Cattedrale metropolitana primaziale di Santa Maria Assunta

San Ranieri di Pisa
Nome: Cattedrale metropolitana primaziale di Santa Maria Assunta
Titolo: Duomo di Pisa
Indirizzo: Piazza dei Miracoli - Pisa
Dedicato a: Maria Assunta
Reliquie di: San Ranieri di Pisa


Il Duomo di Pisa, dedicato a Santa Maria Assunta, si erge nella celebre Piazza dei Miracoli come straordinario esempio del romanico pisano. Edificato a partire dal 1063 su progetto di Buscheto e ampliato da Rainaldo, il Duomo riflette la ricchezza e la potenza della Repubblica Marinara. La sua facciata in marmo bianco e grigio, articolata in loggette sovrapposte e archi ciechi, è un trionfo di armonia, con richiami a stili bizantini, lombardi e islamici.

I portali bronzei, tra cui la celebre Porta di San Ranieri attribuita a Bonanno Pisano, offrono un racconto scolpito delle Scritture. Entrando, si è accolti da un vasto spazio a cinque navate, separate da colonne monolitiche in granito e coronate da capitelli corinzi. La navata centrale è coperta da un soffitto ligneo a cassettoni dorati, opera seicentesca dei fratelli Atticciati. Al centro, la cupola ellittica affrescata da Orazio e Girolamo Riminaldi si impone con la sua luce mistica e le sue decorazioni barocche.

Tra i capolavori che ornano l’interno spicca il pulpito di Giovanni Pisano, scolpito tra il 1302 e il 1311: un capolavoro gotico che narra scene della vita di Cristo con grande drammaticità e intensità emotiva. Dietro di esso, l’abside accoglie un imponente mosaico del Cristo in trono affiancato dalla Vergine e da san Giovanni, quest’ultimo realizzato da Cimabue nel 1302.

Lungo il transetto destro, si apre la cappella di San Ranieri, dedicata al patrono della città. Qui è conservata la sua tomba-altare, un’urna in marmo verde collocata su una mensa bronzea barocca, probabilmente realizzata da Giovan Battista Foggini. L’urna è sovrastata da un dossale cuspidato con rilievi che raffigurano episodi della vita del santo. L’intero complesso, spostato nella cappella attuale nel 1688 per volere di Cosimo III de’ Medici, esprime la devozione profonda dei pisani verso il loro protettore.

San Ranieri, nato a Pisa nel XII secolo, visse prima come giovane mondano e poi come pellegrino e asceta. Dopo anni trascorsi in Terra Santa, tornò nella sua città e morì il 17 giugno 1160. Alla sua morte, secondo la tradizione, le campane della città si misero a suonare da sole. Canonizzato a furor di popolo, è dal 1632 patrono principale di Pisa, e in suo onore si celebra ogni anno la suggestiva Luminara nella sera del 16 giugno.

Tornando alla struttura, nel transetto sinistro si trova anche la tomba dell’imperatore Enrico VII, scolpita da Tino di Camaino nel 1315, mentre la navata centrale ospita il celebre “lampadario di Galileo”, la cui oscillazione ispirò al giovane Galilei lo studio sull’isocronismo del pendolo. Tutto, all’interno della cattedrale, racconta una storia: tra spiritualità, arte, scienza e politica.

La Torre Pendente

A pochi metri dal Duomo si erge la celebre Torre di Pisa, il campanile della cattedrale, costruito a partire dal 1173. Alta circa 56 metri, è famosa in tutto il mondo per la sua inclinazione, causata dal cedimento del terreno già durante le prime fasi della costruzione. La struttura cilindrica, rivestita in marmo bianco e suddivisa in sei ordini di loggette più la cella campanaria, presenta uno stile perfettamente coerente con il resto del complesso.

Nonostante le difficoltà strutturali, la torre fu completata nel XIV secolo e divenne subito uno dei simboli più riconoscibili dell’architettura medievale italiana. La sua pendenza, attentamente monitorata e stabilizzata nel corso degli anni, aggiunge un senso di dinamismo e fragilità che affascina i visitatori da tutto il mondo. Dalla sua sommità, raggiungibile salendo oltre 250 gradini, si gode una vista impareggiabile su tutta Pisa e sulle colline circostanti.

Il Battistero

Di fronte alla facciata del Duomo si trova il Battistero di San Giovanni, iniziato nel 1152 da Diotisalvi. È il più grande battistero d’Italia, con una pianta circolare e un diametro di oltre 35 metri. La struttura rappresenta una sintesi tra romanico e gotico: la parte inferiore, con arcate cieche e colonne tozze, è più massiccia; quella superiore, aggiunta nel XIII e XIV secolo, è più slanciata e decorata con guglie e archi acuti.

All’interno, l’acustica è straordinaria: il suono rimbalza e si amplifica creando echi prolungati. Il pulpito, capolavoro di Nicola Pisano, realizzato nel 1260, è una delle opere scultoree più importanti del Duecento italiano. Le sue formelle raffigurano scene della vita di Cristo con una potenza narrativa che preannuncia il Rinascimento. Al centro, la vasca battesimale ottagonale in marmo ricorda la funzione sacramentale dell’edificio, ancora oggi utilizzato per le celebrazioni battesimali solenni.


Lascia un pensiero su Cattedrale metropolitana primaziale di Santa Maria Assunta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 ottobre si venera:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi di oggi
Domani 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 ottobre nasceva:

Santa Maria Margherita d'Youville
Santa Maria Margherita d'Youville
Fondatrice
Marguérite Dufrost de Lajemmerais nacque a Varenne in Canada il 15 ottobre 1701; il padre, un ufficiale dell'esercito di ascendenza bretone, morì quando la figlia aveva solo sei anni, e la famiglia si...
Oggi 15 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Edvige
Sant' Edvige
Religiosa e Duchessa di Slesia e di Polonia
S. Edvige, figlia di Bertoldo e di Agnese, marchesi della Moravia, illustrò il secolo XIII, con un mirabile esempio di madre cristiana. Fin dalla sua giovinezza apparve in lei una maturità di senno e una...
Oggi 15 ottobre veniva canonizzato:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 15 ottobre veniva beatificato:

Beata Anna Maria Javouhey
Beata Anna Maria Javouhey
Fondatrice
Anna Maria Javouhey nacque nel 1779 a Jallanges, in Borgogna, quinta di dieci figli di un agricoltore benestante, Baldassare, e di Claudine Marizot. Fu una bambina piena di forza e sembra abbia dominato...
Oggi 15 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai provato la virtù del tuo servo Gerardo fin dai primi anni della sua vita quando, privo del padre, conobbe la durezza della povertà, ma, fiducioso nella tua provvidenza...
Le preghiere di oggi 15 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Teresa d'Avila O serafica Vergine Teresa, sposa diletta del Crocifisso, Voi che in terra tanto avete amato il vostro e mio Dio, ed ora in cielo lo amate con amore più...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...