San Calogero di Brescia

San Calogero di Brescia
Nome: San Calogero di Brescia
Titolo: Martire
Nascita: I secolo , Brescia
Morte: 18 aprile 121, Albenga
Ricorrenza: 18 aprile
Tipologia: Commemorazione


Calogero, il cui nome è spesso riportato anche nella particolare forma di Calocero e che le fonti agiografiche chiamano anche col nome romano di Caio, era stato cresciuto nelle superstizioni pagane, e per i pregi suoi era salito in alto grado nella milizia sotto l'imperatore Adriano. Accadde che d'ordine dell'impero Calocero dovette recarsi di presidio a Brescia, terra sua natia. Quivi s'imbattè in quei valorosi confessori Faustino e Giovita, e i loro tratti, le loro parole, la luce divina che brillava sulle loro fronti lo colpirono, e per una ispirazione celeste volle tosto stringere con loro amicizia non solo, ma condividere la loro fede.

Calocero venne istruito, battezzato, e rimanendo fedele al padrone terreno, prese a servire il padrone celeste, benchè sapesse che il suo proposito gli frutterebbe strazi d'ogni genere e la morte. Adriano nel suo carattere versipelle, se parve tollerasse i cristiani, non aveva mai revocato il rescritto di Trajano, che lasciava mano libera ai prefetti di mettere a morte i cristiani convinti.'

Quindi se fu sotto Adriano che si consumò in Roma il martirio della nobile matrona Sinforosa e de' suoi sette figli, ora in Brescia per la fede sono incatenati i santi fratelli Faustino e Giovita e con essi è accusato Calocero; e tutti tradotti a Milano, onde a forza di tormenti avessero a sacrificare a Silvano, Dio delle selve. Quell'Adriano che intese annoverare tra i numi dell'impero il Nazareno Signore, or intrideva le mani nel sangue dei suoi seguaci. « È dunque vero, che tu, officiale dell'impero, hai dato il nome alla setta dei cristiani? — Io lo confesso, o sire, sono cristiano, ma con ciò io non ho cessato d'essere fedele al giuramento di soldato, e in nulla mancai al mio dovere. — Tu dunque confessi di essere cristiano. — Ebbene o vi rinunzia e giura fedeltà alle leggi dell'impero, o morrai. - Io morrò, ma sappi, o sire, che morendo condanno la tua violenza di volermi far rinnegare la fede e che assieme a tutti i miei fratelli cristiani detesto e abbomino i riti osceni delle tue leggi. » — Dopo ciò il valoroso soldato fu diviso di viva forza dai gloriosi Faustino e Giovita, incatenato e sotto buona scorta dato nelle mani del prefetto della Liguria il quale lo condannò al taglio della testa. I pietosi fedeli raccolsero le venerate spoglie di lui, le riposero là ove sorse e chiesa e monastero delle Sacre Vergini; quelle reliquie furono poi tratte in luce nel secolo XIII, e feste si fecero nel secolo XVI, quando la diocesi di Albenga prese ad invocare quale principale patrono il martire illustre S. Calocero; e Milano, avutane parte delle reliquie del martire, edificò una chiesa al suo nome.

MASSIMA. Chi aspira veramente al cielo, non piegherà alle lusinghe della terra.

PREGHIERA. O Signore, create un cuor nuovo in quelli che comandano e in quelli che obbediscono; affinchè gli uni non comandino cosa contraria alla ss. vostra legge e comprendano gli altri, ciò che non è lecito di fare.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Bréscia san Calogero Martire, il quale, convertito a Cristo dai santi Faustino e Giovita, sotto il Principe Adriano finì la gloriosa battaglia della confessione.

Lascia un pensiero a San Calogero di Brescia

Ti può interessare anche:

San Calogero
- San Calogero
Eremita in Sicilia
Le informazioni sulla vita di San Calogero provengono da varie leggende tramandate da scritti e inni in suo onore. Uno dei racconti più accreditati...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di oggi
Domani 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 novembre nasceva:

Beata Alice Kotowska
Beata Alice Kotowska
Vergine e martire
Suor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 novembre veniva beatificato:

San José Sanchez Del Rio
San José Sanchez Del Rio
Martire
Nacque a Sahuayo nel Messico. Quando fu decretato il culto pubblico, José aveva 13 anni e decise di combattere insieme a suo fratello Miguel il governo federale. Non fu ammesso come soldato nei Cristeros...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 20 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Edmondo O glorioso Sant’Edmondo, tu che regnasti con giustizia e coraggio in tempi di paura e di sangue, insegnaci a non piegarci mai davanti al male. Hai preferito...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...