Basilica dei Santi Cosma e Damiano

Santi Cosma e Damiano
Nome: Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Titolo: Basilica Diaconale
Indirizzo: Via dei Fori Imperiali, 1 - Roma


Negli anni seguenti all'incendio di Roma, dopo la vittoria nella guerra giudaica, l'imperatore Vespasiano decise di costruire a nord del Foro Romano quello della Pace, un grande complesso con tempio romano, fontane e una aula rettangolare chiamata la biblioteca Pacis.

Tempio di Romolo
Tempio di Romolo


All’inizio del IV secolo l’imperatore Massenzio fece costruire a fianco la biblioteca una rotonda con l’ingresso monumentale dal Foro Romano. Con una delle più grandi cupole romane presenta un’antica porta di bronzo che lo rende unico al mondo, e nonostante il tempo passato ha preservato finora la sua funzionalità. La rotonda fu chiamata il Tempio di Romolo per la memoria del figlio di Massenzio morto all’inizio del IV secolo.

Con la caduta dell’Impero Romano la biblioteca e la rotonda furono abbandonate, ma nell’anno 526 papa Felice IV con mirabile concessione del re Teodorico decise di far unire e convertire questi edifici ad uso cristiano dedicando il complesso ai Santi Cosma e Damiano. La chiesa diventò il primo luogo del culto cristiano nell’area del Foro Romano. Come omaggio ai santi titolari della chiesa si costruì il meraviglioso mosaico absidale, rappresentante l'accoglienza nei Cieli dei due martiri, conservato finora in ottime condizioni e considerato uno dei importanti nella storia dell’arte.

Mosaico dei Santi Cosma e Damiano
Mosaico dei Santi Cosma e Damiano


Lo straordinario collage presenta al centro la figura del Cristo con un rotolo nella mano sinistra e con la destra indicante una stella, rialzato rispetto alle altre figure e poggiante su nuvolette rosse e bluastre, che invadono anche il cielo blu alle sue spalle, mentre ai suoi lati su un idilliaco praticello si dispongono Paolo, san Cosma e papa Felice IV che offre il modellino della chiesa a sinistra e, a destra, Pietro, san Damiano e Teodoro. Nel tamburo sottostante sono rappresentati gli apostoli sotto forma di pecore.

Nel Medioevo la basilica era riconosciuta come uno dei principali centri di assistenza ai poveri e ai pellegrini a Roma. La parte importante della vita spirituale della basilica era devozione mariana, iniziata nei tempi del papa Gregorio Magno. Secondo la legenda a lui mentre passava la chiesa si rivolse la Madre di Dio dicendo: “Gregorio, perché non mi saluti più, come facevi sempre?”. Per questo motivo, l’immagine della Madonna della Salute fu posta sull’altare maggiore.

Intorno all’anno 760, papa Paolo I (757-767) fece costruire sul lato destro dell’ingresso alla rotonda l’Oratorio di San Pietro in Silice. Col tempo questo diventò luogo dedicato a San Felice noto per l’acqua miracolosa che guariva i fedeli.

Interno della Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Interno della Basilica dei Santi Cosma e Damiano


Durante il pontificato di Clemente VIII fu effettuato un lavoro di protezione e stabilizzazione degli edifici. Nella chiesa furono aggiunte sette cappelle nella navata della chiesa: Cappella della Crocifissione, la Madonna, S. Antonio, S. Francesco d’Assisi, S. Barbara, S. Alessandro, S. Rosa. Nel 1626 il papa Urbano VIII condusse una approfondita ricostruzione della basilica. Le mura romane del primo secolo furono demolite e sostituite. La basilica fu divisa in due con la costruzione del nuovo pavimento. Le cappelle e gli altari furono spostati o ricostruiti nella nuova chiesa superiore. Allo stesso tempo furono fatti i nuovi edifici del monastero ed un cortile con portici. La ricostruzione si completò nel 1632. Con l’eccezione di parziale ristrutturazione e ampliamento del monastero negli anni ’40 del XX secolo, la basilica si presenta oggi nella forma data più di trecento anni fa.

Organo Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Organo Basilica dei Santi Cosma e Damiano


L'organo posizionato in alto al lato opposto del mosaico e di rara fattezza. Le pareti del corridoio centrale presenta affreschi di Francesco Allegrini. Il soffitto e le pareti in alto presentano coloratissimi affreschi di un artista ignoto del secolo XVII. A sinistra (cominciando dalla porta laterale che è nella parete di sinistra, guardando l'abside): sepolcro del cardinale Tollamelli, con un busto in bronzo del secolo XVI.

Cripta Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Cripta Basilica dei Santi Cosma e Damiano


La “cripta” dalle sembianze di una vera e propria chiesa inferiore fa immaginare le dimensioni e la severità decorativa dell’antico luogo di culto.

Presepe Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Presepe Basilica dei Santi Cosma e Damiano


Nel vestibolo è collocato un bellissimo presepe settecentesco di tipo napoletano. Come riportato da una targa marmorea posta nella stanza in cui il presepe è conservato, esso è stato donato alla basilica dai coniugi napoletani Enrico Cataldo e Raffaella Perricelli nel 1939. La scena è verosimilmente ambientata nel Foro Romano in epoca moderna: «A perenne godimento artistico e spirituale del popolo il Terz. ord. reg. di S. Francesco auspice il Ministro generale P. Giovanni Parisi restaurò e ricostruì a sue spese in questo vetusto luogo l'italianissimo ed antico presepe donato a tale scopo dai coniugi Cataldo Enrico - Perricelli Raffaella»

La Basilica si trova nei famosi Fori Imperiali di Roma e ha i seguenti orari:

BASILICA
tutti i giorni 10–13 e 15-18

PRESEPE
tutti i giorni 10–13 e 15-18

CRIPTA
tutti i giorni 10–13 e 15-18

ORARIO MESSE
feriali: 7:30 domenica: 11:30



VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica dei Santi Cosma e Damiano

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di oggi
Domani 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 novembre nasceva:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 novembre veniva beatificato:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 14 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 9: Glorificazione di Dio nella ScienzaSantissimo Signore, creatore di ogni cosa, fa' che ogni mia azione e ogni scoperta glorifichi il tuo santo nome. Aiutami a riconoscere che tutte le meraviglie...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 5: Santa Matilde e la pazienza nelle proveLa vita di Santa Matilde fu segnata da molte sofferenze fisiche e spirituali, che ella accettò con grande pazienza e amore per Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 14 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Lorenzo O'Toole San Lorenzo O'Toole prega e intercedi per noi presso Gesù affinché ci doni le grazie di cui abbiamo bisogno così da farne tesoro per portare ingenti frutti...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...