Salus Populi Romani

Salus Populi Romani
Nome: Salus Populi Romani
Titolo: Icona Mariana
Ricorrenza: 4 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La Salus Populi Romani (in latino, "Salvezza del Popolo Romano") è una delle icone mariane più venerate al mondo e un simbolo profondo della devozione cattolica romana. Conservata nella Cappella Paolina della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, questa immagine ha attraversato secoli di storia, fede e arte, diventando un punto di riferimento spirituale per i fedeli e i pontefici.

Origini e Storia

Secondo la tradizione, l'icona fu dipinta da San Luca Evangelista e portata a Roma da Sant'Elena nel IV secolo. Fu donata da Papa Sisto III (432–440) alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove è rimasta da allora. Tuttavia, studi recenti, inclusi restauri e analisi al carbonio-14, suggeriscono che l'icona risalga all'XI secolo, con influenze stilistiche bizantine e medievali.

Descrizione Artistica

L'icona, di dimensioni 117 x 79 cm, è dipinta su legno di cedro e rappresenta la Vergine Maria che tiene in braccio il Bambino Gesù. Maria indossa un manto azzurro scuro con bordi dorati sopra una veste violacea. Gesù, con la mano sinistra, regge un libro, probabilmente un evangeliario, mentre con la destra benedice. Lo sguardo di Gesù è rivolto verso la madre, mentre Maria guarda direttamente l'osservatore, creando un legame empatico con i fedeli.

Devozione e Significato Spirituale

Nel corso dei secoli, la Salus Populi Romani è stata al centro di numerosi eventi religiosi e storici. Nel 593, Papa Gregorio I portò l'icona in processione per chiedere la fine di una pestilenza. Nel 1571, Papa Pio V pregò davanti all'icona per la vittoria nella Battaglia di Lepanto. Nel 1837, Papa Gregorio XVI la invocò per la cessazione di un'epidemia di colera.

Papa Francesco ha mostrato una particolare devozione verso questa icona. Fin dall'inizio del suo pontificato, ha visitato la Salus Populi Romani prima e dopo ogni viaggio apostolico. Durante la pandemia di COVID-19, il 15 marzo 2020, pregò davanti all'icona per implorare la fine della pandemia. Il 27 marzo, l'icona fu portata in Piazza San Pietro per una preghiera straordinaria.

La Cappella Paolina

La Cappella Paolina, anche conosciuta come Cappella Borghese, fu costruita tra il 1606 e il 1612 per volere di Papa Paolo V per ospitare l'icona. Progettata da Flaminio Ponzio, è un esempio significativo dell'architettura barocca romana e testimonia l'importanza attribuita all'icona nel contesto della Basilica di Santa Maria Maggiore.

Il Voto del 4 Giugno 1944 e la Memoria Liturgica

Il 4 giugno 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, Roma era minacciata da un imminente scontro tra le truppe tedesche e quelle alleate. In risposta all'appello di Papa Pio XII, che invitava i romani a pregare per la salvezza della città, migliaia di fedeli si riunirono nella Chiesa di Sant'Ignazio per pronunciare un voto solenne alla Madonna, chiedendo la protezione di Roma. Miracolosamente, la città fu liberata senza gravi danni, evento attribuito all'intercessione della Salus Populi Romani.

Per commemorare questo evento, la Diocesi di Roma ha istituito la memoria liturgica di Santa Maria Salus Populi Romani, da celebrarsi ogni anno il 4 giugno. La prima celebrazione ufficiale di questa memoria è avvenuta il 4 giugno 2024, in occasione dell'80° anniversario del voto.


Lascia un pensiero a Salus Populi Romani

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...