Bassiano nacque in Sicilia in una famiglia pagana, figlio di Sergio un governatore di Siracusa in carica durante l'impero di Costantino. Il padre lo mandò a Roma per studiare per farlo diventare suo successore nel governo della città. A Roma, Basiano, si dedicò allo studio della religione cristiana, dove si convertì e fu battezzato da un sacerdote di nome Giordano. Quando il padre lo scoprì, si arrabbiò molto e mandò i suoi emissari per convincerlo a rinunciare alla nuova fede e riportarlo a casa. Ma Basiano mentre pregava nella chiesa di San Giovanni Battista, fu avvertito dal Cielo del complotto di suo padre, e fuggì a Ravenna, perdendo le sue tracce. In questa città fu ordinato sacerdote, dove divenne famoso per la sua saggezza e amore per il prossimo.
Si narra che un durante il viaggio per Ravenna, in un bosco Bassiano incontrò una cerva con due cerbiatti che si accucciarono ai suoi piedi. Gli animali selvatici seppur ammansiti rimasero comunque interesse dei cacciatori che li inseguivano, e per questo caddero tramortiti a terra per mano di Bassiano, intenzionato a difendere il cervido. Si poterono rialzare solo dopo il suo perdono.
Quando nel 376 la città di Lodi fu liberata, fu consacrato vescovo e, secondo una leggenda, quando occupò il suo seggio molte persone affette da lebbra furono miracolosamente guarite, mentre una voce dall'alto assicurò loro che in questo città non avrebbe mai più sofferto di questa malattia. Fu per 30 anni Vescovo di Lodi. Ebbe una grande amicizia con sant'Ambrogio di Milano, con il quale partecipò al Concilio di Aquileia (381).
MARTIROLOGIO ROMANO. A Lodi, commemorazione di san Bassiano, vescovo, che, per difendere il suo gregge dall’eresia ariana in quel luogo ancora viva, lottò strenuamente insieme a sant’Ambrogio di Milano.
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Beata Giuseppina Nicoli Suora vincenzianaGiuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Beata Carolina Kozka Vergine e martireCarolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...