Bonito fa parte di quella costellazione di santi, straordinariamente numerosa, che circonda la nascita della dinastia merovingia in Gallia. Clodoveo, dopo la morte di suo padre Dagoberto I, regnava sulla maggior parte di quella che oggi è la Francia, mentre suo fratello S. Sigisherto (1 feb.) governava sulla parte orientale, chiamata Austrasia.
Bonito (Bonet), che era il cancelliere di Clodoveo, fu, a quanto pare, ampiamente responsabile del buon ordine che regnò nel suo reame. Nel 677 venne nominato governatore di Marsiglia, che amministrò con analoghi risultati; e suo fratello maggiore (un altro santo locale), prima di morire nel 689 si premurò che fosse lui a succedergli come vescovo di Clermont, in Alvernia. Dopo alcuni anni Bonito iniziò però a nutrire dubbi sulla regolarità canonica della propria elezione, quindi, dopo aver consultato S. Tillo (7 gen.), decise di dimettersi ritirandosi nell'abbazia di Manglieu. Dopo un pellegrinaggio a Roma morì a Lione nel 706.
È protettore: dei fabbricanti di stoviglie (a motivo della sua vecchia carica di coppiere reale)
MARTIROLOGIO ROMANO. A Lione in Francia, transito di san Bonito, vescovo di Clermont-Ferrand, che, da prefetto di Marsiglia fu elevato all’episcopato dopo suo fratello sant’Avíto; lasciato tale incarico dieci anni più tardi, visse nel cenobio di Manglieu; morì a Lione, di ritorno da un pellegrinaggio a Roma.
Santi Felice e Adautto MartiriIn una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
San Raimondo Nonnato ReligiosoS. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Beato Alfredo Ildefonso Schuster Cardinale arcivescovo di MilanoIl cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Beato Corrado Miliani di Ascoli ReligiosoCorrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
-San Gregorio Magno I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
-Santa Rosalia I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
-Santa Teresa di Calcutta La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
-Maria Bambina 1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santi Felice e AdauttoSanti Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...