Cattedrale di Palermo

Assunzione della Beata Vergine Maria
Nome: Cattedrale di Palermo
Titolo: Cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunt
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 490 - Palermo
Dedicato a: Maria Assunta


La Cattedrale di Palermo, ufficialmente denominata Cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, è uno dei monumenti più rappresentativi della Sicilia e uno dei luoghi di culto più importanti della città. Questo straordinario edificio non solo domina il panorama urbano con la sua maestosità, ma racconta anche la storia millenaria di Palermo attraverso la sua architettura e le sue decorazioni, testimonianze delle molteplici dominazioni che hanno segnato la Sicilia nel corso dei secoli. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la Cattedrale rappresenta una tappa imprescindibile per chiunque visiti il capoluogo siciliano.

La Cattedrale di Palermo è un esempio unico di commistione di stili architettonici. La sua struttura riflette l'influenza delle diverse civiltà che hanno lasciato il loro segno in Sicilia: dai Greci ai Romani, dagli Arabi ai Normanni, fino agli Spagnoli e ai Catalani. Questo continuo sovrapporsi di culture ha dato vita a un'opera architettonica in cui convivono armoniosamente elementi di arte greca, romana, araba, normanna, gotica e barocca. Il nucleo normanno, risalente al XII secolo, è il cuore originario della cattedrale, anche se l’aspetto attuale è il risultato delle modifiche apportate nel XVIII secolo, in particolare quelle volute da Carlo III di Borbone e realizzate dall’architetto Ferdinando Fuga.

La facciata principale, riccamente decorata, è un esempio sublime di questa fusione di stili. L'imponente struttura colpisce per l'equilibrio tra gli elementi architettonici normanni e le aggiunte successive, che includono il portico gotico-catalano della facciata meridionale e le decorazioni barocche che adornano l’interno.

Le Origini e l'Evoluzione della Cattedrale

La storia della Cattedrale di Palermo inizia nel IV secolo d.C., quando i palermitani costruirono il primo edificio sacro cristiano, subito dopo l’editto di tolleranza di Costantino. Di quella prima costruzione, distrutta durante le invasioni vandaliche, non resta nulla. Nel 604 venne edificata una nuova chiesa dedicata alla Vergine Maria, che nel 831, sotto la dominazione musulmana, fu trasformata in moschea. Con la riconquista normanna nel 1072, la moschea fu riportata al culto cristiano, e nel 1185 l’Arcivescovo Gualtiero Offamilio volle costruire una nuova cattedrale, che rappresenta il nucleo dell’edificio odierno.

Nel corso dei secoli, la Cattedrale ha subito numerose modifiche e ampliamenti. Il restauro più significativo ebbe inizio nel 1781, sotto la guida di Ferdinando Fuga, che trasformò radicalmente l’aspetto dell’edificio, conferendogli un'impronta neoclassica. Questo intervento sostituì gran parte della struttura normanna con elementi architettonici più vicini al gusto dell'epoca, ma mantenendo al contempo alcuni elementi medievali di grande importanza storica.

Itinerari di Visita: Alla Scoperta della Cattedrale

Per apprezzare appieno la complessità della Cattedrale di Palermo, l’Arcidiocesi propone tre itinerari tematici che permettono ai visitatori di esplorare le diverse sfaccettature storiche e architettoniche di questo monumento:
  1. Cattedrale Gualteriana: Questo percorso si concentra sulle origini della Cattedrale, con un’attenzione particolare agli ambienti legati alla costruzione voluta dall’Arcivescovo Gualtiero Offamilio. Un elemento chiave di questo itinerario è il magnifico tetto a capriate, tipico delle cattedrali normanne, che testimonia l’arte e l’ingegneria del XII secolo.

  2. Dai Normanni a Federico II: Un viaggio attraverso le epoche normanna e federiciana, alla scoperta delle tracce lasciate da questi periodi sia all'interno che all'esterno della Cattedrale. Questo itinerario permette di capire come l’influenza normanna abbia plasmato la struttura originaria e come l’epoca di Federico II abbia arricchito il complesso monumentale con nuove testimonianze artistiche.

