San Crodegango di Metz

San Crodegango di Metz
Nome: San Crodegango di Metz
Titolo: Vescovo
Nascita: inizio VIII secolo, Liegi, Belgio
Morte: 6 marzo 766, Metz, Francia
Ricorrenza: 6 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Crodegango nacque nei pressi di Liegi da una famiglia nobile, nel territorio dell'attuale Belgio, probabilmente all'inizio dell'VIII secolo. I suoi genitori erano franchi e lo fecero studiare presso l'abbazia di Saint-Trond. Egli era di bell'aspetto, molto educato e un ottimo linguista; Carlo Martello, che ne aveva notato le grandi qualità, lo nominò capo del corpo diplomatico e giuridico al suo servizio. Dopo la morte di Carlo Martello, Carlo Magno nominò Crodegango vescovo di Metz, anche se era ancora un laico (742). Crodegango conservò anche la carica politica e, tramite il prestigio che ottenne dai due incarichi, riuscì a usare tutta la sua influenza per il bene. Come ambasciatore di Pipino presso papa Stefano II, Crodegango fu direttamente coinvolto con la sconfitta dei longobardi in Italia, il passaggio dell'esarcato di Ravenna e di altri territori alla Chiesa e la stessa incoronazione di Pipino, avvenuta nel 754.

Il ruolo però per cui Crodegango è particolarmente ricordato, è quello di riformatore del clero. In quel periodo si era avuto un declino generale della morale del clero secolare, declino incoraggiato dal lassismo e dalla mollezza dei tempi. Crodegango era deciso a riportare l'ordine in "casa propria", cominciando dai preti e dalla cattedrale della sua città. Raccolse in alcune case di proprietà della Chiesa tutti gli ecclesiastici, di alto e di basso grado, fissando come norma di vita una regola che egli stesso aveva redatto basandosi su quella di S. Benedetto. Il codice che applicò a Metz era composto da trentaquattro capitoli e ogni giorno, presente tutta la comunità, bisognava leggerne uno, cosicché da allora questi incontri vennero chiamati "capitolo".

Ben presto quel nome venne esteso alle persone presenti alle letture, mentre tutti quelli che erano legati ai canoni (le regole) vennero definiti "canonici" e coloro che seguivano una regola cominciarono a chiamarsi "regolari".

Venne stabilita una serie di varie altre norme, tutte volte a stabilire una forma di vita comunitaria, di tipo quasi monastico. Le norme riguardavano clausura, domicilio, studio, liturgia, abito e pasti ed erano volte a dare agli ecclesiastici un sostegno reciproco per rimanere fedeli al voto di castità e ad altre virtù proprie del clero. I canonici si differenziavano dai frati principalmente per un aspetto: potevano conservare proprietà privata e beni personali, abitudine che successivamente verrà messa in discussione. La regola di Crodegango verrà poi applicata ad altre diocesi ed estesa definitivamente da Carlo Magno che la renderà obbligatoria imponendo a tutti i chierici di diventare o canonici o monaci, La stessa regola avrà successo anche all'estero, a esempio nelle isole britanniche, e, anche se non nella sua forma originaria, resisterà al corso dei secoli. Dai tempi di Crodegango fino ai giorni nostri la regola istituita dal vescovo di Metz è stata abbandonata ed è tornata in auge in forme e periodi diversi.

Sotto Crodegango, a Metz si cominciò anche a praticare il rito e il canto romano, il cui repertorio, arricchito dalle composizioni gallicane, tornò a Roma e da lì si diffuse in tutta Europa. La schola cantorum di Metz si rinnovò e la sua fama durò per secoli. Nell'805 Carlo Magno ordinò che tutti i maestri di canto dovessero formarsi a Metz.

Dopo la morte di S. Bonifacio, avvenuta nel 754, Crodegango rimase il più importante riformatore della Chiesa sotto i Carolingi. Un'altra attività in cui S. Crodegango si contraddistinse, fu la costruzione e il restauro di chiese, monasteri e istituti di carità. Quando morì, il 6 marzo 766, venne sepolto presso l'abbazia di Gorze, che aveva fondato e amato più di ogni altra. Si crede che alcune sue reliquie siano conservate anche presso la chiesa di Saint-Sympho-rien di Metz.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Metz in Austrasia, nell’odierna Francia, san Crodegango, vescovo, il quale dispose che il clero vivesse come tra le mura di un chiostro sotto una esemplare regola di vita e promosse notevolmente il canto liturgico.

Lascia un pensiero a San Crodegango di Metz


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...