San Crodegango di Metz

San Crodegango di Metz
Nome: San Crodegango di Metz
Titolo: Vescovo
Nascita: inizio VIII secolo, Liegi, Belgio
Morte: 6 marzo 766, Metz, Francia
Ricorrenza: 6 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Crodegango nacque nei pressi di Liegi da una famiglia nobile, nel territorio dell'attuale Belgio, probabilmente all'inizio dell'VIII secolo. I suoi genitori erano franchi e lo fecero studiare presso l'abbazia di Saint-Trond. Egli era di bell'aspetto, molto educato e un ottimo linguista; Carlo Martello, che ne aveva notato le grandi qualità, lo nominò capo del corpo diplomatico e giuridico al suo servizio. Dopo la morte di Carlo Martello, Carlo Magno nominò Crodegango vescovo di Metz, anche se era ancora un laico (742). Crodegango conservò anche la carica politica e, tramite il prestigio che ottenne dai due incarichi, riuscì a usare tutta la sua influenza per il bene. Come ambasciatore di Pipino presso papa Stefano II, Crodegango fu direttamente coinvolto con la sconfitta dei longobardi in Italia, il passaggio dell'esarcato di Ravenna e di altri territori alla Chiesa e la stessa incoronazione di Pipino, avvenuta nel 754.

Il ruolo però per cui Crodegango è particolarmente ricordato, è quello di riformatore del clero. In quel periodo si era avuto un declino generale della morale del clero secolare, declino incoraggiato dal lassismo e dalla mollezza dei tempi. Crodegango era deciso a riportare l'ordine in "casa propria", cominciando dai preti e dalla cattedrale della sua città. Raccolse in alcune case di proprietà della Chiesa tutti gli ecclesiastici, di alto e di basso grado, fissando come norma di vita una regola che egli stesso aveva redatto basandosi su quella di S. Benedetto. Il codice che applicò a Metz era composto da trentaquattro capitoli e ogni giorno, presente tutta la comunità, bisognava leggerne uno, cosicché da allora questi incontri vennero chiamati "capitolo".

Ben presto quel nome venne esteso alle persone presenti alle letture, mentre tutti quelli che erano legati ai canoni (le regole) vennero definiti "canonici" e coloro che seguivano una regola cominciarono a chiamarsi "regolari".

Venne stabilita una serie di varie altre norme, tutte volte a stabilire una forma di vita comunitaria, di tipo quasi monastico. Le norme riguardavano clausura, domicilio, studio, liturgia, abito e pasti ed erano volte a dare agli ecclesiastici un sostegno reciproco per rimanere fedeli al voto di castità e ad altre virtù proprie del clero. I canonici si differenziavano dai frati principalmente per un aspetto: potevano conservare proprietà privata e beni personali, abitudine che successivamente verrà messa in discussione. La regola di Crodegango verrà poi applicata ad altre diocesi ed estesa definitivamente da Carlo Magno che la renderà obbligatoria imponendo a tutti i chierici di diventare o canonici o monaci, La stessa regola avrà successo anche all'estero, a esempio nelle isole britanniche, e, anche se non nella sua forma originaria, resisterà al corso dei secoli. Dai tempi di Crodegango fino ai giorni nostri la regola istituita dal vescovo di Metz è stata abbandonata ed è tornata in auge in forme e periodi diversi.

Sotto Crodegango, a Metz si cominciò anche a praticare il rito e il canto romano, il cui repertorio, arricchito dalle composizioni gallicane, tornò a Roma e da lì si diffuse in tutta Europa. La schola cantorum di Metz si rinnovò e la sua fama durò per secoli. Nell'805 Carlo Magno ordinò che tutti i maestri di canto dovessero formarsi a Metz.

Dopo la morte di S. Bonifacio, avvenuta nel 754, Crodegango rimase il più importante riformatore della Chiesa sotto i Carolingi. Un'altra attività in cui S. Crodegango si contraddistinse, fu la costruzione e il restauro di chiese, monasteri e istituti di carità. Quando morì, il 6 marzo 766, venne sepolto presso l'abbazia di Gorze, che aveva fondato e amato più di ogni altra. Si crede che alcune sue reliquie siano conservate anche presso la chiesa di Saint-Sympho-rien di Metz.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Metz in Austrasia, nell’odierna Francia, san Crodegango, vescovo, il quale dispose che il clero vivesse come tra le mura di un chiostro sotto una esemplare regola di vita e promosse notevolmente il canto liturgico.

Lascia un pensiero a San Crodegango di Metz


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...