Santuario di Santa Rosalia

Santa Rosalia
Nome: Santuario di Santa Rosalia
Titolo: Dedicazione alla Santuzza di Palermo
Indirizzo: Via Bonanno Pietro - Palermo
Dedicato a: Santa Rosalia


Rosalia nacque a Palermo nel secolo XII ai tempi dei re normanni, dei quali sarebbe stata anche parente. Sentita la vocazione per la vita eremitica, si ritirò in una grotta, che secondo la tradizione si colloca sul monte Pellegrino, forse accanto ad una piccola chiesa bizantina. Visse fino a 35 anni (1160) in preghiera e penitenza.

Il nome di «Santuzza» (così è denominata), appare più volte in alcuni scritti di vari secoli. A Palermo risiedevano alcuni eremiti francescani, uno dei quali P. Benedetto, detto il Moro, ricercò le reliquie della Santa; queste furono deposte in un'urna di argento e di cristallo e nella cattedrale di Palermo fu costruita una cappella in onore della Santa.

Le reliquie, in solenne processione, furono portate nella cattedrale nel 1625 ottenendo miracolosamente la guarigione dalla pestilenza allora in atto.

Durante i secoli è rimasta intatta la tradizione per cui ogni anno il 4 di settembre i palermitani si recano in onore della stessa al Monte Pellegrino a circa quindici chilometri da Palermo, luogo dove si svolse la vita eremitica di «Santuzza».

Interno Santuario Santa Rosalia
Interno Santuario Santa Rosalia


La facciata del santuario è del secolo XVII: si appoggia alla roccia, che reca una statua di S. Rosalia del 1700.

Un vestibolo a tre navate introduce il tempio con due angeli che reggono le acquasantiere ai piedi delle colonne. Sui gradini sono posti due altari dedicati uno ad un crocifisso ligneo e l'altro a S. Atanasio. Il crocifisso è opera del secolo XV.

Il resto del santuario è rimasto allo scoperto, dominato da una roccia. Sulle pareti sono appesi gli ex-voto e le lapidi. Un cancello di ferro divide questa parte della roccia. All'interno un affresco rappresenta S. Francesco e S. Rosalia. Un bassorilievo a destra raffigura l'Incoronazione della Santa, opera di Nunzio La Mattina (1636).

L'altare della Santa è coperto da un baldacchino, con tabernacolo e statua d'argento, dono del Senato di Palermo nel 1667.

Statua Santa Rosalia Gregorio Tedeschi
Statua Santa Rosalia Gregorio Tedeschi


Sotto l'altare, è collocata la statua giacente della Santa, un'opera di Gregorio Tedeschi (1625) dovuta all'iniziativa di re Carlo m di Borbone.

Così la descrisse Johann Wolfgang von Goethe nel suo Viaggio in Italia « Sembrava come rapita in estasi, gli occhi semichiusi, il capo appoggiato negligentemente alla mano destra carica d'anelli. Non mi saziavo di contemplare quell'immagine; mi sembrava che ne emanasse uno straordinario fascino. Il manto che la riveste è di lamiera dorata e imita benissimo una stoffa riccamente tessuta d'oro. La testa e le mani sono di marmo bianco, non oso dire di stile elevalo, tuttavia rese con tanta naturalezza e grazia da far credere che la figura respiri e si muova. Un angioletto le sta accanto e sembra ventilarla con lo stelo d'un giglio.»

Un museo raccoglie oggetti sacri offerti in onore della Santa e ricordi della devozione. Accanto alla grotta è stato edificato un istituto dell'Opera Don Orione.

A circa un chilometro, a vista del mare, una statua grandiosa di S. Rosalia testimonia l'importanza di questa straordinaria figura di Santa protettrice di Palermo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Santuario di Santa Rosalia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...