Chiesa di Santa Maria Maddalena

San Camillo de Lellis
Nome: Chiesa di Santa Maria Maddalena
Titolo: Tomba di San Camillo de Lellis
Indirizzo: Piazza della Maddalena, 53 - Roma


La Chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio, situata nel cuore di Roma nel rione Colonna, è un gioiello raro nel panorama artistico della città: uno dei pochissimi esempi di rococò romano, con una facciata sinuosa e riccamente decorata, tanto da essere soprannominata "chiesa di zucchero".

Fondata su una cappella trecentesca, nel 1586 fu affidata a San Camillo de Lellis, che ne fece la sede del proprio ordine religioso, i Camilliani. Tra il XVII e il XVIII secolo, l’edificio fu trasformato completamente: fu aperta la piazza antistante, la chiesa fu ricostruita e decorata da grandi architetti come Carlo Fontana, Giovanni Antonio de Rossi e Giuseppe Sardi, autore della celebre facciata completata nel 1735.

L’interno presenta una navata ellittica, sei cappelle laterali, un breve transetto e una profonda abside. La cupola è decorata con un affresco di Étienne Parrocel del 1739, che raffigura la Santissima Trinità presentata da Santa Maria Maddalena a San Camillo. Nei pennacchi si trovano i Dottori della Chiesa, in uno stile luminoso e teatrale tipico del rococò.

Lungo le pareti si aprono nicchie con statue allegoriche delle Virtù della Confessione — Umiltà, Segretezza, Semplicità, Verecondia, Fedeltà e Dolore — scolpite da artisti come Monaldi, Morelli e Raffaelli.

Le cappelle laterali custodiscono importanti opere pittoriche. La Cappella di San Nicola di Bari contiene una tela di Giovan Battista Gaulli (Baciccia), mentre quella di San Lorenzo Giustiniani ospita un dipinto di Luca Giordano. La cappella dedicata a San Camillo accoglie un affresco di Sebastiano Conca e conserva le spoglie mortali di San Camillo de Lellis.

Sulla controfacciata si trova il magnifico organo settecentesco, costruito da Giuseppe Testa nel 1706. È incorniciato da stucchi bianchi e dorati, con una doppia cantoria e decorazioni allegoriche.

Annessa alla chiesa, la sacrestia realizzata tra il 1738 e il 1741 è un capolavoro del barocchetto romano: mobili in legno dipinto a finto marmo, affreschi, dorature e giochi prospettici la rendono un ambiente armonioso e di grande raffinatezza.

La chiesa rappresenta anche un luogo di memoria e spiritualità: custodisce il crocifisso parlante di San Camillo, il suo sudario e reliquie di altri santi camilliani come i beati Luigi Tezza ed Enrico Rebuschini.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria Maddalena

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di oggi
Domani 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 ottobre nasceva:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Gerardo Maiella
San Gerardo Maiella
Religioso redentorista
Gerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano una vita al limite della sussistenza, tanto che...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 ottobre veniva canonizzato:

San Pasquale Baylon
San Pasquale Baylon
Religioso francescano
Mentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 16 ottobre veniva beatificato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i sofferenti Beato Carlo Gnocchi, hai dedicato la tua vita agli orfani di guerra, ai mutilati e agli ammalati, vedendo in loro il volto di Cristo sofferente. Ti preghiamo, intercedi per noi...
Le preghiere di oggi 16 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Margherita Maria Alacoque O Santa Margherita Maria, dal Sacro Cuore di Gesù fatta partecipe dei suoi tesori divini, otteneteci, vi supplichiamo, da questo Cuore adorabile le grazie...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...