Brendano, nato nelle vicinanze di Tralee ed educato da Erc, vescovo di Kerry, si fece monaco e divenne abate operando prevalentemente nell'Irlanda occidentale e fondando molte abbazie: le principali sono Clonfert (ca. 559), Annadown, Inishadroun e Adfert. La fama della sua persona e delle sue fondazioni riceve conferma persino dall'esistenza di un monte chiamato Brandano, situato nella penisola di Dingle, il punto più a occidente dell'Europa. Si dice anche che abbia fondato abbazie in Scozia e nel Galles, e che si sia recato anche a Saint-Malo in Bretagna. Il suo culto fu molto diffuso nei paesi celti.
Fu il famoso romanzo Navigatio Brendani a dare grande diffusione al culto. La deliziosa storia, scritta nella Germania del LX secolo da un monaco irlandese in esilio, ci parla di un viaggio per mare di un gruppo di monaci verso un'isola di sogno nell'Oceano Atlantico. L'anelito per un mondo "felice" è in parte tipico anche dei primitivi apocrifi cristiani e di leggende popolari irlandesi. Questi scritti continuano a offrire una lettura piacevole, descrivendo le varie avventure vissute dai monaci in viaggio: Giuda Iscariota è presentato come un esempio del dannato, mentre Paolo Irlandese, primo eremita, è un esempio del saggio; i numeri sono simbolici e i viaggi fantastici e meravigliosi coincidono con le feste dell'anno liturgico, declamate da un uccello: «In questo viaggio quattro stazioni sono state determinate per voi: il giorno della Cena del Signore deve essere celebrato con il sant'uomo; la Pasqua sull'isola, che in realtà è il dorso di un mostro marino; da Pasqua a Pentecoste con noi sull'Isola del Paradiso; Natale sull'isola di Ailbe fino alla festa di Maria alla Candelora. Al termine del settimo anno raggiungerai la terra che cerchi, ti fermerai là quaranta giorni e poi tornerai alla tua terra natale». Nel corso del viaggio ci si imbatte in balene, iceberg e vulcani.
Alcuni particolari sono veri perché monaci irlandesi viaggiarono fino alle isole Fair Oer e all'Islanda, ma i dialoghi e molti altri elementi sembrano essere basati sull'affascinante immaginazione del narratore. La grande diffusione che ebbe questo racconto si può misurare dal fatto che sono stati conservati ben 116 manoscritti medievali di questo testo, sia in latino che in molte lingue volgari del Continente.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Irlanda, san Brendano, abate di Clonfert, fervido propagatore della vita monastica, del quale è celebre il racconto di una leggendaria navigazione.
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Beata Agnese di Gesù di Langeac DomenicanaFu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
San Raffaele di San Giuseppe SacerdoteGiuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Santa Rebecca Ar-Rayès ReligiosaButroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'UngheriaO Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...