Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Santo Stefano
Nome: Basilica di San Lorenzo fuori le mura
Titolo: San Lorenzo al Verano
Indirizzo: Piazzale del Verano, 3 - Roma
Dedicato a: San Lorenzo


La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, conosciuta anche come San Lorenzo al Verano, è una delle chiese più venerabili e storicamente significative di Roma. Situata all'inizio del tratto extraurbano della Via Tiburtina, questa basilica è parte delle Sette Chiese, il tradizionale percorso di pellegrinaggio a Roma. Adiacente alla basilica si trova il cimitero del Verano, il primo cimitero comunale di Roma, costruito nel XIX secolo.

La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura custodisce le spoglie di figure sacre e storiche di grande rilievo. Qui si trovano la tomba di San Lorenzo, martirizzato nel 258, e le tombe di cinque papi: San Zosimo, San Sisto III, Sant'Ilario, Damaso II e il Beato Pio IX. Inoltre, la chiesa ospita il sepolcro dello statista italiano Alcide De Gasperi, considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea.

Storia della Basilica

La storia della Basilica di San Lorenzo fuori le Mura inizia nel IV secolo, quando l'imperatore Costantino I eresse la prima basilica, conosciuta come Basilica Maior, vicino alla tomba del martire Lorenzo. In questo stesso periodo fu costruito un oratorio sopra la tomba del santo, che successivamente venne rimpiazzato da una nuova chiesa durante il pontificato di Papa Pelagio II (579-590).

Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerosi ampliamenti e modifiche. Papa Onorio III, nel 1217, ordinò una significativa ristrutturazione, che comportò l'abbattimento della vecchia abside e la costruzione di una nuova navata, trasformando l'antica Basilica Maior nel presbiterio della nuova chiesa. Questa nuova basilica fu arricchita con affreschi raffiguranti la vita di San Lorenzo e di Santo Stefano, il primo martire cristiano.

Nel periodo barocco, la basilica subì ulteriori trasformazioni, che furono in gran parte rimosse durante i restauri condotti dall'architetto Virginio Vespignani tra il 1855 e il 1864. Purtroppo, la basilica fu gravemente danneggiata durante il bombardamento alleato su Roma il 19 luglio 1943, ma fu successivamente ricostruita e restaurata, conservando quanto possibile del materiale originale.

L'Architettura e l'Arte della Basilica

La basilica è un esempio straordinario di architettura sacra, con una combinazione unica di elementi appartenenti a diverse epoche storiche. L'esterno è caratterizzato da una facciata in laterizio ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, preceduta da un portico medievale sostenuto da colonne antiche. Il portico conserva affreschi raffiguranti episodi della vita di San Lorenzo e di Santo Stefano, nonché il monumento funebre ad Alcide De Gasperi, opera di Giacomo Manzù.

L'interno della basilica è a tre navate e combina elementi delle due basiliche originarie, quella pelagiana e quella onoriana. La basilica onoriana, costruita da Papa Onorio III, è decorata con colonne antiche e affreschi ottocenteschi. Il presbiterio, che corrisponde alla navata centrale della basilica pelagiana, è sormontato da un ciborio del XII secolo, un capolavoro dei Cosmati.

Le Scoperte Archeologiche

Sotto la basilica si trovano numerosi ambienti e cripte, frutto di scavi archeologici condotti nel corso degli anni. Nel 1957, scavi presso il muro del cimitero del Verano portarono alla luce i resti della Basilica Costantiniana, un grande edificio a tre navate. Questi ritrovamenti arricchiscono ulteriormente il valore storico e religioso del sito.

L'Organo

La basilica è anche nota per il suo organo a canne, costruito nel 1958 dai fratelli Ruffatti, in sostituzione di un precedente organo distrutto durante la guerra. Questo strumento, ristrutturato nel 2019, è un esempio di come la tradizione musicale sacra continui a vivere in questo luogo di culto.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di oggi
Domani 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 novembre nasceva:

Santa Maria Maravillas de Jesus
Santa Maria Maravillas de Jesus
Religiosa, fondatrice
Nacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità di santa Teresa di Gesù e di san Giovanni...
Oggi 4 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Francesca D'Amboise
Beata Francesca D'Amboise
Duchessa di Britannia
Non esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti...
Oggi 4 novembre veniva beatificato:

Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù
Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù
Fondatrice
Maria nacque a Ragusa da una nobile famiglia siciliana e aveva sedici anni quando il tradizionale modo di vivere di queste nobili casate fu sconvolto dal movimento risorgimentale e dall'inizio della lotta...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 4 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Carlo Borromeo O Signore, che per mezzo dei Sacri Ministri governate le anime spargete la vostra dottrina, dispensate i vostri Sacramenti, guardate con predilezione la...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...