San Farone di Meaux

San Farone di Meaux
Nome: San Farone di Meaux
Titolo: Vescovo
Morte: 672 circa, Diocesi di Meaux, Francia
Ricorrenza: 28 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Sappiamo veramente poco dei primi anni di vita di Farone, eccetto che era fratello di S. Cagnoaldo (6 set.), vescovo di Laon in Francia, e di S. Burgundofara o Fara (3 apr.), prima badessa di Faremoutier. Trascorse parte della sua giovinezza alla corte di re Teodeberto II di Austrasia (il regno franco comprendente la Francia orientale e buona parte della Germania occidentale).

Unitosi in matrimonio con Blidechilde, si recò a lavorare alla corte di Clotario II di Neustria, re dell'altro regno franco; si dice che proprio in questo periodo Farone abbia interceduto con successo per la salvezza di alcuni diplomatici sassoni, condannati alla pena di morte per la loro insolenza. Egli conduceva una vita santa e all'età di trentacinque anni decise di farsi prete, se sua moglie fosse stata d'accordo. Blidechilde condivise la scelta, riprese ad abitare nelle sue proprietà e, quando in seguito Farone pensò di tornare da lei, lo persuase a perseverare nella nuova vocazione; morì alcuni anni dopo.

Farone ricevette infine la tonsura e nel momento in cui, intorno al 628, la sede di Meaux divenne vacante, fu nominato vescovo della città. Divenne anche cancelliere del nuovo re, Dagoberto, e utilizzò la propria influenza per proteggere i poveri e gli innocenti nelle guerre perennemente intraprese dal re. Si distinse per lo zelo verso le anime, operando incessantemente per la conversione di coloro che ancora non erano cristiani; fu anche considerato operatore di miracoli e si racconta che una volta abbia guarito un cieco, mentre gli amministrava il sacramento della confermazione. Poco dopo essere diventato vescovo, ricevette la visita di S. Fiacrio (1 set.), monaco irlandese che divenne famoso come eremita in quella parte della Francia; fu Farone a donargli il terreno per la' costruzione dell'eremo di Breuil. Egli fondò anche, nei sobborghi di Meaux, un monastero che dedicò alla Santa Croce e in cui mise alcuni monaci che avevano dovuto lasciare Luxeuil con S. Colombano (23 nov.).

Il suo fu un lungo episcopato; troviamo infatti il suo nome in moltissimi documenti datati a partire dal 660. Secondo Beda nel 668 offrì ospitalità a S. Teodoro (19 set.), arcivescovo di Canterbury, e a S. Adriano (9 gen.), successivamente abate di S. Agostino a Canterbury, durante il loro viaggio da Roma all'Inghilterra. Morto intorno al 672, la sua fama di santità fu così grande da renderlo sicuramente il più illustre tra i vescovi di Meaux menzionati nei calendari ecclesiastici.

MARTIRIOLOGIO ROMANO. A Meaux ancora in Neustria, san Farone, vescovo, che, dopo essere stato domestico del re, indotto da sua sorella santa Fara a servire Dio in pienezza, persuase sua moglie a prendere il velo delle consacrate, per potere essere così lui stesso ammesso nel clero; chiamato al governo pastorale, dotò la Chiesa di generose donazioni, eresse parrocchie e sostenne i monasteri.

Lascia un pensiero a San Farone di Meaux


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...