San Clodoaldo

San Clodoaldo
Nome: San Clodoaldo
Titolo: Venerato a Parigi
Nascita: 524 circa, Orleans, Francia
Morte: 560 circa, Saint-Cloud, Francia
Ricorrenza: 7 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Durante l'infanzia e la giovinezza. Clodoaldo (o Cloud) fu una delle vittime della brutalità della politica merovingia. Quando suo nonno, il re franco Clodoveo, morì nel 511, il regno fu diviso tra i quattro figli, Teodorico, Clodomiro, Childeberto I e Clotario I.

Clodomiro, che aveva già assassinato il re di Borgogna, S. Sigismondo (1 mag.), mori combattendo contro suo cugino, il nuovo re di Borgogna, Gondomaro, e lasciò tre figli, di cui Clodoaldo era il più giovane, come eredi del suo regno.

I tre ragazzi furono cresciuti a Parigi con gran cura e affetto da parte della nonna, la moglie di Clodoveo, S. Clotilde (3 giu.), mentre il regno era amministrato dallo zio Childeberto.

Quando Clodoaldo compì otto anni, Childeberto e il fratello Clotario cominciarono a complottare per eliminare i ragazzi e spartirsi i loro territori.

Uno dei paggi di Childeberto fu inviato presso Clotilde per chiederle di decidere tra la morte dei ragazzi, o la tonsura e la clausura forzata in un monastero, ma distorse a tal punto la risposta di Clotilde, che quest'ultima fu costretta a presentarsi per scegliere il tipo di esecuzione. Clotario immediatamente pugnalò Teodaldo, il maggiore.

Il secondo fratello, Gunther, scappò terrorizzato da Childeberto, che, addolorato per l'assassinio di Teodaldo, tentò di proteggerlo, ma Clotario catturò il ragazzo e lo uccise. Clodoaldo riuscì a scappare in qualche modo, e fu portato in salvo da amici.

Ben consapevole di questi aspetti del mondo della politica e del potere, quando raggiunse l'età giusta per reclamare il suo regno, secondo il racconto di Gregorio di Tours, pronunciò invece i voti, e forse diventò sacerdote.

Un'altra versione afferma che si recò in eremitaggio vicino a Parigi, dove visse seguendo l'esempio e i consigli di un altro eremita, S. Severino, ma, come suggerisce una Vita successiva, la presenza di Severino in Provenza è improbabile.

Alla fine si trasferì in un altro eremo vicino a Nogent-sur-Seine, a sud ovest di Parigi, dove tramandò la fede al popolo locale. Morì, probabilmente nel 560, all'età di circa trentasei anni.

Grazie a un gioco di parole sul suo nome in francese, è venerato come il santo patrono di tutti i fabbricatori di chiodi.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel villaggio di Saint-Cloud nel territorio di Parigi in Francia, san Clodoaldo, sacerdote, che, nato da stirpe regale,dopo la morte violenta del padre e dei fratelli, fu accolto dalla nonna santa Clotilde e, rifiutato con sdegno il potere terreno, si fece chierico.

Lascia un pensiero a San Clodoaldo


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 agosto si venera:

San Samuele
San Samuele
Giudice e profeta d'Israele
Svolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
Altri santi di oggi
Domani 21 agosto si venera:

San Pio X
San Pio X
Papa
Giuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 agosto nasceva:

Sant' Alberto Chmielowski
Sant' Alberto Chmielowski
Religioso
Adamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
Oggi 20 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Bernardo di Chiaravalle
San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 20 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
PREGHIERA DEI PICCOLI O Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...