonso, Fadrique, Felipe ed Enrique e sua moglie Juana de Ponthieu con i tre figli avuti da lei: Fernando , Leonor e Luis. Chiese che Remondo , vescovo di Segovia, suo confessore abituale, gli amministrasse il viatico . Fernando vestito di sacco. Avvenuta la consacrazione, si inginocchiò e si mise al collo una corda di sparto, ricevendo così la comunione. Gli fu portata una candela da portare al momento della sua morte e, prima di reggerla, alzò le braccia al cielo e disse: Signore: mi hai dato un regno che non avevo, e onore e potere che non meritavo; mi hai dato la vita, questa non duratura, per quanto è stata la tua volontà. Signore, ti ringrazio e ti restituisco il regno che mi hai dato con tutto il beneficio che ho potuto ottenere e ti offro la mia anima. I funerali ebbero luogo il 1° giugno 1252 e furono officiati da Remondo nella cattedrale.

Gli ultimi istanti di Ferdinando III il Santo
titolo Gli ultimi istanti di Ferdinando III il Santo
autore Virgilio Mattoni anno 1887

Il corpo del re Ferdinando III il Santo fu sepolto nella Cattedrale di Siviglia , tre giorni dopo la sua morte. Fernando dispose nel suo testamento che il suo corpo fosse sepolto ai piedi dell'immagine della Vergine dei Re , che si suppone fosse stata donata al monarca da suo cugino, il re San Luigi di Francia , e ordinò anche che la sua tomba fosse semplice e la sua veste non regale ma nell'abito dei terziari francescani.

Dopo la sua morte si diffuse un enorme culto popolare, che portò alla sua canonizzazione nel 1671. Il suo emblema è un cane grigio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Siviglia in Spagna, san Ferdinando III, che, re di Castiglia e León, fu saggio amministratore del suo regno, cultore di arti e scienze e solerte nella diffusione della fede.

Lascia un pensiero a San Ferdinando III


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...