Caleb (conosciuto anche come Kaleb o Elesbaam) visse nel VI secolo d.C. e fu sovrano di Axum, un regno situato tra l'Eritrea e il Nord Etiopia.
Non si sa molto delle sue origini, ma è riconosciuta la grandezza del suo reame ed è famoso soprattutto per una spedizione militare nell'Arabia del sud, in Yemen, in difesa delle comunità cristiane.
Nel 524 d.C. circa il re Yemenita Dhu Nuwas (o anche Yusuf Asar Yatar) convertito al giudaismo, guidò una rivolta e una persecuzione contro i cristiani di Najran (l'odierna Al Ukhdud) per portarli alla sua religione, anche se si narra che in realtà alla base della sua mossa ci fosse più banalmente una non volontà di restituire un grosso prestito contratto con la comunità cristiana del luogo, eliminando i suoi creditori. Nella città massacrò il principe cristiano Aretas, la sua famiglia e circa 20.000 cristiani, e i vescovi della regione chiesero aiuto al re di Axum affinché riportasse un nuovo ordine nella città e vendicasse quelli che erano ormai considerati martiri. Caleb preparò una spedizione punitiva durante l'estate di quell'anno e partì con la sua flotta navale,con l'aiuto dell'imperatore Giustino I, sconfisse Dhu Nuwas, riconquistò Najran e fece finalmente cessare le persecuzioni religiose.
Continuò a guidare ancora il suo regno anche se alcune leggende etiopi e greche narrano che egli ha abdicato dopo il suo ritorno dall'Arabia meridionale in favore del figlio per dedicarsi alla preghiera. Dopo aver dedicato la sua corona alla Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme entrò nel monastero di Abba Pantaleon, si dice portando con sé solo una tazza per bere e una stuoia su cui riposare, monastero che si trova sulla cima della collina di Mai Qoho a nord-vest di Axum nel Tigray in Etiopia.
Morì intorno all'anno 555, fu canonizzato dalla chiesa etiope e viene celebrato il 15 maggio.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Etiopia, san Caleb o Elésbaan, re, che per vendicare l’uccisione dei martiri di Na r n affrontò vittoriosamente in battaglia i nemici di Cristo; dopo avere inviato, al tempo dell’imperatore Giustino, il suo diadema regale a Gerusalemme, si ritiene che, come era stato nei suoi desideri, si sia riturato a vita monastica, prima di fare ritorno al Signore.
Solennità di Cristo Re Re dell'UniversoIl Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Santa Flora di Cordova MartiriNacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
San Giuseppe Oriol Boguna SacerdoteGiuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
San Colombano AbateMonaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
San Ludovico da Casoria FrancescanoLudovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
San Francesco Borgia SacerdoteFrancesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Cristo ReO Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...