Basilica dei Santi Nereo e Achilleo

Santa Flavia Domitilla
Nome: Basilica dei Santi Nereo e Achilleo
Titolo: Dedicazione del IV secolo
Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla, 28 - Roma


La storia millenaria della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo è un affascinante racconto di fede, arte e trasformazioni che risale al IV secolo d.C. dedicata ai martiri romani Nereo e Achilleo vittime della persecuzione di Diocleziano, questa chiesa, oggi parte della parrocchia di Santa Maria in Vallicella, rappresenta un importante luogo di culto nel cuore di Roma.

Le sue origini affondano nelle profondità della tradizione cristiana, con radici che si perdono nei meandri della storia antica di Roma. La leggenda narra che la chiesa sorga nel punto in cui San Pietro, durante la fuga da Roma per evitare il martirio, avesse perso un bendaggio al piede, il cosiddetto "fasciola". Questa connessione con uno degli apostoli fondatori della Chiesa cristiana aggiunge un'aura di sacralità e mistero al luogo.

Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito molteplici trasformazioni e restauri, riflettendo le vicende storiche e culturali della città eterna. Ricostruita più volte, l'ultima delle grandi ristrutturazioni avvenne nel XVII secolo grazie al patrocinio del cardinale Cesare Baronio. Durante questo periodo, la chiesa acquisì gli arredi del presbiterio, tra cui l'altare, gli amboni e la cattedra, che riflettono l'eleganza e la sobria maestosità del periodo barocco.

L'aspetto esterno della chiesa, con la sua facciata a salienti e i resti degli affreschi geometrici commissionati dal cardinal Baronio, offre un'immagine suggestiva che richiama alla mente l'antica grandezza e l'eleganza dell'architettura romana.

Interno Basilica dei Santi Nereo e Achilleo
Interno

L'interno della chiesa, invece, accoglie i visitatori con una ricca tavolozza di affreschi e opere d'arte che narrano storie di martirio e devozione. Le navate laterali, in particolare, sono decorate con vivide raffigurazioni tratte dal Martirologio Romano, esempi eloquenti dello spirito controriformista che caratterizzava l'arte romana del Cinquecento.

Affreschi Basilica dei Santi Nereo e Achilleo
Gli affreschi

L'altare maggiore, contenente le reliquie dei santi Nereo, Achilleo e Domitilla, traslate dalle catacombe, è un punto focale di devozione e venerazione per i fedeli. Il trono episcopale, decorato in stile cosmatesco e inciso con un'omelia di papa Gregorio I Magno, aggiunge un tocco di maestosità e spiritualità all'ambiente.

L'arcone dell'abside, decorato con mosaici del IX secolo raffiguranti scene religiose, trasporta i visitatori in un'atmosfera di contemplazione e reverenza, mentre l'organo positivo attribuito all'organaro Johann Conrad Werle del XVIII secolo aggiunge una dimensione musicale alla liturgia.

ORARI

La Chiesa è visitabile ogni sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Nereo e Achilleo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di oggi
Domani 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 ottobre veniva canonizzato:

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 ottobre veniva beatificato:

Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Religiosa, fondatrice
Amabile Wisentainer nacque il 16 dicembre 1865 a Vigolo Vattaro, nell'attuale Trentino, che a quel tempo faceva parte del Sud Tirolo ed era governato dall'Austria. Nel 1875 la famiglia emigrò in Brasile...
Oggi 18 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i bambini Beato Carlo, hai amato i bambini come dono prezioso di Dio, difendendo la loro dignità anche nelle situazioni più disperate. Fa’ che possiamo sempre rispettare...
Le preghiere di oggi 18 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Luca Glorioso S. Luca, che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli la scienza divina della salute, registraste in apposito libro, non solo...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...