Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

San Giuseppe
Nome: Basilica di Sant'Anastasia al Palatino
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza di Sant'Anastasia, 1 - Roma
Reliquie di: San Giuseppe


La Basilica di Sant'Anastasia al Palatino è una delle chiese più antiche di Roma, situata ai piedi del colle Palatino, tra il Foro Romano e il Circo Massimo. Fondata probabilmente nei primi decenni del IV secolo, la basilica sorge su preesistenti strutture romane, tra cui tabernae e abitazioni private, che occupavano una strada sul versante sud-occidentale del Palatino. 

Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerosi restauri: sotto Papa Damaso I (366-383), Papa Ilario (461-468), Papa Giovanni VII (705-707), Papa Leone III (795-816), Papa Gregorio IV (827-844), Papa Innocenzo III (1201) e Papa Sisto IV (1471). L'aspetto attuale risale al restauro del 1636, commissionato da Papa Urbano VIII e realizzato dall'architetto Luigi Arrigucci, che ricostruì il portico e la facciata dopo il crollo causato dal ciclone del 1634. Un ulteriore restauro fu eseguito tra il 1721 e il 1722 dall'architetto maltese Carlo Gimach. 

L'interno della basilica presenta una navata centrale affiancata da pilastri che incorporano colonne di marmo e granito di epoca romana, presumibilmente provenienti dall'antico Tempio di Nettuno sul Palatino. Il soffitto, riccamente decorato, ospita un affresco centrale raffigurante il Martirio di Sant'Anastasia, realizzato nel 1722 da Michelangelo Cerruti. Sotto l'altare maggiore sono custodite le reliquie della santa titolare. Tra le opere d'arte presenti, spiccano una Natività di Lazzaro Baldi e una statua di Sant'Anastasia di Ercole Ferrata. La prima cappella a destra ospita un dipinto di San Giovanni Battista di Pier Francesco Mola, mentre l'ultima cappella a sinistra è dedicata a San Girolamo, con un altare che conserva una tela del santo attribuita a Domenichino. 

La basilica è attualmente affidata alla Chiesa Cattolica Siro-Malabarese, una delle Chiese orientali in piena comunione con la Santa Sede. Le celebrazioni liturgiche seguono il rito siro-malabarese, offrendo ai fedeli l'opportunità di partecipare a una tradizione liturgica antica e ricca di spiritualità.

All'interno della basilica, in una stanza protetta da una porta blindata, è custodito un prezioso reliquiario del XVII secolo che contiene due importanti reliquie: il mantello di San Giuseppe e una parte del velo della Vergine Maria. Secondo la tradizione, queste reliquie furono portate a Roma da Gerusalemme da San Girolamo e sono venerate da oltre 1.600 anni. 

Queste reliquie sono generalmente inaccessibili al pubblico e sono conservate con grande cura all'interno della basilica. Tuttavia, in occasioni speciali, come la conclusione dell'Anno Giuseppino nel dicembre 2021, le reliquie sono state esposte solennemente per la venerazione dei fedeli presso la Basilica di San Giuseppe al Trionfale.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...