Nostra Signora del Pilar

Nostra Signora del Pilar
Nome: Nostra Signora del Pilar
Titolo: Protettrice degli ispanici
Ricorrenza: 12 ottobre
Tipologia: Commemorazione
Protettrice:
degli ispanici


La parola pilar nella lingua spagnola significa letteralmente pilastro. Il 2 gennaio del 40 a Saragozza la Vergine apparve all'Apostolo Giacomo deluso dall'inefficienza della sua predicazione, vicino alle sponde del fiume Ebro. Maria venne a Saragozza "in carne e ossa" - prima della sua Assunzione - e come testimonianza della sua visita avrebbe lasciato una colonna di diaspro popolarmente conosciuto come "il pilar" (il pilastro) e chiedendo a Giacomo di edificare un tempio in suo onore nelle vicinanze.

La Madonna fu trasportata dagli Angeli in anima e corpo mortale fino a Saragozza, dove così si manifestò a Santiago (San Giacomo) accompagnata da una musica celestiale.

Da quel momento, il luogo venne chiamato "casa di Dio". Questa fu l'origine del Santuario di Nostra Signora di Saragozza. Gli Angeli poi riportarono Maria a Gerusalemme nel medesimo modo in cui arrivò. Uno di essi, per comando divino, restò a custodia del Santo luogo, dal quale cominciarono a emanarsi grazie e miracoli per il popolo aragonese, di cui si conserva ancora documentazione.

Il pilastro fu quindi posto da San Giacomo nello stesso punto nel quale si trova oggi, e che nonostante la chiesa abbia subito vari cambiamenti e vicissitudini, tra cui un incendio, il pilastro si sia conservato nei secoli.

Si tratta di una colonna di diaspro, attualmente ricoperta completamente di bronzo ed argento; solo nella parte posteriore della cappella vi è un oculo che permette di toccare, baciare e venerare la colonna originale.

In seguito la tradizione popolare ha dato al nome "pilar", l'ulteriore significato di colonna portante e guida della famiglia. Pilar è inoltre un nome femminile comune in tutta la Spagna e in particolar modo in Aragona.

Nel 1730 il Papa Clemente XII concesse di commemorare il 12 Ottobre in tutto il regno coloniale spagnolo; la coincidenza della festa del 12 Ottobre con la scoperta dell' America fece si che più tardi fosse nominata la Vergine del Pilar " Patrona de la Hispanidad ".

Lascia un pensiero a Nostra Signora del Pilar

Ti può interessare anche:

Le ricorrenze della Beata Vergine Maria

Madonna del Rosario di Pompei
- Madonna del Rosario di Pompei
Apparizione
Il culto della Beata Vergine del Rosario di Pompei nasce alla fine del 1800 ad opera di Bartolo Longo, oggi Beato Bartolo Longo, il quale, si narra che...
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Beata Vergine Maria della Medaglia Miracolosa dal 1894 si festeggia, al termine d'una novena, il 27 novembre alle ore 17, ovvero, come recita la supplica...
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
- Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Il Monte Carmelo, situato nell’odierno territorio israeliano, fu celebre fin dall’antichità come luogo di ritiro per uomini di santa...
Beata Vergine Maria di Lourdes
- Beata Vergine Maria di Lourdes
Apparizione
In un secolo tutto incredulità, in una nazione pervasa di ateismo, quale era la Francia nel secolo XIX. Maria si proclama Immacolata, e inizia una...
tutte ricorrenze della Beata Vergine Maria >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...