Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

San Giuseppe
Nome: Basilica di Sant'Anastasia al Palatino
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza di Sant'Anastasia, 1 - Roma
Reliquie di: San Giuseppe


La Basilica di Sant'Anastasia al Palatino è una delle chiese più antiche di Roma, situata ai piedi del colle Palatino, tra il Foro Romano e il Circo Massimo. Fondata probabilmente nei primi decenni del IV secolo, la basilica sorge su preesistenti strutture romane, tra cui tabernae e abitazioni private, che occupavano una strada sul versante sud-occidentale del Palatino. 

Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerosi restauri: sotto Papa Damaso I (366-383), Papa Ilario (461-468), Papa Giovanni VII (705-707), Papa Leone III (795-816), Papa Gregorio IV (827-844), Papa Innocenzo III (1201) e Papa Sisto IV (1471). L'aspetto attuale risale al restauro del 1636, commissionato da Papa Urbano VIII e realizzato dall'architetto Luigi Arrigucci, che ricostruì il portico e la facciata dopo il crollo causato dal ciclone del 1634. Un ulteriore restauro fu eseguito tra il 1721 e il 1722 dall'architetto maltese Carlo Gimach. 

L'interno della basilica presenta una navata centrale affiancata da pilastri che incorporano colonne di marmo e granito di epoca romana, presumibilmente provenienti dall'antico Tempio di Nettuno sul Palatino. Il soffitto, riccamente decorato, ospita un affresco centrale raffigurante il Martirio di Sant'Anastasia, realizzato nel 1722 da Michelangelo Cerruti. Sotto l'altare maggiore sono custodite le reliquie della santa titolare. Tra le opere d'arte presenti, spiccano una Natività di Lazzaro Baldi e una statua di Sant'Anastasia di Ercole Ferrata. La prima cappella a destra ospita un dipinto di San Giovanni Battista di Pier Francesco Mola, mentre l'ultima cappella a sinistra è dedicata a San Girolamo, con un altare che conserva una tela del santo attribuita a Domenichino. 

La basilica è attualmente affidata alla Chiesa Cattolica Siro-Malabarese, una delle Chiese orientali in piena comunione con la Santa Sede. Le celebrazioni liturgiche seguono il rito siro-malabarese, offrendo ai fedeli l'opportunità di partecipare a una tradizione liturgica antica e ricca di spiritualità.

All'interno della basilica, in una stanza protetta da una porta blindata, è custodito un prezioso reliquiario del XVII secolo che contiene due importanti reliquie: il mantello di San Giuseppe e una parte del velo della Vergine Maria. Secondo la tradizione, queste reliquie furono portate a Roma da Gerusalemme da San Girolamo e sono venerate da oltre 1.600 anni. 

Queste reliquie sono generalmente inaccessibili al pubblico e sono conservate con grande cura all'interno della basilica. Tuttavia, in occasioni speciali, come la conclusione dell'Anno Giuseppino nel dicembre 2021, le reliquie sono state esposte solennemente per la venerazione dei fedeli presso la Basilica di San Giuseppe al Trionfale.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Sant'Anastasia al Palatino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di oggi
Domani 1 agosto si venera:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 luglio nasceva:

Santa Teresa Eustochio Verzeri
Santa Teresa Eustochio Verzeri
Fondatrice
La fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nacque a Bergamo il 31 luglio 1801 e fu la primogenita dei sei figli avuti da Antonio e da sua moglie, Elena della famiglia dei conti di Predocca Grumelli...
Altri santi nati oggi
Oggi 31 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi morti oggi
Oggi 31 luglio veniva canonizzato:

San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Veggente di Guadalupe
Nel 1521 in Messico si scontrano due culture. Da una parte vi sono i conquistatori venuti dalla Spagna, dall'altra gli aztechi con la loro civiltà. Soccombono gli aztechi per l'ingordigia e la violenza...
Oggi 31 luglio veniva beatificato:

Beato Pellegrino da Falerone
Beato Pellegrino da Falerone
Sacerdote
Esiste una sola fonte reale delle informazioni su questo primo francescano, l'Actus beati Francisci et sociorum ejus, compilato in gran parte da Ugolino da Montegiorgio, che visse vicino a Falerone. Per...
Oggi 31 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
La presenza reale di Dio San Giovanni-Maria Vianney, il tuo grande e spesso unico conforto quaggiù è stata la presenza reale di Gesù nel Santissimo Sacramento. Tu sei stato colpito...
- Madonna della Neve
O Maria, che nella Basilica di Santa Maria Maggiore sei venerata come Salus populi Romani, t’invochiamo come Madre di Dio per i nostri giovani, affinché possano sentire la dolcezza del Tuo amore, Ti preghino...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E apparvero loro Mosè ed Elia che stavano con conversando con lui”. I rappresentanti della legge e dei profeti dialogano con Gesù. Mosè è il condottiero e il legislatore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 31 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Ignazio di Loyola Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà, tutto ciò che ho e possiedo; tu me lo hai dato...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...