  3. Santa Rosalia e la Cattedrale di Palermo: Dedicato alla patrona di Palermo, questo percorso invita a scoprire le testimonianze della devozione alla santa, che culmina nella Cappella di Santa Rosalia. Qui sono conservate le reliquie della santa, oggetto di venerazione da parte dei palermitani, custodite in una preziosa urna d’argento.

Descrizione

Il percorso esterno della Cattedrale offre una panoramica straordinaria dei diversi interventi architettonici e decorativi che si sono susseguiti dal XII secolo fino ai giorni nostri. Il tour consigliato parte dal prospetto orientale, dove si trova la facciata delle cripte, prosegue lungo il prospetto meridionale che si apre su Corso Vittorio Emanuele, e culmina con il sontuoso portico della facciata meridionale, realizzato nella prima metà del XV secolo da Antonio Gambara. Questo portico è un capolavoro dell’arte siciliana, con i suoi caratteri stilistici che riprendono l’architettura catalana in gotico fiorito. Il percorso si conclude con il prospetto occidentale lungo Via Matteo Bonello, offrendo una visione d’insieme della stratificazione storica che caratterizza la Cattedrale.

L'Interno

L’interno della Cattedrale, così come lo vediamo oggi, è il frutto dei lavori di trasformazione realizzati tra il 1781 e il 1801. Questi interventi hanno sostituito gran parte della struttura normanna originaria con elementi neoclassici, secondo i gusti dell’epoca. L’ampia navata centrale, affiancata da due navate laterali, offre uno spazio solenne e luminoso, in cui si aprono numerose cappelle. Tra queste, la Cappella delle tombe reali è particolarmente significativa, poiché ospita le sepolture di alcuni dei monarchi più importanti della storia siciliana, inclusi il celebre imperatore Federico II e i suoi familiari.

Un luogo di grande venerazione per i palermitani è la Cappella di Santa Rosalia, dove sono conservate le reliquie della patrona della città. Questa cappella è un esempio di devozione popolare, e la sua urna d’argento è un capolavoro dell’oreficeria siciliana.

La cripta della Cattedrale, risalente al VI secolo d.C., rappresenta una delle parti più antiche dell’edificio. Essa è costituita da due navate con volte a crociera, e ha subito modifiche durante l’epoca normanna. La cripta è un luogo di silenzio e raccoglimento, che conserva ancora oggi l’atmosfera mistica delle sue origini.

Visite Serali

Un’esperienza particolarmente suggestiva è la visita serale dei tetti della Cattedrale. Questo tour permette di esplorare da vicino gli elementi artistici e architettonici delle pareti esterne e di godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città di Palermo, illuminata dalle luci notturne. La visita offre un’opportunità unica per ammirare il panorama urbano in un’atmosfera incantevole e per scattare fotografie memorabili.

Le Tombe Reali

Tra le principali attrazioni della Cattedrale di Palermo vi sono le tombe dei monarchi siciliani, che rappresentano un patrimonio storico di inestimabile valore. La tomba più celebre è quella di Federico II, il grande imperatore soprannominato "Stupor Mundi". La sua tomba di porfido rosso, sormontata da un baldacchino e sostenuta da leoni scolpiti, è un esempio di semplicità solenne e grandiosa, simbolo del potere imperiale. Accanto a lui, riposano suo padre Enrico VI, sua madre, l’imperatrice Costanza d’Altavilla, e suo nonno, il re Ruggero II di Sicilia. Un’altra tomba di grande interesse è quella dell’Arcivescovo Gualtiero Offamilio, il fondatore della Cattedrale, la cui lapide è un capolavoro di scultura medievale.

Le Opere d'Arte

Oltre a essere un luogo di culto, la Cattedrale di Palermo è un vero e proprio scrigno d’arte. All’interno dell’edificio sono conservate numerose opere di grande valore artistico e storico. Tra queste, spiccano l’Altare del Crocifisso, realizzato in legno e argento, e le acquasantiere della navata centrale, scolpite in marmo bianco. Di particolare rilievo è la Madonna Libera Inferni, una scultura attribuita a Francesco Laurana, uno dei maggiori artisti del Rinascimento italiano.

