Basilica dei Santi Nereo e Achilleo

Santa Flavia Domitilla
Nome: Basilica dei Santi Nereo e Achilleo
Titolo: Dedicazione del IV secolo
Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla, 28 - Roma


La storia millenaria della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo è un affascinante racconto di fede, arte e trasformazioni che risale al IV secolo d.C. dedicata ai martiri romani Nereo e Achilleo vittime della persecuzione di Diocleziano, questa chiesa, oggi parte della parrocchia di Santa Maria in Vallicella, rappresenta un importante luogo di culto nel cuore di Roma.

Le sue origini affondano nelle profondità della tradizione cristiana, con radici che si perdono nei meandri della storia antica di Roma. La leggenda narra che la chiesa sorga nel punto in cui San Pietro, durante la fuga da Roma per evitare il martirio, avesse perso un bendaggio al piede, il cosiddetto "fasciola". Questa connessione con uno degli apostoli fondatori della Chiesa cristiana aggiunge un'aura di sacralità e mistero al luogo.

Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito molteplici trasformazioni e restauri, riflettendo le vicende storiche e culturali della città eterna. Ricostruita più volte, l'ultima delle grandi ristrutturazioni avvenne nel XVII secolo grazie al patrocinio del cardinale Cesare Baronio. Durante questo periodo, la chiesa acquisì gli arredi del presbiterio, tra cui l'altare, gli amboni e la cattedra, che riflettono l'eleganza e la sobria maestosità del periodo barocco.

L'aspetto esterno della chiesa, con la sua facciata a salienti e i resti degli affreschi geometrici commissionati dal cardinal Baronio, offre un'immagine suggestiva che richiama alla mente l'antica grandezza e l'eleganza dell'architettura romana.

Interno Basilica dei Santi Nereo e Achilleo
Interno

L'interno della chiesa, invece, accoglie i visitatori con una ricca tavolozza di affreschi e opere d'arte che narrano storie di martirio e devozione. Le navate laterali, in particolare, sono decorate con vivide raffigurazioni tratte dal Martirologio Romano, esempi eloquenti dello spirito controriformista che caratterizzava l'arte romana del Cinquecento.

Affreschi Basilica dei Santi Nereo e Achilleo
Gli affreschi

L'altare maggiore, contenente le reliquie dei santi Nereo, Achilleo e Domitilla, traslate dalle catacombe, è un punto focale di devozione e venerazione per i fedeli. Il trono episcopale, decorato in stile cosmatesco e inciso con un'omelia di papa Gregorio I Magno, aggiunge un tocco di maestosità e spiritualità all'ambiente.

L'arcone dell'abside, decorato con mosaici del IX secolo raffiguranti scene religiose, trasporta i visitatori in un'atmosfera di contemplazione e reverenza, mentre l'organo positivo attribuito all'organaro Johann Conrad Werle del XVIII secolo aggiunge una dimensione musicale alla liturgia.

ORARI

La Chiesa è visitabile ogni sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Nereo e Achilleo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 agosto si venera:

Sant'Elena Imperatrice
Sant'Elena Imperatrice
Madre di Costantino
È impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
Altri santi di oggi
Domani 19 agosto si venera:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 agosto nasceva:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 18 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Chiara da Montefalco
Santa Chiara da Montefalco
Vergine
Vi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per entrambi). Chiara in realtà apparteneva a tutti...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 agosto veniva beatificato:

San Giuseppe Calasanzio
San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in Spagna (dove era nato nel 1557). A Roma era approdato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 agosto si recita la novena a:

- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 18 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant'Elena Imperatrice Gloriosissima S.Elena, che aveste la dolce ventura di scoprire la S. Croce, su cui morì il nostro divino Redentore, costatata dalla istantanea guarigione...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...