Cattedrale metropolitana primaziale di Santa Maria Assunta

San Ranieri di Pisa
Nome: Cattedrale metropolitana primaziale di Santa Maria Assunta
Titolo: Duomo di Pisa
Indirizzo: Piazza dei Miracoli - Pisa
Dedicato a: Maria Assunta
Reliquie di: San Ranieri di Pisa


Il Duomo di Pisa, dedicato a Santa Maria Assunta, si erge nella celebre Piazza dei Miracoli come straordinario esempio del romanico pisano. Edificato a partire dal 1063 su progetto di Buscheto e ampliato da Rainaldo, il Duomo riflette la ricchezza e la potenza della Repubblica Marinara. La sua facciata in marmo bianco e grigio, articolata in loggette sovrapposte e archi ciechi, è un trionfo di armonia, con richiami a stili bizantini, lombardi e islamici.

I portali bronzei, tra cui la celebre Porta di San Ranieri attribuita a Bonanno Pisano, offrono un racconto scolpito delle Scritture. Entrando, si è accolti da un vasto spazio a cinque navate, separate da colonne monolitiche in granito e coronate da capitelli corinzi. La navata centrale è coperta da un soffitto ligneo a cassettoni dorati, opera seicentesca dei fratelli Atticciati. Al centro, la cupola ellittica affrescata da Orazio e Girolamo Riminaldi si impone con la sua luce mistica e le sue decorazioni barocche.

Tra i capolavori che ornano l’interno spicca il pulpito di Giovanni Pisano, scolpito tra il 1302 e il 1311: un capolavoro gotico che narra scene della vita di Cristo con grande drammaticità e intensità emotiva. Dietro di esso, l’abside accoglie un imponente mosaico del Cristo in trono affiancato dalla Vergine e da san Giovanni, quest’ultimo realizzato da Cimabue nel 1302.

Lungo il transetto destro, si apre la cappella di San Ranieri, dedicata al patrono della città. Qui è conservata la sua tomba-altare, un’urna in marmo verde collocata su una mensa bronzea barocca, probabilmente realizzata da Giovan Battista Foggini. L’urna è sovrastata da un dossale cuspidato con rilievi che raffigurano episodi della vita del santo. L’intero complesso, spostato nella cappella attuale nel 1688 per volere di Cosimo III de’ Medici, esprime la devozione profonda dei pisani verso il loro protettore.

San Ranieri, nato a Pisa nel XII secolo, visse prima come giovane mondano e poi come pellegrino e asceta. Dopo anni trascorsi in Terra Santa, tornò nella sua città e morì il 17 giugno 1160. Alla sua morte, secondo la tradizione, le campane della città si misero a suonare da sole. Canonizzato a furor di popolo, è dal 1632 patrono principale di Pisa, e in suo onore si celebra ogni anno la suggestiva Luminara nella sera del 16 giugno.

Tornando alla struttura, nel transetto sinistro si trova anche la tomba dell’imperatore Enrico VII, scolpita da Tino di Camaino nel 1315, mentre la navata centrale ospita il celebre “lampadario di Galileo”, la cui oscillazione ispirò al giovane Galilei lo studio sull’isocronismo del pendolo. Tutto, all’interno della cattedrale, racconta una storia: tra spiritualità, arte, scienza e politica.

La Torre Pendente

A pochi metri dal Duomo si erge la celebre Torre di Pisa, il campanile della cattedrale, costruito a partire dal 1173. Alta circa 56 metri, è famosa in tutto il mondo per la sua inclinazione, causata dal cedimento del terreno già durante le prime fasi della costruzione. La struttura cilindrica, rivestita in marmo bianco e suddivisa in sei ordini di loggette più la cella campanaria, presenta uno stile perfettamente coerente con il resto del complesso.

Nonostante le difficoltà strutturali, la torre fu completata nel XIV secolo e divenne subito uno dei simboli più riconoscibili dell’architettura medievale italiana. La sua pendenza, attentamente monitorata e stabilizzata nel corso degli anni, aggiunge un senso di dinamismo e fragilità che affascina i visitatori da tutto il mondo. Dalla sua sommità, raggiungibile salendo oltre 250 gradini, si gode una vista impareggiabile su tutta Pisa e sulle colline circostanti.

Il Battistero

Di fronte alla facciata del Duomo si trova il Battistero di San Giovanni, iniziato nel 1152 da Diotisalvi. È il più grande battistero d’Italia, con una pianta circolare e un diametro di oltre 35 metri. La struttura rappresenta una sintesi tra romanico e gotico: la parte inferiore, con arcate cieche e colonne tozze, è più massiccia; quella superiore, aggiunta nel XIII e XIV secolo, è più slanciata e decorata con guglie e archi acuti.

All’interno, l’acustica è straordinaria: il suono rimbalza e si amplifica creando echi prolungati. Il pulpito, capolavoro di Nicola Pisano, realizzato nel 1260, è una delle opere scultoree più importanti del Duecento italiano. Le sue formelle raffigurano scene della vita di Cristo con una potenza narrativa che preannuncia il Rinascimento. Al centro, la vasca battesimale ottagonale in marmo ricorda la funzione sacramentale dell’edificio, ancora oggi utilizzato per le celebrazioni battesimali solenni.


Lascia un pensiero su Cattedrale metropolitana primaziale di Santa Maria Assunta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 luglio si venera:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi di oggi
Domani 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l’anno 1271 da Pietro III, re di Aragona, e da Costanza, figlia di Manfredi, re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di Santa Elisabetta regina d’Ungheria, sua...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 luglio nasceva:

Beata Boleslava Maria Lament
Beata Boleslava Maria Lament
Fondatrice
Nacque in una famiglia numerosa, circa 60 chilometri a ovest di Varsavia, il 3 luglio 1862. A ventidue anni entrò nella congregazione della Famiglia di Maria, una delle tante fondate, guidate e ispirate...
Oggi 3 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 luglio veniva canonizzato:

Santa Filippina Rosa Duchesne
Santa Filippina Rosa Duchesne
Monaca
Filippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, grazie al tuo perdono, il tuo assassino scontando la pena meritata ricevette la grazia della conversione ed il pentimento del suo peccato. Ottienici di tenere viva la nostra coscienza e...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 3 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Tommaso O Apostolo Tommaso, hai sperimentato l’apprensione di dover morire con Gesù, lo smarrimento di non conoscere la Via, l'oscurità del dubbio nei giorni della...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...