Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Santo Stefano
Nome: Basilica di San Lorenzo fuori le mura
Titolo: San Lorenzo al Verano
Indirizzo: Piazzale del Verano, 3 - Roma
Dedicato a: San Lorenzo


La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, conosciuta anche come San Lorenzo al Verano, è una delle chiese più venerabili e storicamente significative di Roma. Situata all'inizio del tratto extraurbano della Via Tiburtina, questa basilica è parte delle Sette Chiese, il tradizionale percorso di pellegrinaggio a Roma. Adiacente alla basilica si trova il cimitero del Verano, il primo cimitero comunale di Roma, costruito nel XIX secolo.

La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura custodisce le spoglie di figure sacre e storiche di grande rilievo. Qui si trovano la tomba di San Lorenzo, martirizzato nel 258, e le tombe di cinque papi: San Zosimo, San Sisto III, Sant'Ilario, Damaso II e il Beato Pio IX. Inoltre, la chiesa ospita il sepolcro dello statista italiano Alcide De Gasperi, considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea.

Storia della Basilica

La storia della Basilica di San Lorenzo fuori le Mura inizia nel IV secolo, quando l'imperatore Costantino I eresse la prima basilica, conosciuta come Basilica Maior, vicino alla tomba del martire Lorenzo. In questo stesso periodo fu costruito un oratorio sopra la tomba del santo, che successivamente venne rimpiazzato da una nuova chiesa durante il pontificato di Papa Pelagio II (579-590).

Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerosi ampliamenti e modifiche. Papa Onorio III, nel 1217, ordinò una significativa ristrutturazione, che comportò l'abbattimento della vecchia abside e la costruzione di una nuova navata, trasformando l'antica Basilica Maior nel presbiterio della nuova chiesa. Questa nuova basilica fu arricchita con affreschi raffiguranti la vita di San Lorenzo e di Santo Stefano, il primo martire cristiano.

Nel periodo barocco, la basilica subì ulteriori trasformazioni, che furono in gran parte rimosse durante i restauri condotti dall'architetto Virginio Vespignani tra il 1855 e il 1864. Purtroppo, la basilica fu gravemente danneggiata durante il bombardamento alleato su Roma il 19 luglio 1943, ma fu successivamente ricostruita e restaurata, conservando quanto possibile del materiale originale.

L'Architettura e l'Arte della Basilica

La basilica è un esempio straordinario di architettura sacra, con una combinazione unica di elementi appartenenti a diverse epoche storiche. L'esterno è caratterizzato da una facciata in laterizio ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, preceduta da un portico medievale sostenuto da colonne antiche. Il portico conserva affreschi raffiguranti episodi della vita di San Lorenzo e di Santo Stefano, nonché il monumento funebre ad Alcide De Gasperi, opera di Giacomo Manzù.

L'interno della basilica è a tre navate e combina elementi delle due basiliche originarie, quella pelagiana e quella onoriana. La basilica onoriana, costruita da Papa Onorio III, è decorata con colonne antiche e affreschi ottocenteschi. Il presbiterio, che corrisponde alla navata centrale della basilica pelagiana, è sormontato da un ciborio del XII secolo, un capolavoro dei Cosmati.

Le Scoperte Archeologiche

Sotto la basilica si trovano numerosi ambienti e cripte, frutto di scavi archeologici condotti nel corso degli anni. Nel 1957, scavi presso il muro del cimitero del Verano portarono alla luce i resti della Basilica Costantiniana, un grande edificio a tre navate. Questi ritrovamenti arricchiscono ulteriormente il valore storico e religioso del sito.

L'Organo

La basilica è anche nota per il suo organo a canne, costruito nel 1958 dai fratelli Ruffatti, in sostituzione di un precedente organo distrutto durante la guerra. Questo strumento, ristrutturato nel 2019, è un esempio di come la tradizione musicale sacra continui a vivere in questo luogo di culto.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 29 agosto si venera:

Martirio di San Giovanni Battista
Martirio di San Giovanni Battista
La richiesta di Salomè
Nell'anno XV del regno di Tiberio Cesare, Giovanni Battista dal deserto venne alle rive del Giordano, nelle vicinanze di Gerico, per predicarvi il battesimo di penitenza, in preparazione alla venuta del...
Altri santi di oggi
Domani 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 29 agosto nasceva:

Santa Filippina Rosa Duchesne
Santa Filippina Rosa Duchesne
Monaca
Filippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
Altri santi nati oggi
Oggi 29 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beata Teresa Bracco
Beata Teresa Bracco
Vergine e martire
Nata nel 1924, Teresa vide crescete la ['topaia fede sotto la guida di don Natale Olivieri e nella semplicità dell'esistenza contadina mediante l'attento ascolto della parola di Dio, nella catechesi e...
Altri santi morti oggi
Oggi 29 agosto veniva canonizzato:

San Silvestro Guzzolini
San Silvestro Guzzolini
Abate
Una Vita di S. Silvestro, esauriente e apparentemente attendibile, è stata scritta quasi quindici anni dopo la morte da un contemporaneo, Andrea di Giacomo. Silvestro Gozzolini nacque a Osimo, a sud di...
Oggi 29 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Ascolta Gesù che ti dice: "Ho sete" "Nella Sua agonia, nella Sua sofferenza, nella Sua solitudine, Lui ha detto molto chiaramente: "Perché Mi hai abbandonato?" Sulla Croce era così terribilmente solo...
Le preghiere di oggi 29 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giovanni Decollato O glorioso S. Giovanni Battista che santificato da Dio nel seno materno, conservaste intatto il giglio della verginità ed offriste al mondo l'esempio di...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...