San Farone di Meaux

San Farone di Meaux
Nome: San Farone di Meaux
Titolo: Vescovo
Morte: 672 circa, Diocesi di Meaux, Francia
Ricorrenza: 28 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Sappiamo veramente poco dei primi anni di vita di Farone, eccetto che era fratello di S. Cagnoaldo (6 set.), vescovo di Laon in Francia, e di S. Burgundofara o Fara (3 apr.), prima badessa di Faremoutier. Trascorse parte della sua giovinezza alla corte di re Teodeberto II di Austrasia (il regno franco comprendente la Francia orientale e buona parte della Germania occidentale).

Unitosi in matrimonio con Blidechilde, si recò a lavorare alla corte di Clotario II di Neustria, re dell'altro regno franco; si dice che proprio in questo periodo Farone abbia interceduto con successo per la salvezza di alcuni diplomatici sassoni, condannati alla pena di morte per la loro insolenza. Egli conduceva una vita santa e all'età di trentacinque anni decise di farsi prete, se sua moglie fosse stata d'accordo. Blidechilde condivise la scelta, riprese ad abitare nelle sue proprietà e, quando in seguito Farone pensò di tornare da lei, lo persuase a perseverare nella nuova vocazione; morì alcuni anni dopo.

Farone ricevette infine la tonsura e nel momento in cui, intorno al 628, la sede di Meaux divenne vacante, fu nominato vescovo della città. Divenne anche cancelliere del nuovo re, Dagoberto, e utilizzò la propria influenza per proteggere i poveri e gli innocenti nelle guerre perennemente intraprese dal re. Si distinse per lo zelo verso le anime, operando incessantemente per la conversione di coloro che ancora non erano cristiani; fu anche considerato operatore di miracoli e si racconta che una volta abbia guarito un cieco, mentre gli amministrava il sacramento della confermazione. Poco dopo essere diventato vescovo, ricevette la visita di S. Fiacrio (1 set.), monaco irlandese che divenne famoso come eremita in quella parte della Francia; fu Farone a donargli il terreno per la' costruzione dell'eremo di Breuil. Egli fondò anche, nei sobborghi di Meaux, un monastero che dedicò alla Santa Croce e in cui mise alcuni monaci che avevano dovuto lasciare Luxeuil con S. Colombano (23 nov.).

Il suo fu un lungo episcopato; troviamo infatti il suo nome in moltissimi documenti datati a partire dal 660. Secondo Beda nel 668 offrì ospitalità a S. Teodoro (19 set.), arcivescovo di Canterbury, e a S. Adriano (9 gen.), successivamente abate di S. Agostino a Canterbury, durante il loro viaggio da Roma all'Inghilterra. Morto intorno al 672, la sua fama di santità fu così grande da renderlo sicuramente il più illustre tra i vescovi di Meaux menzionati nei calendari ecclesiastici.

MARTIRIOLOGIO ROMANO. A Meaux ancora in Neustria, san Farone, vescovo, che, dopo essere stato domestico del re, indotto da sua sorella santa Fara a servire Dio in pienezza, persuase sua moglie a prendere il velo delle consacrate, per potere essere così lui stesso ammesso nel clero; chiamato al governo pastorale, dotò la Chiesa di generose donazioni, eresse parrocchie e sostenne i monasteri.

Lascia un pensiero a San Farone di Meaux


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 agosto si venera:

Santa Monica
Santa Monica
Madre di S. Agostino
S. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Altri santi di oggi
Domani 28 agosto si venera:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Monica
Santa Monica
Madre di S. Agostino
S. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 agosto veniva beatificato:

Beato Nicola Fattore
Beato Nicola Fattore
Sacerdote
Pietro Niccolò Fattore era figlio di un sarto siciliano emigrato a Valencia e della moglie Ursula. Nel 1537 entrò nell'Ordine dei Frati Minori dell'Osservanza nella sua città natale, facendo rapidi progressi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 27 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Conosci il Gesù Vita "Conoscete davvero il Gesù vivo, non dai libri, ma dallo stare con Lui nel vostro cuore?" "Sono convinto dell'amore di Cristo per me e del mio per Lui? Questa convinzione è la roccia...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 27 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Monica Voi benedetta, o avventurosa Santa Monica! ottenuto lo scopo al quale unicamente sospiravate, cioè la conversione del vostro Agostino, voi più non anelaste...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...