Chiesa del Gesù

Sant' Ignazio di Loyola
Nome: Chiesa del Gesù
Titolo: Chiesa del Santissimo Nome di Gesù
Indirizzo: Piazza del Gesù - Roma


La Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, comunemente conosciuta come Chiesa del Gesù o semplicemente Il Gesù, rappresenta un emblema significativo della Compagnia di Gesù. Situata su Piazza del Gesù a Roma, è la chiesa madre dell'Ordine, riflettendo tanto la spiritualità quanto l'arte dei Gesuiti.

Storia

La costruzione della Chiesa del Gesù segna una svolta storica nell'arte sacra, realizzata secondo i decreti del Concilio di Trento per concentrare l'attenzione dei fedeli sull'altare. Il desiderio di edificare questa chiesa risale al 1551, quando Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, aspirava a creare un luogo di culto adeguato per il suo ordine. Papa Paolo III, che viveva a Palazzo Venezia, offrì ai primi gesuiti una cappella vicina alla sua residenza, che si trovava sull'attuale sito della chiesa.

Tuttavia, per mancanza di fondi, i lavori iniziarono solo nel 1568 sotto la supervisione di Francesco Borgia, allora Generale della Compagnia. Il cardinale Alessandro Farnese, nipote di Papa Paolo III, costituì un fondo per la costruzione. I progetti iniziali, disegnati da Nanni di Baccio Bigio e successivamente rielaborati da Michelangelo e Vignola, prevedevano una grande navata e un altare centrale per la celebrazione dell'eucaristia.

Sviluppi e Consacrazione

Dal 1568 al 1573, Vignola guidò i lavori, che alla sua morte passarono a Giacomo Della Porta, il quale ridisegnò la facciata e progettò la cupola. La chiesa fu consacrata il 25 novembre 1584 e divenne un modello per numerosi edifici di culto gesuiti nel mondo, come la Chiesa del Gesù a Manila. Dal 2002, un intervento di illuminazione ha valorizzato la chiesa, rendendola un punto di riferimento anche notturno.

Descrizione

La chiesa del Gesù presenta una pianta longitudinale con una navata unica, affiancata da cappelle laterali, un presbiterio, e una cupola sull'incrocio del transetto. Questo progetto favorisce la meditazione individuale e la predicazione. La cupola, disegnata da Della Porta, è ottagonale, e la facciata è divisa in due livelli da paraste e volute, con un timpano triangolare.

Pittura

L'affresco centrale della volta della navata, "Trionfo del nome di Gesù" di Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio, è dotato di un effetto prospettico straordinario. Un punto della navata, contrassegnato con il monogramma "IHS", indica il luogo di osservazione ottimale per lo spettatore. Il Baciccio è autore anche dell'affresco della cupola. Giovanni Andrea Carlone ha contribuito con la "Gloria di San Francesco Saverio" nella cupola della cappella dedicata al santo.

Scultura

L'altare maggiore, opera di Antonio Sarti del 1843, presenta una pala raffigurante la Circoncisione di Gesù. L'altare di Sant'Ignazio di Loyola, realizzato da Andrea Pozzo, è riccamente decorato con materiali preziosi. Le spoglie del santo riposano in un'urna di bronzo dorato di Alessandro Algardi. Le cappelle laterali sono dedicate a vari santi gesuiti, con altari maestosi e decorazioni elaborate, inclusi bronzi dorati di Ciro Ferri.

Urna di Sant'Ignazio Loyola
Urna di Sant'Ignazio Loyola

La Cappella del Sacro Cuore

Inizialmente dedicata a San Francesco d'Assisi, la cappella fu trasformata nel 1920 in Cappella del Sacro Cuore, con l'ovale del Sacro Cuore di Gesù di Pompeo Batoni. La volta della cappella è ornata da affreschi di Baldassare Croce, raffiguranti i quattro Evangelisti e i Dottori della Chiesa.

Ciclo Iconografico Francescano

La chiesa ospita anche un ciclo iconografico dedicato a San Francesco d'Assisi, testimonianza del legame spirituale tra Ignazio di Loyola e il santo di Assisi. Questo ciclo riflette episodi della vita di San Francesco, realizzati da artisti fiamminghi come Paul Bril e Maarten Pepijn.

Lascia un pensiero su Chiesa del Gesù

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...