San Declano

San Declano
Nome: San Declano
Titolo: Vescovo
Nascita: Irlanda
Morte: Irlanda
Ricorrenza: 24 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nell'antica Vita irlandese di S. Declano si legge: «C'erano, in Irlanda, prima che Patrizio vi giungesse, quattro vescovi santi con i loro seguaci che evangelizzavano e seminavano la parola di Dio in quel luogo: Ailbe, Ibaro, Declano e Ciarano, che allontanavano moltitudini di uomini dall'errore, convertendoli alla fede di Cristo, sebbene fosse Patrizio a spargere i semi della fede per tutta l'Irlanda, e a convertire capi e re d'Irlanda a battesimo, fede e sacrificio e giudizio eterno» (The Irish Saints). Questo brano sembrerebbe risolvere il dibattito se abbia svolto il ministero della predicazione prima o dopo S. Patrizio (17 mar.), questione che nella precedente edizione di quest'opera restava ancora aperta; non fornisce, a ogni modo, nessuna indicazione precisa sulla data della nascita e della morte.

Prima dell'arrivo di Patrizio nel v secolo, l'Irlanda aveva rapporti con il Continente e con il Galles, e il popolo che proveniva dal sud est del paese si era già trasferito in Galles. Questi rapporti portarono poi all'introduzione del cristianesimo e probabilmente anche del monachesimo praticato in Gallia, sebbene la maggioranza degli irlandesi restasse pagana. Si sa che Declano nacque mentre i suoi genitori erano in visita a uno zio che viveva tra l'odierna Cappoquin e Lismore, in mezzo al popolo déisi di Waterford. Il sito è contrassegnato oggi da un «insignificante cimitero antico, con resti di fondamenta di una chiesa» (ibid.). Un sacerdote chiamato Colman persuase i genitori a far battezzare il figlio, e Declano successivamente studiò in una specie di cella con altri due o tre ragazzi, ma non vi è ragione di pensare che si trattasse di vita monastica. Sembra che si sia recato poi sul Continente, per continuare gli studi e per essere ordinato sacerdote, forse per essere consacrato vescovo, benché i racconti di un suo viaggio a Roma e di un incontro con Patrizio in Gallia non siano tenuti molto in considerazione. Non avrebbe neanche potuto incontrare S. David (1 mar.), come si afferma nella Vita, ma è assai probabile che abbia visitato il Galles e una parte del popolo che lo abitava. Si dice che abbia scelto Ardmore, nella contea Waterford, in base al fatto che un masso erratico miracolosamente lo seguì dal Galles (questo masso dell'era glaciale si trova ancora sulla spiaggia di Ardmore, ed è meta di uno dei pellegrinaggi annuali in onore del santo). Declano scelse Ardmore come sua sede ed evangelizzò le zone circostanti e Lismore, ma non riuscì a convertire il re. dei déisi. In vecchiaia, si ritirò in un eremo (contraddistinto oggi dalle rovine di una grande chiesa e di un pozzo sacro), ma morì nella sua residenza principale ad Ardmore. Il Martirologio di Oengus (inizi ix sec.) lo commemora così: «Se tu hai diritto, o Erin, di avere un eroe di guerra che ti aiuti, hai la testa di centomila, Declano di Ardmore».

Sul presunto sito della tomba restano le rovine di un oratorio primitivo, conosciuto come la "casa di Declano". Vi sono molte rovine ad Ardmore, inclusa una torre cilindrica e una cattedrale del XTI secolo, costruita sui resti di una chiesa primitiva. La sua tomba fu per secoli meta di un pellegrinaggio annuale, ma dal 1951 l'interesse si è spostato sul pozzo sacro vicino al suo eremo, dove ora vi è la possibilità di immergersi, ed è stato costruito un oratorio; sono state riferite guarigioni in epoca moderna, avvenute in quel luogo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Árd Móre nella provincia di Munster in Irlanda, san Declano, venerato come primo vescovo di questa Chiesa.

Lascia un pensiero a San Declano


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...