Salus Populi Romani

Salus Populi Romani
Nome: Salus Populi Romani
Titolo: Icona Mariana
Ricorrenza: 4 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La Salus Populi Romani (in latino, "Salvezza del Popolo Romano") è una delle icone mariane più venerate al mondo e un simbolo profondo della devozione cattolica romana. Conservata nella Cappella Paolina della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, questa immagine ha attraversato secoli di storia, fede e arte, diventando un punto di riferimento spirituale per i fedeli e i pontefici.

Origini e Storia

Secondo la tradizione, l'icona fu dipinta da San Luca Evangelista e portata a Roma da Sant'Elena nel IV secolo. Fu donata da Papa Sisto III (432–440) alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove è rimasta da allora. Tuttavia, studi recenti, inclusi restauri e analisi al carbonio-14, suggeriscono che l'icona risalga all'XI secolo, con influenze stilistiche bizantine e medievali.

Descrizione Artistica

L'icona, di dimensioni 117 x 79 cm, è dipinta su legno di cedro e rappresenta la Vergine Maria che tiene in braccio il Bambino Gesù. Maria indossa un manto azzurro scuro con bordi dorati sopra una veste violacea. Gesù, con la mano sinistra, regge un libro, probabilmente un evangeliario, mentre con la destra benedice. Lo sguardo di Gesù è rivolto verso la madre, mentre Maria guarda direttamente l'osservatore, creando un legame empatico con i fedeli.

Devozione e Significato Spirituale

Nel corso dei secoli, la Salus Populi Romani è stata al centro di numerosi eventi religiosi e storici. Nel 593, Papa Gregorio I portò l'icona in processione per chiedere la fine di una pestilenza. Nel 1571, Papa Pio V pregò davanti all'icona per la vittoria nella Battaglia di Lepanto. Nel 1837, Papa Gregorio XVI la invocò per la cessazione di un'epidemia di colera.

Papa Francesco ha mostrato una particolare devozione verso questa icona. Fin dall'inizio del suo pontificato, ha visitato la Salus Populi Romani prima e dopo ogni viaggio apostolico. Durante la pandemia di COVID-19, il 15 marzo 2020, pregò davanti all'icona per implorare la fine della pandemia. Il 27 marzo, l'icona fu portata in Piazza San Pietro per una preghiera straordinaria.

La Cappella Paolina

La Cappella Paolina, anche conosciuta come Cappella Borghese, fu costruita tra il 1606 e il 1612 per volere di Papa Paolo V per ospitare l'icona. Progettata da Flaminio Ponzio, è un esempio significativo dell'architettura barocca romana e testimonia l'importanza attribuita all'icona nel contesto della Basilica di Santa Maria Maggiore.

Il Voto del 4 Giugno 1944 e la Memoria Liturgica

Il 4 giugno 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, Roma era minacciata da un imminente scontro tra le truppe tedesche e quelle alleate. In risposta all'appello di Papa Pio XII, che invitava i romani a pregare per la salvezza della città, migliaia di fedeli si riunirono nella Chiesa di Sant'Ignazio per pronunciare un voto solenne alla Madonna, chiedendo la protezione di Roma. Miracolosamente, la città fu liberata senza gravi danni, evento attribuito all'intercessione della Salus Populi Romani.

Per commemorare questo evento, la Diocesi di Roma ha istituito la memoria liturgica di Santa Maria Salus Populi Romani, da celebrarsi ogni anno il 4 giugno. La prima celebrazione ufficiale di questa memoria è avvenuta il 4 giugno 2024, in occasione dell'80° anniversario del voto.


Lascia un pensiero a Salus Populi Romani

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...