Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Santo Stefano
Nome: Basilica di San Lorenzo fuori le mura
Titolo: San Lorenzo al Verano
Indirizzo: Piazzale del Verano, 3 - Roma
Dedicato a: San Lorenzo


La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, conosciuta anche come San Lorenzo al Verano, è una delle chiese più venerabili e storicamente significative di Roma. Situata all'inizio del tratto extraurbano della Via Tiburtina, questa basilica è parte delle Sette Chiese, il tradizionale percorso di pellegrinaggio a Roma. Adiacente alla basilica si trova il cimitero del Verano, il primo cimitero comunale di Roma, costruito nel XIX secolo.

La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura custodisce le spoglie di figure sacre e storiche di grande rilievo. Qui si trovano la tomba di San Lorenzo, martirizzato nel 258, e le tombe di cinque papi: San Zosimo, San Sisto III, Sant'Ilario, Damaso II e il Beato Pio IX. Inoltre, la chiesa ospita il sepolcro dello statista italiano Alcide De Gasperi, considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea.

Storia della Basilica

La storia della Basilica di San Lorenzo fuori le Mura inizia nel IV secolo, quando l'imperatore Costantino I eresse la prima basilica, conosciuta come Basilica Maior, vicino alla tomba del martire Lorenzo. In questo stesso periodo fu costruito un oratorio sopra la tomba del santo, che successivamente venne rimpiazzato da una nuova chiesa durante il pontificato di Papa Pelagio II (579-590).

Nel corso dei secoli, la basilica ha subito numerosi ampliamenti e modifiche. Papa Onorio III, nel 1217, ordinò una significativa ristrutturazione, che comportò l'abbattimento della vecchia abside e la costruzione di una nuova navata, trasformando l'antica Basilica Maior nel presbiterio della nuova chiesa. Questa nuova basilica fu arricchita con affreschi raffiguranti la vita di San Lorenzo e di Santo Stefano, il primo martire cristiano.

Nel periodo barocco, la basilica subì ulteriori trasformazioni, che furono in gran parte rimosse durante i restauri condotti dall'architetto Virginio Vespignani tra il 1855 e il 1864. Purtroppo, la basilica fu gravemente danneggiata durante il bombardamento alleato su Roma il 19 luglio 1943, ma fu successivamente ricostruita e restaurata, conservando quanto possibile del materiale originale.

L'Architettura e l'Arte della Basilica

La basilica è un esempio straordinario di architettura sacra, con una combinazione unica di elementi appartenenti a diverse epoche storiche. L'esterno è caratterizzato da una facciata in laterizio ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, preceduta da un portico medievale sostenuto da colonne antiche. Il portico conserva affreschi raffiguranti episodi della vita di San Lorenzo e di Santo Stefano, nonché il monumento funebre ad Alcide De Gasperi, opera di Giacomo Manzù.

L'interno della basilica è a tre navate e combina elementi delle due basiliche originarie, quella pelagiana e quella onoriana. La basilica onoriana, costruita da Papa Onorio III, è decorata con colonne antiche e affreschi ottocenteschi. Il presbiterio, che corrisponde alla navata centrale della basilica pelagiana, è sormontato da un ciborio del XII secolo, un capolavoro dei Cosmati.

Le Scoperte Archeologiche

Sotto la basilica si trovano numerosi ambienti e cripte, frutto di scavi archeologici condotti nel corso degli anni. Nel 1957, scavi presso il muro del cimitero del Verano portarono alla luce i resti della Basilica Costantiniana, un grande edificio a tre navate. Questi ritrovamenti arricchiscono ulteriormente il valore storico e religioso del sito.

L'Organo

La basilica è anche nota per il suo organo a canne, costruito nel 1958 dai fratelli Ruffatti, in sostituzione di un precedente organo distrutto durante la guerra. Questo strumento, ristrutturato nel 2019, è un esempio di come la tradizione musicale sacra continui a vivere in questo luogo di culto.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...