S. Bibiano, Vivien in francese, nato alla fine del secolo IV, apparteneva ad una famiglia della nobiltà gallo-romana della regione di Saintes, sulla costa atlantica della Gallia. Grazie ai suoi nobili natali ottenne dall'imperatore Onorio la carica di governatore della provincia ma poco dopo vi rinunciò ed entrò nello stato ecclesiastico al pari di molti altri appartenenti alla sua stessa classe sociale nell'epoca del tardo impero. Ordinato prete fu poi eletto vescovo di Saintes, succedendo ad Ambrogio, durante il periodo in cui la Gallia fu invasa dai Visigoti che si trasferirono poi in Spagna recando seco un gran numero di gallo-romani prigionieri. Bibiano spinse la cura del suo gregge al punto di seguire l'esercito visigoto per recare conforto e sollievo agli ostaggi giungendo ad accompagnarli fino a Tolosa e riuscendo in seguito a procurare il loro riscatto. Entrato in contatto con il re Teodorico si guadagnò la sua stima e ne ottenne uno sgravio fiscale per gli abitanti di Saintes. Bibiano morì intorno al 460 e il suo culto è puramente locale nella diocesi de La-Rochel-le della quale fa oggi parte la città di Saintes.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Saintes in Francia, san Viviano, vescovo.
Sant' Alessandro di Bergamo MartireAi primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Santa Monica Madre di S. AgostinoS. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Santa Teresa di Calcutta FondatriceMadre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici di ogni paese, gli indù...
Sant' Alessandro di Bergamo MartireAi primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
-Sant' Agostino I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
-San Gregorio Magno I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosalia I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
-Madonna delle Lacrime Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novella confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Alessandro di BergamoO Dio onnipotente che nei tuoi santi fai splendere i prodigi della grazia e doni a noi mirabili esempi di virtù concedi che mentre celebriamo la festa...