Bretone di nascita, Conwoion divenne monaco benedettino. Avendo ricevuto in dono insieme a sei compagni un appezzamento di terreno, vi costruì un'abbazia nel 831. Al monastero, situato nei pressi di Redon in Bretagna, fu dato nome S. Salvatore ed egli ne divenne il primo abate.
In un'epoca molto travagliata dal punto di vista politico, il primitivo insediamento dcl monastero fu irto di difficoltà e privazioni. Quando nell'848 alcuni vescovi della provincia furono accusati di simonia, Conwoion fece parte di una delegazione in loro favore inviata a Roma presso papa Leone IV; in quell'occasione si dice che il papa gli abbia donato una casula che egli portò al monastero insieme alle reliquie dcl papa S. Marcello I (16 gen.). In seguito dovette abbandonare il monastero a causa di un'incursione di pirati norvegesi.
Era ancora in "esilio" quando morì, nell'868. Subito dopo la sua morte fiorì un culto locale intorno alla sua persona. Nel 1866 l'abbazia di S. Salvatore passò alla Congregazione di Gesù e Maria. ali eudisti, così chiamati dal nome del fondatore S. Giovanni Eudes (19 ago.), i quali promossero la causa di Conwoion con tanto vigore che il suo culto fu confermato lo stesso anno da papa Pio IX.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Bretagna, san Convoione, abate, che fondò a Redon il monastero di San Salvatore, dove, sotto la sua disciplina e seguendo la regola di san Benedetto, i monaci fiorirono insigni per pietà e, dopo la distruzione del cenobio ad opera dei Normanni, costruì presso Saint-Maixent-de-Plélan un nuovo monastero, ove morì ottuagenario.
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte Sacerdote e fondatoreBartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Tito Brandsma SacerdoteAnno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa SilviaBenedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...