Il Tesoro della Cattedrale è un’attrazione imperdibile per gli amanti dell’arte sacra. Esso ospita una collezione di oggetti liturgici e gioielli di grande valore, tra cui la corona e i gioielli di Costanza d’Aragona, moglie di Federico II. Questi preziosi sono esempi straordinari dell’arte orafa siciliana, che riflettono il lusso e il potere della corte imperiale.

Informazioni Utili per la Visita

L’ingresso alla Cattedrale è gratuito, ma per accedere all'area monumentale (che include il Tesoro, la cripta, le tombe reali e i tetti) è necessario acquistare un biglietto. La Cattedrale fa parte del circuito di arte sacra di Palermo, che offre sconti sui biglietti di altri monumenti aderenti. Inoltre, sono disponibili audioguide in diverse lingue e visite guidate per gruppi, che permettono di approfondire la conoscenza di questo straordinario edificio.

Lascia un pensiero su Cattedrale di Palermo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 luglio si venera:

San Pantaleone
San Pantaleone
Medico e martire
Pantaleone, martire del IV secolo, è uno di quei santi la cui popolarità fu tanto grande in Occidente quanto in Oriente. La sua Passione greca, priva di valore storico, ebbe numerose versioni...
Altri santi di oggi
Domani 28 luglio si venera:

Santi Nazario e Celso
Santi Nazario e Celso
Martiri
S. Nazario ebbe la fortuna di avere una piissima madre per nome Perpetua la quale era stata ammaestrata nella fede da S. Pietro, o almeno da alcuni dei suoi primi discepoli. Benchè suo marito, che occupava...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 luglio nasceva:

Sant' Agostino Roscelli
Sant' Agostino Roscelli
Sacerdote
Nacque a Bargone di Casarza Ligure (Genova) il 27 luglio 1818 da Domenico e Maria Gianelli; i genitori lo affidarono ben presto al parroco, che gli impartì i primi elementi del sapere. Nel maggio 1835...
Altri santi nati oggi
Oggi 27 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Pantaleone
San Pantaleone
Medico e martire
Pantaleone, martire del IV secolo, è uno di quei santi la cui popolarità fu tanto grande in Occidente quanto in Oriente. La sua Passione greca, priva di valore storico, ebbe numerose versioni...
Oggi 27 luglio veniva beatificato:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Lojola, da una nobile famiglia di Spagna, l'anno 1491. Dopo aver dimorato per qualche tempo alla corte dei re cattolici, passò nella milizia, ove si distinse per il suo valore...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 27 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Giovanni Maria Vianney
La fiducia in Dio, nonostante le croci San Giovanni-Maria Vianney nonostante le contraddizioni, le prove e le difficoltà, ti sei abbandonato con fiducia alla Provvidenza ed ai suoi disegni. Tu hai...
- Sant' Ignazio di Loyola
I. O glorioso s. Ignazio, che al primo leggere che faceste le vite dei santi risolveste subito di imitarli, o rinunziando per sempre ad ogni fasto mondano non cercaste mai altro che la maggior gloria di...
- San Leopoldo Mandic
O Dio, Padre onnipotente, tu hai arricchito san Leopoldo con l’abbondanza della tua grazia; concedi a noi, per sua intercessione, di vivere nell’abbandono alla tua volontà, nella speranza...
- Santa Marta di Betania
I. Per quell’ammirabile prontezza con cui voi, o gloriosa s. Marta, vi desto a seguire gli esempi, i consigli e gli inviti del Redentore divino, appena riudiste la voce, fino a diventare con universale...
- Santi Nazario e Celso
I. Glorioso s. Nazario, che, per la vostra docilità allo insinuazioni della pia vostra madre Perpetua, erudita dallo stesso s. Pietro, foste fin dai primi anni vero modello d’ogni virtù...
- Madonna della Neve
O Regina delle Vergini, quanto ti si addice e quanto ti è dovuto il titolo di Signora della Neve, essendo questa simbolo del tuo verginale candore e della tua illibata purezza. Noi, inginocchiati ai tuoi...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 27 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pantaleone O glorioso Medico e Martire San Pantaleone, mio protettore che in mezzo ai più gravi tormenti rimaneste più volte, per divina bontà illeso e che nel momento...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...