Santuario di San Leopoldo Mandic

San Leopoldo Mandic
Nome: Santuario di San Leopoldo Mandic
Titolo: Chiesa della
Indirizzo: Piazzale Santa Croce, 44 - Padova
Reliquie di: San Leopoldo Mandic


Nel cuore di Padova, in "contrà Santa Croce", sorge il Santuario di San Leopoldo Mandic, una chiesa ricca di storia e spiritualità, dedicata a uno dei santi più venerati dell'Ordine dei Frati Cappuccini. Questo luogo di culto, originariamente noto come chiesa della Trasfigurazione, è divenuto un simbolo di rinascita e fede, attirando ogni anno migliaia di pellegrini desiderosi di rendere omaggio a San Leopoldo.

Il Santuario di San Leopoldo Mandic a Padova è un luogo intriso della presenza spirituale del santo. La chiesa, fondata nel XVI secolo e ricostruita dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, è oggi un rifugio di pace e riconciliazione. San Leopoldo trascorse gran parte della sua vita a Padova, dove divenne noto come "apostolo del confessionale". La stanza in cui il santo confessava è oggi una cappella attigua alla chiesa, divenuta meta di pellegrinaggi.

Storia del Santuario

I Frati Cappuccini arrivarono a Padova nel 1537, stabilendosi inizialmente alle porte della città. Dopo vari tentativi, nel 1554 si insediarono nel borgo di Santa Croce. La chiesa originale, costruita nel 1581, fu distrutta nel 1811 e poi riedificata nel 1824-1825. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il bombardamento del 14 maggio 1944 distrusse quasi completamente l'edificio, che fu ricostruito e consacrato nel 1950 dall'architetto Giovanni Morassutti.

L'Architettura del Santuario

Lo stile architettonico del Santuario è tipicamente francescano, caratterizzato da sobrietà e semplicità. La navata unica conduce all'ampio presbiterio, dominato da un artistico crocifisso ligneo opera di Luigi Strazzabosco. Sul fondo del coro, si trova un maestoso organo costruito nel 1989 da Gastone Leorin e restaurato nel 2019, che contribuisce a creare un'atmosfera solenne e spirituale. Le Opere d'Arte Il Santuario è arricchito da numerose opere d'arte:
  • La Trasfigurazione di Gesù di Dario Varotari (XVII secolo), un capolavoro che cattura un momento fondamentale della vita di Cristo.
  • La Gloria di San Leopoldo con la Beata Vergine Maria e gli Angeli di G.B. Tiozzo (XX secolo), che celebra la santità e la devozione di San Leopoldo.
  • L'incoronazione della Vergine (XVI secolo), una tela che rappresenta un momento di sublime bellezza e spiritualità.
Un particolare altare conserva la statua della Madonna scampata al bombardamento, un simbolo di speranza e protezione divina.

San Leopoldo Mandic: Il Cuore del Santuario

La tomba di San Leopoldo Mandic, situata nella stanza dove il santo confessava, è il cuore pulsante del Santuario. San Leopoldo è ricordato per la sua umiltà, la sua dedizione al sacramento della confessione e la sua capacità di ascoltare e comprendere le pene dei penitenti. La sua canonizzazione avvenne il 16 ottobre 1983, quando Papa Giovanni Paolo II lo proclamò santo, riconoscendo la sua vita di santità e servizio.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

LA TOMBA

LA CHIESA


Lascia un pensiero su Santuario di San Leopoldo Mandic

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 agosto si venera:

Santa Monica
Santa Monica
Madre di S. Agostino
S. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Altri santi di oggi
Domani 28 agosto si venera:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Monica
Santa Monica
Madre di S. Agostino
S. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 agosto veniva beatificato:

Beato Nicola Fattore
Beato Nicola Fattore
Sacerdote
Pietro Niccolò Fattore era figlio di un sarto siciliano emigrato a Valencia e della moglie Ursula. Nel 1537 entrò nell'Ordine dei Frati Minori dell'Osservanza nella sua città natale, facendo rapidi progressi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 27 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Conosci il Gesù Vita "Conoscete davvero il Gesù vivo, non dai libri, ma dallo stare con Lui nel vostro cuore?" "Sono convinto dell'amore di Cristo per me e del mio per Lui? Questa convinzione è la roccia...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 27 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Monica Voi benedetta, o avventurosa Santa Monica! ottenuto lo scopo al quale unicamente sospiravate, cioè la conversione del vostro Agostino, voi più non anelaste...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...