Duomo di San Martino

San Federico di Utrecht
Nome: Duomo di San Martino
Titolo: Cattedrale di Utrecht
Indirizzo: Achter de Dom 1 - Paesi Bassi


La Cattedrale di Utrecht, conosciuta anche come Chiesa di San Martino, è uno dei più straordinari esempi di architettura gotica dei Paesi Bassi. Sorge nel cuore della città e ha svolto un ruolo centrale nella vita religiosa, politica e culturale di Utrecht fin dal Medioevo.

Origini e sviluppo architettonico

Le sue origini risalgono al VII secolo, quando un piccolo edificio dedicato a San Martino fu costruito sul sito attuale. Dopo varie distruzioni, un nuovo duomo romanico fu consacrato nel 1023. Solo nel 1254 iniziò la costruzione dell’attuale cattedrale gotica, che proseguì fino al XVI secolo. La torre campanaria, completata tra il 1321 e il 1382, raggiunge i 112 metri d’altezza, ed è ancora oggi la più alta dei Paesi Bassi.

Il crollo della navata

Nel 1674, una violenta tromba d’aria provocò il crollo della navata centrale, che non venne mai ricostruita. Da allora, la torre campanaria rimane separata dal resto dell’edificio. Al suo posto si estende oggi una piazza, la Domplein, che conserva il tracciato originale dell’antica navata.

Funzioni storiche e conservazione

Durante il Medioevo, la cattedrale fu sede vescovile e teatro di importanti eventi religiosi e civili. Dopo la Riforma protestante, nel 1580 fu consegnata alla Chiesa riformata e da allora è rimasta luogo di culto protestante. Oggi è anche spazio culturale, ospitando concerti, mostre e visite guidate.

La reliquia di San Federico di Utrecht

San Federico, vescovo di Utrecht nel IX secolo, fu martirizzato attorno al 838 d.C. per aver contrastato il paganesimo e, secondo alcune fonti, per motivi politici legati alla corte imperiale. Dopo la sua morte, fu sepolto nella chiesa del Santissimo Salvatore, dove divenne oggetto di venerazione.

Del suo corpo si perse traccia, ma il cranio fu preservato. Nel 1362, fu racchiuso in un prezioso reliquiario d’oro e argento e posto nella chiesa per la venerazione dei fedeli. Con l’arrivo della Riforma protestante, la reliquia fu nascosta da alcuni devoti in una casa privata, per sottrarla alla distruzione. Rimase in custodia segreta fino all’inizio del XVIII secolo, dopodiché si perse ogni traccia della sua ubicazione.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Duomo di San Martino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 settembre si venera:

Santa Teresa di Calcutta
Santa Teresa di Calcutta
Fondatrice
Madre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici...
Altri santi di oggi
Domani 6 settembre si venera:

San Zaccaria
San Zaccaria
Profeta
Zaccaria fu un profeta biblico penultimo dei profeti minori dell'Antico Testamento. Figlio di Barachia e nipote di Addo, era di stirpe sacerdotale. Il libro di Zaccaria si compone di due parti ben distinte...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 settembre nasceva:

Beata Giuseppina Gabriella Bonino
Beata Giuseppina Gabriella Bonino
Vergine
Cresciuta ed educata in una famiglia benestante profondamente religiosa, G. visse i suoi primi anni accanto ai genitori, maturando gradualmente la sua vocazione alla vita consacrata, coltivando una intensa...
Oggi 5 settembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Teresa di Calcutta
Santa Teresa di Calcutta
Fondatrice
Madre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 settembre veniva canonizzato:

Santa Zita
Santa Zita
Vergine
Nel linguaggio medievale, « zita » equivaleva a quella che, nei dialetti toscani, è ancora detta « cita » o « citta ». Voleva dire cioè « ragazza...
Oggi 5 settembre veniva beatificato:

San Pietro Favre
San Pietro Favre
Gesuita
Pietro Favre era il più anziano dei compagni di S. Tgnazio di Loyola; Ignazio lo stimava al pari di S. Francesco Saverio e fu il primo gesuita a comprendere il significato profondo della Riforma protestante...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 settembre si recita la novena a:

- San Giovanni Crisostomo
I. O glorioso s. Giovanni Crisostomo, che a misura del vostro avanzarvi negli studi profani, progrediste ancora nella scienza della salute, per cui ancor giovanetto in Atene aveste la gloria di confondere...
- San Nicola da Tolentino
I. O glorioso S. Nicola, che nato per intercessione del gran taumaturgo di Bari, non vi accontentaste di portare per riconoscenza il suo nome, ma ogni studio ancora adoperaste per ricopiare in voi stesso...
- Santissimo Nome di Maria
Santissima madre mia, Maria! Nome di cielo, nome scelto da Dio per la sua mamma, nome a cui Dio affidò ogni umana creatura dall’alto della sua croce, nome che fa gioire le schiere angeliche, che terrorizza...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
- Santa Croce
O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Ti adoro, Croce Santa, che fosti ornata...
- Maria Bambina
Il seguente triduo si prega tutto intero per tre giorni consecutivi, dal 5 al 7 settembre, o tutte le volte che si vuole onorare la natività della beata Vergine Maria e la sua infanzia. Maria bambina...
Le preghiere di oggi 5 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Teresa di Calcutta O Santa Teresa di Calcutta che nel tuo desiderio struggente di amare Gesù come non è stato mai amato prima, ti sei donata totalmente a Lui, senza mai rifiutargli...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...