San Declano

San Declano
Nome: San Declano
Titolo: Vescovo
Nascita: Irlanda
Morte: Irlanda
Ricorrenza: 24 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nell'antica Vita irlandese di S. Declano si legge: «C'erano, in Irlanda, prima che Patrizio vi giungesse, quattro vescovi santi con i loro seguaci che evangelizzavano e seminavano la parola di Dio in quel luogo: Ailbe, Ibaro, Declano e Ciarano, che allontanavano moltitudini di uomini dall'errore, convertendoli alla fede di Cristo, sebbene fosse Patrizio a spargere i semi della fede per tutta l'Irlanda, e a convertire capi e re d'Irlanda a battesimo, fede e sacrificio e giudizio eterno» (The Irish Saints). Questo brano sembrerebbe risolvere il dibattito se abbia svolto il ministero della predicazione prima o dopo S. Patrizio (17 mar.), questione che nella precedente edizione di quest'opera restava ancora aperta; non fornisce, a ogni modo, nessuna indicazione precisa sulla data della nascita e della morte.

Prima dell'arrivo di Patrizio nel v secolo, l'Irlanda aveva rapporti con il Continente e con il Galles, e il popolo che proveniva dal sud est del paese si era già trasferito in Galles. Questi rapporti portarono poi all'introduzione del cristianesimo e probabilmente anche del monachesimo praticato in Gallia, sebbene la maggioranza degli irlandesi restasse pagana. Si sa che Declano nacque mentre i suoi genitori erano in visita a uno zio che viveva tra l'odierna Cappoquin e Lismore, in mezzo al popolo déisi di Waterford. Il sito è contrassegnato oggi da un «insignificante cimitero antico, con resti di fondamenta di una chiesa» (ibid.). Un sacerdote chiamato Colman persuase i genitori a far battezzare il figlio, e Declano successivamente studiò in una specie di cella con altri due o tre ragazzi, ma non vi è ragione di pensare che si trattasse di vita monastica. Sembra che si sia recato poi sul Continente, per continuare gli studi e per essere ordinato sacerdote, forse per essere consacrato vescovo, benché i racconti di un suo viaggio a Roma e di un incontro con Patrizio in Gallia non siano tenuti molto in considerazione. Non avrebbe neanche potuto incontrare S. David (1 mar.), come si afferma nella Vita, ma è assai probabile che abbia visitato il Galles e una parte del popolo che lo abitava. Si dice che abbia scelto Ardmore, nella contea Waterford, in base al fatto che un masso erratico miracolosamente lo seguì dal Galles (questo masso dell'era glaciale si trova ancora sulla spiaggia di Ardmore, ed è meta di uno dei pellegrinaggi annuali in onore del santo). Declano scelse Ardmore come sua sede ed evangelizzò le zone circostanti e Lismore, ma non riuscì a convertire il re. dei déisi. In vecchiaia, si ritirò in un eremo (contraddistinto oggi dalle rovine di una grande chiesa e di un pozzo sacro), ma morì nella sua residenza principale ad Ardmore. Il Martirologio di Oengus (inizi ix sec.) lo commemora così: «Se tu hai diritto, o Erin, di avere un eroe di guerra che ti aiuti, hai la testa di centomila, Declano di Ardmore».

Sul presunto sito della tomba restano le rovine di un oratorio primitivo, conosciuto come la "casa di Declano". Vi sono molte rovine ad Ardmore, inclusa una torre cilindrica e una cattedrale del XTI secolo, costruita sui resti di una chiesa primitiva. La sua tomba fu per secoli meta di un pellegrinaggio annuale, ma dal 1951 l'interesse si è spostato sul pozzo sacro vicino al suo eremo, dove ora vi è la possibilità di immergersi, ed è stato costruito un oratorio; sono state riferite guarigioni in epoca moderna, avvenute in quel luogo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Árd Móre nella provincia di Munster in Irlanda, san Declano, venerato come primo vescovo di questa Chiesa.

Lascia un pensiero a San Declano


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...