Drogone (o Dreux o Druon) proveniva da una nobile famiglia fiamminga e nacque a Epinoy in Artois; il padre era morto prima della sua nascita e la madre morì nel parto. Crescendo e venendo a sapere che la madre aveva sacrificato la vita per farlo nascere, Drogone si accusò della sua morte e soffrì di forti sensi di colpa e depressione. Imparò gradualmente ad abbandonarsi alla misericordia divina e, intorno ai diciott'anni, cominciò a dedicarsi a pellegrinaggi penitenziali. In questo modo riuscì a superare i precedenti scrupoli e, infine, si stabilì a Sebourg, vicino a Valenciennes (Francia nordorientale), dove si mise a lavorare come pastore. Divenne presto noto per la santità e il dono della bilocazione. La gente sosteneva infatti di averlo visto servire Messa mentre egli era invece nei campi con le pecore e ciò fece nascere il detto locale: «Non essendo S. Drogone, non posso essere in due posti contemporaneamente». Dopo circa sei anni riprese a viaggiare; era già stato a Roma nove volte quando una grave ernia che lo affliggeva lo rese ripugnante. Passò il resto della sua vita in solitudine, vivendo in una cella costruita contro il muro di una chiesa di Sebourg e partecipando alla Messa attraverso una finestrella obliqua.
A quanto risulta, visse là per quarant'anni, cibandosi di pane e acqua e soffrendo molto. Secondo la tradizione, accadde una volta che parte della chiesa e la sua cella fossero distrutte da un incendio; ciononostante Drogone rifiutò di muoversi da là e fu poi trovato illeso inginocchiato nelle ceneri. Appena morì, si diffuse il culto a livello locale e la sua tomba nella chiesa di S. Martino a Sebourg divenne luogo di pellegrinaggio.
È uno dei santi patroni dei pastori.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Sebourg nell’Hainault, nel territorio dell’odierna Francia, san Drogone, che, desideroso di una vita semplice e solitaria, visse come pastore e pellegrino per il Signore, finendo i suoi giorni rinchiuso in una piccola cella.
Tutti i Santi Solennità di OgnissantiLa festa di oggi ha per oggetto la glorificazione di tutti i Santi che sono in cielo: Angeli, Martiri, Confessori, Vergini. La sua origine viene dalla commemorazione di tutti i martiri che fin dal secolo...
Commemorazione di tutti i fedeli defunti Giorno dei mortiLa ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Sant' Oliviero Plunkett Vescovo e martireOliviero Plunkett nacque l'1 novembre 1625 a Loughcrew nella contea di Meath, in Irlanda, ed era imparentato, attraverso la madre, Tommasina Dillon, con i conti di Fingall e di Roscommon, mentre il padre...
Beato Ruperto Mayer MartireRuperto, uno dei sei figli di Ruperto Mayer e Maria Schwòrer, nacque il 23 gennaio 1876 a Stoccarda, dove il padre conduceva degli affari. I genitori erano devotamente cristiani e si preoccuparono della...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Vincenzo Grossi SacerdoteVincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
-Madonna del Suffragio Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...