Duomo di San Martino

San Federico di Utrecht
Nome: Duomo di San Martino
Titolo: Cattedrale di Utrecht
Indirizzo: Achter de Dom 1 - Paesi Bassi


La Cattedrale di Utrecht, conosciuta anche come Chiesa di San Martino, è uno dei più straordinari esempi di architettura gotica dei Paesi Bassi. Sorge nel cuore della città e ha svolto un ruolo centrale nella vita religiosa, politica e culturale di Utrecht fin dal Medioevo.

Origini e sviluppo architettonico

Le sue origini risalgono al VII secolo, quando un piccolo edificio dedicato a San Martino fu costruito sul sito attuale. Dopo varie distruzioni, un nuovo duomo romanico fu consacrato nel 1023. Solo nel 1254 iniziò la costruzione dell’attuale cattedrale gotica, che proseguì fino al XVI secolo. La torre campanaria, completata tra il 1321 e il 1382, raggiunge i 112 metri d’altezza, ed è ancora oggi la più alta dei Paesi Bassi.

Il crollo della navata

Nel 1674, una violenta tromba d’aria provocò il crollo della navata centrale, che non venne mai ricostruita. Da allora, la torre campanaria rimane separata dal resto dell’edificio. Al suo posto si estende oggi una piazza, la Domplein, che conserva il tracciato originale dell’antica navata.

Funzioni storiche e conservazione

Durante il Medioevo, la cattedrale fu sede vescovile e teatro di importanti eventi religiosi e civili. Dopo la Riforma protestante, nel 1580 fu consegnata alla Chiesa riformata e da allora è rimasta luogo di culto protestante. Oggi è anche spazio culturale, ospitando concerti, mostre e visite guidate.

La reliquia di San Federico di Utrecht

San Federico, vescovo di Utrecht nel IX secolo, fu martirizzato attorno al 838 d.C. per aver contrastato il paganesimo e, secondo alcune fonti, per motivi politici legati alla corte imperiale. Dopo la sua morte, fu sepolto nella chiesa del Santissimo Salvatore, dove divenne oggetto di venerazione.

Del suo corpo si perse traccia, ma il cranio fu preservato. Nel 1362, fu racchiuso in un prezioso reliquiario d’oro e argento e posto nella chiesa per la venerazione dei fedeli. Con l’arrivo della Riforma protestante, la reliquia fu nascosta da alcuni devoti in una casa privata, per sottrarla alla distruzione. Rimase in custodia segreta fino all’inizio del XVIII secolo, dopodiché si perse ogni traccia della sua ubicazione.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Duomo di San Martino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 ottobre si venera:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi di oggi
Domani 24 ottobre si venera:

Sant' Antonio Maria Claret
Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni da Capestrano
San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu prete, religioso, apostolo, guerriero e accorto diplomatico...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 ottobre veniva canonizzato:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 ottobre veniva beatificato:

Beato Nicola Stenone
Beato Nicola Stenone
Vescovo
Nicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato eminente. Nella seconda metà del XVII secolo...
Oggi 23 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O grande luminare della Santa Chiesa...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Beato Carlo Gnocchi
La gioia del donare Beato Carlo Gnocchi, hai offerto la tua vita come dono per i poveri e i sofferenti, trovando gioia nel servizio disinteressato. Insegnaci che vi è più gioia nel dare che...
Le preghiere di oggi 23 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giovanni da Capestrano O glorioso San Giovanni uomo di Dio e della Chiesa, animatore di schiere audaci, noi Cappellani militari delle Forze armate di Terra, di Cielo e di Mare...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...