Santuario di Santa Rosalia

Santa Rosalia
Nome: Santuario di Santa Rosalia
Titolo: Dedicazione alla Santuzza di Palermo
Indirizzo: Via Bonanno Pietro - Palermo
Dedicato a: Santa Rosalia


Rosalia nacque a Palermo nel secolo XII ai tempi dei re normanni, dei quali sarebbe stata anche parente. Sentita la vocazione per la vita eremitica, si ritirò in una grotta, che secondo la tradizione si colloca sul monte Pellegrino, forse accanto ad una piccola chiesa bizantina. Visse fino a 35 anni (1160) in preghiera e penitenza.

Il nome di «Santuzza» (così è denominata), appare più volte in alcuni scritti di vari secoli. A Palermo risiedevano alcuni eremiti francescani, uno dei quali P. Benedetto, detto il Moro, ricercò le reliquie della Santa; queste furono deposte in un'urna di argento e di cristallo e nella cattedrale di Palermo fu costruita una cappella in onore della Santa.

Le reliquie, in solenne processione, furono portate nella cattedrale nel 1625 ottenendo miracolosamente la guarigione dalla pestilenza allora in atto.

Durante i secoli è rimasta intatta la tradizione per cui ogni anno il 4 di settembre i palermitani si recano in onore della stessa al Monte Pellegrino a circa quindici chilometri da Palermo, luogo dove si svolse la vita eremitica di «Santuzza».

Interno Santuario Santa Rosalia
Interno Santuario Santa Rosalia


La facciata del santuario è del secolo XVII: si appoggia alla roccia, che reca una statua di S. Rosalia del 1700.

Un vestibolo a tre navate introduce il tempio con due angeli che reggono le acquasantiere ai piedi delle colonne. Sui gradini sono posti due altari dedicati uno ad un crocifisso ligneo e l'altro a S. Atanasio. Il crocifisso è opera del secolo XV.

Il resto del santuario è rimasto allo scoperto, dominato da una roccia. Sulle pareti sono appesi gli ex-voto e le lapidi. Un cancello di ferro divide questa parte della roccia. All'interno un affresco rappresenta S. Francesco e S. Rosalia. Un bassorilievo a destra raffigura l'Incoronazione della Santa, opera di Nunzio La Mattina (1636).

L'altare della Santa è coperto da un baldacchino, con tabernacolo e statua d'argento, dono del Senato di Palermo nel 1667.

Statua Santa Rosalia Gregorio Tedeschi
Statua Santa Rosalia Gregorio Tedeschi


Sotto l'altare, è collocata la statua giacente della Santa, un'opera di Gregorio Tedeschi (1625) dovuta all'iniziativa di re Carlo m di Borbone.

Così la descrisse Johann Wolfgang von Goethe nel suo Viaggio in Italia « Sembrava come rapita in estasi, gli occhi semichiusi, il capo appoggiato negligentemente alla mano destra carica d'anelli. Non mi saziavo di contemplare quell'immagine; mi sembrava che ne emanasse uno straordinario fascino. Il manto che la riveste è di lamiera dorata e imita benissimo una stoffa riccamente tessuta d'oro. La testa e le mani sono di marmo bianco, non oso dire di stile elevalo, tuttavia rese con tanta naturalezza e grazia da far credere che la figura respiri e si muova. Un angioletto le sta accanto e sembra ventilarla con lo stelo d'un giglio.»

Un museo raccoglie oggetti sacri offerti in onore della Santa e ricordi della devozione. Accanto alla grotta è stato edificato un istituto dell'Opera Don Orione.

A circa un chilometro, a vista del mare, una statua grandiosa di S. Rosalia testimonia l'importanza di questa straordinaria figura di Santa protettrice di Palermo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Santuario di Santa Rosalia

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...