Basilica dei Santi Nereo e Achilleo

Santa Flavia Domitilla
Nome: Basilica dei Santi Nereo e Achilleo
Titolo: Dedicazione del IV secolo
Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla, 28 - Roma


La storia millenaria della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo è un affascinante racconto di fede, arte e trasformazioni che risale al IV secolo d.C. dedicata ai martiri romani Nereo e Achilleo vittime della persecuzione di Diocleziano, questa chiesa, oggi parte della parrocchia di Santa Maria in Vallicella, rappresenta un importante luogo di culto nel cuore di Roma.

Le sue origini affondano nelle profondità della tradizione cristiana, con radici che si perdono nei meandri della storia antica di Roma. La leggenda narra che la chiesa sorga nel punto in cui San Pietro, durante la fuga da Roma per evitare il martirio, avesse perso un bendaggio al piede, il cosiddetto "fasciola". Questa connessione con uno degli apostoli fondatori della Chiesa cristiana aggiunge un'aura di sacralità e mistero al luogo.

Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito molteplici trasformazioni e restauri, riflettendo le vicende storiche e culturali della città eterna. Ricostruita più volte, l'ultima delle grandi ristrutturazioni avvenne nel XVII secolo grazie al patrocinio del cardinale Cesare Baronio. Durante questo periodo, la chiesa acquisì gli arredi del presbiterio, tra cui l'altare, gli amboni e la cattedra, che riflettono l'eleganza e la sobria maestosità del periodo barocco.

L'aspetto esterno della chiesa, con la sua facciata a salienti e i resti degli affreschi geometrici commissionati dal cardinal Baronio, offre un'immagine suggestiva che richiama alla mente l'antica grandezza e l'eleganza dell'architettura romana.

Interno Basilica dei Santi Nereo e Achilleo
Interno

L'interno della chiesa, invece, accoglie i visitatori con una ricca tavolozza di affreschi e opere d'arte che narrano storie di martirio e devozione. Le navate laterali, in particolare, sono decorate con vivide raffigurazioni tratte dal Martirologio Romano, esempi eloquenti dello spirito controriformista che caratterizzava l'arte romana del Cinquecento.

Affreschi Basilica dei Santi Nereo e Achilleo
Gli affreschi

L'altare maggiore, contenente le reliquie dei santi Nereo, Achilleo e Domitilla, traslate dalle catacombe, è un punto focale di devozione e venerazione per i fedeli. Il trono episcopale, decorato in stile cosmatesco e inciso con un'omelia di papa Gregorio I Magno, aggiunge un tocco di maestosità e spiritualità all'ambiente.

L'arcone dell'abside, decorato con mosaici del IX secolo raffiguranti scene religiose, trasporta i visitatori in un'atmosfera di contemplazione e reverenza, mentre l'organo positivo attribuito all'organaro Johann Conrad Werle del XVIII secolo aggiunge una dimensione musicale alla liturgia.

ORARI

La Chiesa è visitabile ogni sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Nereo e Achilleo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...