Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

San Giuseppe
Nome: Basilica di Sant'Anastasia al Palatino
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza di Sant'Anastasia, 1 - Roma
Reliquie di: San Giuseppe


La Basilica di Sant'Anastasia al Palatino è una delle chiese più antiche di Roma, situata ai piedi del colle Palatino, tra il Foro Romano e il Circo Massimo. Fondata probabilmente nei primi decenni del IV secolo, la basilica sorge su preesistenti strutture romane, tra cui tabernae e abitazioni private, che occupavano una strada sul versante sud-occidentale del Palatino. 

Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerosi restauri: sotto Papa Damaso I (366-383), Papa Ilario (461-468), Papa Giovanni VII (705-707), Papa Leone III (795-816), Papa Gregorio IV (827-844), Papa Innocenzo III (1201) e Papa Sisto IV (1471). L'aspetto attuale risale al restauro del 1636, commissionato da Papa Urbano VIII e realizzato dall'architetto Luigi Arrigucci, che ricostruì il portico e la facciata dopo il crollo causato dal ciclone del 1634. Un ulteriore restauro fu eseguito tra il 1721 e il 1722 dall'architetto maltese Carlo Gimach. 

L'interno della basilica presenta una navata centrale affiancata da pilastri che incorporano colonne di marmo e granito di epoca romana, presumibilmente provenienti dall'antico Tempio di Nettuno sul Palatino. Il soffitto, riccamente decorato, ospita un affresco centrale raffigurante il Martirio di Sant'Anastasia, realizzato nel 1722 da Michelangelo Cerruti. Sotto l'altare maggiore sono custodite le reliquie della santa titolare. Tra le opere d'arte presenti, spiccano una Natività di Lazzaro Baldi e una statua di Sant'Anastasia di Ercole Ferrata. La prima cappella a destra ospita un dipinto di San Giovanni Battista di Pier Francesco Mola, mentre l'ultima cappella a sinistra è dedicata a San Girolamo, con un altare che conserva una tela del santo attribuita a Domenichino. 

La basilica è attualmente affidata alla Chiesa Cattolica Siro-Malabarese, una delle Chiese orientali in piena comunione con la Santa Sede. Le celebrazioni liturgiche seguono il rito siro-malabarese, offrendo ai fedeli l'opportunità di partecipare a una tradizione liturgica antica e ricca di spiritualità.

All'interno della basilica, in una stanza protetta da una porta blindata, è custodito un prezioso reliquiario del XVII secolo che contiene due importanti reliquie: il mantello di San Giuseppe e una parte del velo della Vergine Maria. Secondo la tradizione, queste reliquie furono portate a Roma da Gerusalemme da San Girolamo e sono venerate da oltre 1.600 anni. 

Queste reliquie sono generalmente inaccessibili al pubblico e sono conservate con grande cura all'interno della basilica. Tuttavia, in occasioni speciali, come la conclusione dell'Anno Giuseppino nel dicembre 2021, le reliquie sono state esposte solennemente per la venerazione dei fedeli presso la Basilica di San Giuseppe al Trionfale.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 novembre si venera:

Tutti i Santi
Tutti i Santi
Solennità di Ognissanti
La festa di oggi ha per oggetto la glorificazione di tutti i Santi che sono in cielo: Angeli, Martiri, Confessori, Vergini. La sua origine viene dalla commemorazione di tutti i martiri che fin dal secolo...
Altri santi di oggi
Domani 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 novembre nasceva:

Sant' Oliviero Plunkett
Sant' Oliviero Plunkett
Vescovo e martire
Oliviero Plunkett nacque l'1 novembre 1625 a Loughcrew nella contea di Meath, in Irlanda, ed era imparentato, attraverso la madre, Tommasina Dillon, con i conti di Fingall e di Roscommon, mentre il padre...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Ruperto Mayer
Beato Ruperto Mayer
Martire
Ruperto, uno dei sei figli di Ruperto Mayer e Maria Schwòrer, nacque il 23 gennaio 1876 a Stoccarda, dove il padre conduceva degli affari. I genitori erano devotamente cristiani e si preoccuparono della...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 novembre veniva canonizzato:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 1 novembre veniva beatificato:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Madonna del Suffragio
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
Le preghiere di oggi 1 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Tutti i Santi Fedelissimi Patriarchi, Santissimi Profeti, zelantissimi Apostoli, invitti Martiri, integerrimi Confessori, castissime Matrone, Vergini immacolate, voi...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...